L’austerità non aiuta la crescita: una piattaforma alternativa con Italia, Francia e Spagna
Ue, Prodi replica a Le Pen: “Io credo in una Europa di pace e non di guerra” Articolo di David Marceddu su Il Fatto Quotidiano del 21 novembre 2013 Romano Prodi risponde alle accuse che la leader del Front National, Marine Le Pen aveva lanciato contro di lui in un’intervista a un quotidiano italiano. “Prodi […]
Riprendere ed approvare il “Piano strategico per lo sviluppo del turismo” di Gnudi per creare 500mila posti di lavoro e 30mila miliardi di PIL
Dal turismo 500mila nuovi posti di lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 novembre 2013 In Italia quasi un occupato su dieci lavora nelle attività legate al turismo ed il 10% del Prodotto Interno Lordo viene generato dal turismo, ma l’attenzione che viene dedicata a questo settore mobilita meno dell’uno per cento […]
La Germania è ossessionata dall’inflazione ma il vero problema è la deflazione
Prodi boccia l’austerity tedesca «È tempo di cambiare Maastricht» Intervista di Massimo Degli Esposti a Romano Prodi per Il Resto del Carlino del 4 novembre 2013 BOLOGNA – Le pressioni Usa convinceranno i tedeschi ad adottare una politica economia più espansiva? Romano Prodi se lo augura, ma ne dubita. Se lo augura perchè «da ormai […]
Non è il momento di pensare a riforme strutturali, ma a questi interventi urgenti e straordinari
Per vincere in Europa non basta la ragione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 novembre 2013 Da ormai parecchi mesi si parla di una ripresa economica europea. Se ne parla tanto e se ne vede poca. La recessione è forse finita ma le previsioni ci dicono che anche per l’anno prossimo l’economia […]
L’impegno dell’economia cinese per la crescita africana: una grande responsabilità politica
La Sfida di Pechino: rendere cinene il futuro dell’Africa Articolo di Vincenzo Giardina su L’Unità del 27 ottobre 2013 L’impegno della potenza asiatica per realizzare infrastrutture, finanziare investimenti e alimentare il turismo al centro di un convegno con Prodi “Per diventare ricchi bisogna costruire le strade” dice Zhao Shengxuan, Vice-Presidente dell’ Accademia Cinese delle Scienze […]
Datagate: è in gioco non solo la libertà ma anche l’incolumità di tutti noi
Nella guerra cibernetica è in gioco la libertà Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 ottobre 2013 Con ondate che si succedono con crescente intensità si ha notizia di controlli illegittimi sulle comunicazioni da parte di alcuni Paesi a danno di altri. Ciò infrange non solo le regole giuridiche internazionali ma gli stessi […]
Oggi la conferenza sull’Africa organizzata dalla Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli di Prodi a Pechino
Conferenza sull’Africa a Pechino: cooperazione tra gli Stati del continente, chiave dello sviluppo (MISNA) Pechino, 24 ottobre 2013 – “Africa: 54 Stati, una unione”. È il titolo di una Conferenza che ieri e oggi ha riunito a Pechino dirigenti europei, africani, statunitensi e cinesi. A organizzarla è stato Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea […]
Il destino di Alitalia deve essere deciso nell’interesse della Compagnia del Paese
Romano Prodi : « Le mariage est plus difficile » Par Pierre de Gasquet, Les Echos 21-10-2013 L’ancien président du Conseil s’interroge sur les risques de marginalisation des aéroports italiens. « Compte tenu de la situation du secteur aérien, ce sera plus difficile pour Air France d’offrir les mêmes conditions. » En pleine polémique sur […]
Globalizzazione: governare il cambiamento perchè le tensioni fra le Nazioni non diventino scontri
In scena alla Gran Guardia i nuovi equilibri tra Est e Ovest Articolo di Giovanni D’Alessio su L’Arena del 18 ottobre 2013 Tutto cambia. No, non tutto, ma quanto basta perché qualcosa cambi sul serio. Al Forum Eurasiatico aperto ieri alla Gran Guardia, Romano Prodi, ex premier, già presidente della Commissione Ue ha fatto un […]
Se l’Europa non cambia, i tre passi che possiamo fare noi per uscire dalla crisi
Se L’Europa non cambia dobbiamo cambiare noi Articolo di Romano Prodi su Il Mattino del 16 ottobre 2013 Per mesi abbiamo atteso la luce in fondo al tunnel. O meglio abbiamo atteso che altri ci accendessero la luce. Nel frattempo ci siamo comportati in modo disciplinato, come i bravi bimbi che aspettano che la mamma […]