Maurizio Cevenini: personificazione di una politica aperta e serena

“Non è certo per un caso che tutti volessero bene a Maurizio. Non solo era buono e generoso ma per lui la politica si fondava sempre sul rapporto umano e sempre partiva da una battuta affettuosa. Alla quale faceva seguire poi osservazioni pacate e profonde, senza retorica. Non l’ho mai sentito scagliarsi contro qualcuno, mai […]

La Francia ha imparato la lezione delle primarie “à l’italienne”, bisogna vedere se l’abbiamo capita anche noi

Prodi: “L’Ue diventi più forte. Altrimenti salta tutto” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa dell’8 maggio 2012 Per temperamento Romano Prodi non ha mai coltivato allarmismi, ma stavolta proprio lui, il cultore dell’«adagio adagio», dice che «siamo ad un bivio della storia europea», non c’è più tempo da perdere, perché gli […]

Col ritorno al proporzionale si torna alla prima repubblica

L'ondata degli scandali ha fatto scomparire dalle prime pagine dei giornali il problema della riforma elettorale. Prima che esso ritorni e il dibattito entri in una fase operativa, è opportuno fare alcune telegrafiche osservazioni sui principi generali a cui una utile legge si deve attenere. Anche se nelle bozze presentate la confusione regna ancora sovrana ...

Il voto delle donne deciderà la vittoria di Obama contro Romney?

Per la rielezione Che cosa l’America vuole da Obama Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 aprile 2012 Mancano più di duecento giorni alle elezioni americane ma, con il ritiro dalle primarie di Rick Santorum, la campagna elettorale è già cominciata. La lotta è ormai tra due soli protagonisti: il presidente uscente Barack […]

Afghanistan, Irak, Libia: la democrazia non si porta con la forza ma nasce dal consenso popolare

Kabul-Tripoli Il potere militare torna in soffitta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 aprile 2012 A quanto si legge nel New York Times, il 60% dei cittadini americani ritiene che l’esercito USA non dovrebbe rimanere in Afghanistan, mentre solo il 23% degli intervistati è in favore della continuazione della guerra. Questi dati […]

La passione di Omar Calabrese alle radici dell’Ulivo

“Ricordo Omar Calabrese con affetto e con gratitudine. Abbiamo condiviso le importanti prime riflessioni sull’Ulivo e le prime fasi della sua costruzione. Il contributo di Omar e’ stato fondamentale perche’ ha messo generosamente a disposizione la sua professionalita’ e la sua passione. Mi unisco al dolore dei suoi familiari e di tutti i suoi amici”. […]

Il Piano Strategico: “Un senso al futuro. Spunti di riflessione per la Bologna del 2021”

“Un senso al futuro” Spunti di riflessione per la città del 2021 Il testo qui pubblicato è la trascrizione fedele dell’intervento pronunciato dal Presidente Prodi il 29 marzo 2012 in occasione dell’avvio dei lavori del Piano strategico metropolitano di Bologna. Il testo è stato rivisto dall’autore. Relazione introduttiva di Romano Prodi al Primo forum metropolitano […]

Solo con la crescita si può diminuire il debito senza provocare rotture irreparabili

Il governo dei tecnici Il Professore oggi a genova per un convegno sulla crisi Prodi: i partiti sono vivi ma dopo Monti vedo un nuovo scenario Sui guai del Pd: «Primarie positive anche se si litiga» Articolo di Vittorio de Benedictis su Il Secolo XIX del 16 marzo 2012 Non gli piace per niente quando […]

L’Italia riprenda il suo ruolo nel mediterraneo e contribuisca alla ricostruzione democratica

L’Egitto e il nostro ruolo L’Italia che deve parlare agli arabi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 febbraio 2012 Abbiamo seguito con attenzione quotidiana le vicende egiziane quando era in corso il processo rivoluzionario e ci siamo stancati di farlo proprio quando è in gioco il futuro del paese. Le paure di […]

Renzo Bonazzi, un ammortizzatore in una città di forti passioni

Romano Prodi ricorda Renzo Bonazzi L’ex premier parla di Renzo Bonazzi, lo storico sindaco di Reggio su La Gazzetta di Reggio del 19 febbraio 2012 Romano Prodi ricorda Renzo Bonazzi from Romano Prodi on Vimeo.