Archivio di ‘Italia’

Stellantis può resuscitare la Fiat, ma il governo è assente

Governo assente: la presenza che manca nella fusione Stellantis Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2021 Abbiamo assistito a un comune plauso per il matrimonio che si celebrerà ufficialmente il prossimo 16 gennaio fra la francese Peugeot (PSA) e l’Italo-Americana Fiat-Chrysler (FCA), matrimonio battezzato con l’augurale nome di Stellantis. Un plauso giustificato […]

Il tempo delle mediazioni è finito: il governo sopravvive solo se prende finalmente decisioni radicali

Mosse urgenti: meno favori e più riforme, la via obbligata per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2021 Durante i lunghi mesi del Covid-19, i dibattiti e le decisioni riguardanti gli aspetti economici della pandemia sono stati dedicati prevalentemente al nobile obiettivo di aiutare le categorie più colpite. La […]

Il governo prenda esempio dalla complicità dei produttori di vaccini, non dalla litigiosità dei virologi

Liti politiche e sanità, le incognite sulla ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 dicembre 2020 Arrivati alla fine dell’anno è quasi d’obbligo trarre una breve sintesi di quanto è successo negli scorsi mesi e riflettere su quanto potrà avvenire in futuro. Anche se non mi sottrarrò da quest’obbligo, non posso evitare […]

2021: un boom di consumi e investimenti appena il virus sarà sotto controllo

2021: un boom di consumi e investimenti appena il virus sarà sotto controllo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2020 Arrivati alla fine di un anno che mai ci saremmo aspettati di vivere, corre l’obbligo di riflettere su quanto è avvenuto e su quali saranno i possibili eventi futuri. Non posso […]

La resilienza che serve al Governo e al Paese

Gap da colmare: la capacità che serve per il piano di rinascita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2020 Da ormai un mese e mezzo il governo vive in fibrillazione continua. Ogni giorno si è  parlato di crisi, rimpasti, elezioni anticipate, fino ad arrivare agli scontri diretti fra governo e forze […]

Le università fra le sponde del Mediterraneo che servono all’Europa

Il Mare Nostrum: l’ateneo tra Nord e Sud che serve all’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 dicembre 2020 Forse nessuno ricorda che, nella sua lunga storia, il Mediterraneo non è stato solo un simbolo di ostilità e divisione fra coloro che si affacciano alle sue sponde, come è invece oggi. Il […]

I finti sacrifici per le Feste e quelli (veri) in agguato

Appello all’esecutivo. I finti sacrifici per le Feste e quelli (veri) in agguato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 dicembre 2020 Paurosi per quanto sta avvenendo, smarriti da un dibattito ormai diventato cicaleccio e scettici sulla possibilità di essere guidati con mano ferma, gli italiani cercano la loro sicurezza affidandosi alla conservazione […]

Se Polonia e Ungheria non la piantano, rischiano di restare fuori dal Recovery Plan

Next Generation Eu: l’accordo obbligato per riunificare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 novembre 2020 Il braccio di ferro tra Polonia e Ungheria con le Istituzioni europee e gli altri 25 governi, sta andando avanti senza ancora una soluzione. Al di là dei complicati aspetti tecnici, i termini del conflitto sono […]

Le quattro mosse per rimettere in moto il Paese

Statali, la battaglia anacronistica dei dipendenti pubblici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 novembre 2020 Da molti anni si deve purtroppo constatare che, all’interno di quasi tutti i paesi del mondo, le disparità economiche sono andate aumentando e, nonostante le nobili riflessioni etiche e accademiche, queste disparità hanno continuato ad aumentare. Poi […]

Il peggio è ormai alle spalle: la democrazia USA reggerà

La resa di Trump: il sofferto voto americano e la ritrovata democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 novembre 2020 Penso da sempre che il lungo intervallo di tempo che intercorre fra le elezioni americane e l’entrata in carica del nuovo presidente sia una regola saggia. Gli oltre settanta giorni fra le […]