I sovranisti francesi freno per l’Ue – Berlusconi al Colle? Impari a fare i conti
Prodi: “I sovranisti francesi freno per l’Ue Berlusconi al Colle? Impari a fare i conti” Intervista di Annalisa Cuzzocrea a Romano Prodi su La Stampa del 26 novembre 2021 Se gli si chiede “Come sta?”, Romano Prodi risponde: “Troppo bene”. E si sente – nella voce – che è così. Ha scritto un libro che […]
Esercito Europeo guidato dalla Francia per avere un posto nel mondo
Equilibrio fragile: l’esercito europeo e il ruolo guida della Francia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 03 ottobre 2021 Anche se i complicati negoziati per la formazione del governo tedesco lasciano un filo di incertezza sui futuri svolgimenti del NextGenerationEU, è tuttavia certo che la politica economica europea ha compiuto un passo in […]
Disastro Afghanistan: l’Europa riprenda il suo ruolo nella NATO
Nuovi equilibri – Ripensare la NATO: la lezione afghana Romano Prodi su Il Messaggero del 29 agosto 2021 Se la tragedia afghana, interpretata correttamente, non può mettere in discussione l’esistenza e l’importanza della Nato, nello stesso tempo ci obbliga ad una seria riflessione sul suo funzionamento. Non solo le decisioni sulle quali tanto si discute […]
Struttura scientifica e politica industriale per decarbonizzare l’Europa
Ipocrisie da evitare: le strutture che mancano per risanare il pianeta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 luglio 2021 Dopo la più grave ed imprevedibile crisi del dopoguerra, è ormai opinione condivisa che l’economia mondiale sia spinta da un potente motore turbo. Questa constatazione emerge dai più recenti dati statistici e dalle […]
Stellantis può resuscitare la Fiat, ma il governo è assente
Governo assente: la presenza che manca nella fusione Stellantis Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2021 Abbiamo assistito a un comune plauso per il matrimonio che si celebrerà ufficialmente il prossimo 16 gennaio fra la francese Peugeot (PSA) e l’Italo-Americana Fiat-Chrysler (FCA), matrimonio battezzato con l’augurale nome di Stellantis. Un plauso giustificato […]
Dopo la follia di Trump, ora è il tempo di ricostruire
“Bisogna affrontare i problemi e le paure della classe media” Trump ha preso molti più voti di 4 anni fa Perciò esprime qualcosa di profondo dell’anima degli Usa Un paradosso: i Paesi ex imperiali come Francia e Inghilterra si mostrano incapaci di leadership globale. Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del […]
Aumentare l’inflazione per alleggerire l’indebitamento e frenare la recessione
La ripresa lenta: la ricerca del consenso, una disgrazia per il Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 settembre 2020 Per lunga tradizione, il primo articolo del mese di settembre viene dedicato alle riflessioni e alle previsioni sull’andamento dell’economia dopo le ferie estive. Di solito ci si fonda su dati e comportamenti […]
L’Europa e i nani olandesi che fanno i giganti
Il ruolo olandese: l’Unione e il paradosso del voto all’unanimità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 luglio 2020 Nella maratona di Bruxelles non è stata messa in gioco solo qualche decina di miliardi di aiuti in più o in meno, ma il futuro dell’Unione Europea. È infatti inutile continuare a giocare sulle […]
Dobbiamo preparare il nostro futuro senza aspettare l’aiuto europeo
La sfida Ue sugli aiuti: la sterzata della Merkel spinga l’Italia a fare presto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 giugno 2020 Vi sono alcuni avvenimenti che diventano significativi perché non vi succede nulla. Questa è la mia conclusione sul Consiglio Europeo di venerdì scorso. Una conclusione che può sembrare paradossale perché […]
L’Europa faccia pesare la propria forza economica per tornare centrale
Prodi: «L’Unione Europea deve tornare centrale» Articolo di Romano Prodi su Vita pastorale del 26 maggio 2020 L’Europa unita e punto di equilibrio in un mondo attraversato da continue tensioni, oggi aggravate dalla pandemiada Covid- 19, sembra essere un pensiero ricorrente nei discorsi di papa Francesco in queste settimane di confinamento. A quella sua costante […]