A che servono le Primarie se i partiti decidono il governo dopo le elezioni?

Il colloquio. Il professore: andrò a votare per scegliere chi correrà alle urne ma non farò campagna elettorale epr nessuno Prodi: “Mai con il proporzionale, primarie svuotate” Prodi: a che serve indicare il candidato premier se poi si decide con le trattative dopo le elezioni? Intervista di Francesco Alberti a Romano Prodi sul Corriere della […]

Giorni decisivi per la riforma elettorale, se non c’è accordo si torni almeno al Mattarellum

Prodi: Voterò alle primarie ma non farò campagna per nessuno Una riforma elettorale proporzionale potrebbe svuotarle di senso Roma, 3 set. (TMNews) – “Certo che voterò alle primarie, ci mancherebbe, ma sarà un voto riservato e non farò campagna elettorale per nessuno”: così Romano Prodi in un colloquio con il Corriere della Sera. “Non desidero […]

Una nuova legge elettorale che restituisca ai cittadini il diritto di scegliere

La svolta che serve Una legge elettorale dalla parte del Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 settembre 2012 La primavera si avvicina e si continua a discutere sulla legge elettorale come se il tempo fosse infinito, anche se tutti sanno che una nuova legge elettorale deve essere approvata dai due rami […]

Bersani vede Romano Prodi: «Siamo noi gli europeisti»

Bersani vede Romano Prodi: «Siamo noi gli europeisti» Articolo di Simone Collini su L’Unità del 31 agosto 2012 Un incontro di due ore a casa di Romano Prodi, poi un più breve colloquio con Walter Veltroni in una saletta del Parco Nord, prima di salire insieme a lui sul palco della Festa dell’Unità per parlare […]

Chi spera che il Prof ”rottami” il PD può mettersi il cuore in pace…

Primarie, Prodi smentisce: nessun incontro con Renzi a casa del Prof “La lettura dell’articolo a firma di Elisa Calessi che Libero propone oggi ai lettori, provoca, in chi conosce minimamente Romano Prodi e la sua vita, una vera ilarita’. L’obiettivo politico del quotidiano e’ scontato e ormai stucchevole: Prodi vuole male al Pd e, anzi, […]

L’ Unione europea monetaria, finanziaria e politica passa attraverso tre decisioni

Prodi: «In Ue nuovi rapporti di forza. E l’Italia è tornata» «La Germania ha capito che la piattaforma presentata non poteva essere rifiutata. Con una rottura sarebbe finita l’Europa». Intervista di Simone Collini a Romano Prodi su L’Unità del 1 luglio 2012 Se il Consiglio europeo di giovedì e venerdì è riuscito a dare «una […]

In Egitto l’esercito soffoca la rivoluzione, ma il processo democratico è ormai cominciato

Se l’Egitto gioca contro la Storia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del17 giugno 2012 Quello che sta avvenendo in queste ore al Cairo è uno straordinario esempio di come si soffoca con destrezza una rivoluzione, senza sangue ma con una strategia politica che lascia poco scampo. Sembra di leggere un vero e proprio […]

«La spinta al suicidio di questo partito non ha limiti»

«Senza limiti la spinta al suicidio del Pd» Articolo di Marco Ascione su Il Corriere della Sera del 8 giugno 2012 Già i suoi fedelissimi in Parlamento avevano avanzato critiche al vertice del partito Prodi: «Senza limiti la spinta al suicidio del Pd» Affondo del professore dopo le nomine per le Authority contro «chi ha […]

Hollande abbandoni la politica solitaria di Sarkozy. L’Europa può costituire la maggiore potenza economica del mondo

Obiettivo crescita, l’errore tedesco frena l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 maggio 2012 Per effetto di errori passati ma, soprattutto per effetto della crisi economica, molti governi europei sono costretti ad un severo sforzo di aggiustamento delle finanze pubbliche, restringendo le voci di spesa e gravando sui cittadini con aumenti di […]

Il ”Cev”, serenamente e coerentemente fedele alle sue idee e ai suoi valori

Il sorriso del “Cev”, la politica fondata sui rapporti umani Ricordo di Romano Prodi su L’Unità del 10 maggio 2012 Maurizio si è speso sempre, nelle cose piccole e in quelle grandi, per i suoi ideali. Era buono e generoso ma, soprattutto, la politica si fondava per lui sempre sul rapporto umano. E’ davvero doloroso […]