Se Francia, Italia e Spagna si uniscono, l’Europa cambierà
Romano Prodi: “Si Francia, Italia y España siguen juntas, cambiará la UE” Ex primer ministro italiano y expresidente de la Comisión Europea Entrevista de Anna Buj a Romano Prodi en La Vanguardia del 17 de majo 2020 A sus 80 años, Romano Prodi ha aprovechado el confinamiento para hacer cada día 10 kilómetros en su […]
L’Italia e la Francia: riequilibrare l’Europa a egemonia tedesca
Noi e la Francia: riequilibrare l’Europa a egemonia tedesca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 maggio 2020 Nell’intenso anche se non sempre lineare lavoro delle istituzioni europee è opportuno commentare, seppure brevemente, le due decisioni prese durante la settimana appena trascorsa e, partendo da queste, porsi una domanda cruciale riguardo al futuro. […]
Siria e Libia: le conseguenze dello strappo Russia-Turchia
Dalla Siria alla Libia: le conseguenze dello strappo Russia-Turchia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 marzo 2020 La tragedia della Siria assume dimensioni sempre più tragiche. Il paese è vittima di una guerra interna e di uno scontro fra le potenze che la schiacciano. Uno scontro che non finisce mai e che […]
Libia: un primo passo a Berlino, ma per fermare la guerra serve l’intesa Italia-Francia
Debolezze e spiragli: il bicchiere di Berlino mezzo vuoto sulla Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 gennaio 2020 I commenti sui risultati della Conferenza di Berlino tendono a convergere sul fatto che il bicchiere sia mezzo pieno e mezzo vuoto. La definizione è giusta, ma penso anche che occorra prima precisare […]
La Libia non ha futuro senza un patto Italia-Francia
Solo un patto Italia-Francia può voltare pagina in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2019 Nella mente di coloro che l’hanno iniziata, la guerra di Libia doveva essere un’impresa semplice e breve. Invece non solo essa insanguina il paese da otto anni, ma ha progressivamente coinvolto un crescente numero di […]
NATO senza bussola: occorre una profonda revisione
L’Europa e la Nato – Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 dicembre 2019 Le celebrazioni del settantesimo anniversario della NATO si sono concluse con uno strano happening: i capi di stato, protagonisti del solenne vertice di Londra, hanno fatto fra di loro scintille e si sono […]
Politica estera ed esercito comune europeo per decidere e difenderci insieme
Il muro di Macron – L’ostacolo della Francia alla difesa comune Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 novembre 2019 Poche settimane fa il Presidente Macron, in una dirompente intervista all’Economist, ha puntato il dito sulla progressiva e inarrestabile crisi della NATO e sulla necessità di una politica europea di difesa comune, […]
Il governo difenda gli interessi italiani nell’accordo FCA-Peugeot
Il caso occupati – Quale tutela per l’Italia nelle nozze Fca-Peugeot Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 novembre 2019 Poiché la fusione fra FCA (Fiat-Chrysler) e PSA (Peugeot) non solo è destinata a formare il quarto gruppo mondiale tra i costruttori di automobile, ma coinvolge la quasi totalità dell’industria automobilistica italiana, conviene […]
Da Draghi a Lagarde, mentre la Germania è in difficoltà
L’era Lagarde: le incognite del dopo Draghi e le debolezze della Germania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 ottobre 2019 Domani, nel grattacielo di Francoforte si celebrerà, con una solenne cerimonia, il saluto di Draghi alla Presidenza della Banca Centrale Europea. Una presidenza lunga otto anni, durante la quale la BCE ha […]
L’héritage de Draghi ? En bref : on a, encore, l’euro
« Il est difficile d’oublier l’empire », une conversation avec Romano Prodi Propos recueillis par Gilles Gressani avec Romano Prodi sur Le Grand Continent du 18 octobre 2019 Nous avons rencontré Romano Prodi, économiste, deux fois à la tête du gouvernement italien, président de la Commission européenne. Du sens politique du rejet de Sylvie Goulard […]