Cambiamenti impressionanti per portare la Cina verso una nuova normalità
Piano quinquennale – Spesa e deficit la ricetta di Pechino contro la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2016 Ogni anno, nella prima metà di marzo, si tengono a Pechino due importanti riti della politica cinese. L’Assemblea Nazionale del Popolo e l’Assemblea Consultiva sono infatti l’unico momento nel quale viene […]
Prezzo del petrolio e tassi: senza una guida non si va da nessuna parte
Tra petrolio e tassi L’economia mondiale non ha più una bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 febbraio 2016 Le analisi sugli avvenimenti economici degli ultimi giorni arrivano a conclusioni paradossali. I fatti che fino a poche settimane fa erano ritenuti elementi chiave per la ripresa dell’economia mondiale sono oggi accusati di […]
Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina
Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]
2016: senza decisioni comuni l’Europa rischia di restare ferma
Quel “circa” che non vale se si parla di economia Articolo sul supplemento speciale de Il Messaggero del 23 dicembre 2015 Quando si parla dell’andamento dell’economia e dei suoi sviluppi futuri l’unica espressione che non si dovrebbe usare è la parola “circa”. Perché questa parola significa qualcosa di non preciso, un’atmosfera nebbiosa nella quale resta […]
Come garantire il gas russo all’Europa e riportare la pace in Ucraina
Energia e Ue – Una proposta per fermare la Merkel sul gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2015 Timothy Garton Ash, uno dei più attenti studiosi dell’Europa, ricordava ieri, sulle pagine del Financial Times, il momento più alto dell’Unione Europea quando, dieci anni fa, essa si presentava come la […]
Perché in Siria si bombardano le città e non i pozzi di petrolio?
Prodi: “Bombardiamo i pozzi di petrolio dell’Isis” Intervista a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 23 novembre 2015 Intervenendo a margine di un convegno a Reggio Emilia, l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato la crisi siriana e l’ipotesi di un intervento armato italiano e ha spiegato ai microfoni de ‘Il Fatto Quotidiano’: […]
Una strategia globale contro il terrorismo globale: colpire le fonti di finanziamento e non le città
Dalla Francia al Mali – Il terrorismo globale non si debella con i militari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 novembre 2015 Nell’ultimo mese la minaccia terroristica ha cambiato di forza e intensità. Abbiamo avuto 43 morti in Libano (di cui nessuno ha fatto parola) e poi le 224 vittime dell’aereo russo […]
Per togliere acqua al terrorismo basterebbe colpire i pozzi petroliferi
Attacco Globale Intervista di Massimo Giannini a Romano Prodi a Speciale Ballarò del 20 novembre 2015 E’ in collegamento per noi da Bologna il Presidente Romano Prodi. E’ molto importante la testimonianza del presidente Prodi perchè è stato inviato ONU nel Mali a Bamako. Perchè quel che succede in Mali ci riguarda come occidente e […]
Come la Cina riuscirà a mantenere il proprio ”normale” tasso di sviluppo
La Cina e i consumi. Le due ragioni che frenano la crescita di Pechino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 ottobre 2015 Di solito quando ci si avvicina ad un oggetto lo si vede con maggiore chiarezza. L’economia cinese fa eccezione a questa regola: più mi addentro nel paese, più cerco di […]
Rafforzare la presenza italiana in Africa, l’esperienza dimostra che è terra di grandi opportunità
Expo: Africa continente in fermento, con prospettive di crescita Rho (Mi), 3 ott. (AdnKronos) – Un continente giovane che più di vivere un Rinascimento, è “in fermentazione”, come sintetizza l’ex presidente del Consiglio italiano, Romano Prodi. È l’Africa, oggi al centro dell’Esposizione universale, grazie a ‘Expo chiama Africa‘, evento dedicato al continente che ha riunito […]