Prodi e i rapporti Europa-Ucraina: nessuna lobby o attività segreta
Bologna, 24 febbraio 2018 In merito a quanto pubblicato su Politico.com si ribadisce che il Presidente Romano Prodi si è a lungo impegnato affinché potesse concretizzarsi un riavvicinamento dell’Ucrania all’Europa. Impegno che si è espresso in incontri preparatori e in numerose conferenze pubbliche, regolarmente retribuite, e approfonditamente preparate che si cono svolte in diverse capitali […]
Gli USA rischiano di provocare una nuova guerra fredda: occorre un accordo con la Russia
Prodi: l’Europa sta sbagliando «Abbiamo bisogno della Russia» «Gli Usa credono di avere di nuovo di fronte l’Urss. Rischi di derive militari» Intervista di Lorenzo Bianchi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 22 ottobre 2016 A Verona Lei ha detto che in certi ambienti l’attuale rapporto con la Russia suscita un rimpianto della guerra […]
Un’Europa forte con un “anello di Paesi amici” come Gran Bretagna, Ucraina e Turchia
Un’Europa unita e forte con un «anello di paesi amici» come la Gran Bretagna Il nuovo, e per molti versi originale, rapporto con il Regno Unito potrebbe diventare il modello per una tela ben più vasta, tessuta per legare l’Ue con i paesi che le stanno più vicini Articolo di Ricardo Franco Levi e Romano Prodi […]
Rischiamo una stagnazione secolare: la BCE ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni
“Rischio stagnazione secolare Draghi ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni” Romano Prodi: «Riforme non si fanno per chi possiede maggioranza. 20 anni di Ulivo? L’avevo dimenticato» Il M5S sta cercando di monopolizzare l’intera espressione del populismo, guardando sia a sinistra che a destra. Putin? Senza di lui non si risolve […]
Siria, Ucraina, Profughi: nessun problema sarà risolto senza un accordo USA-Russia
Il ritiro dalla Siria – Putin e Usa più vicini, resta il nodo dell’Ucraina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 marzo 2016 Il ritiro delle truppe russe dalla Siria, annunciato senza preavviso il 14 marzo, ha preso tutti di sorpresa, anche se fa parte della collaudata, e finora ben riuscita, strategia di […]
Annullare le sanzioni e collaborare con la Russia per risolvere il problema Ucraino
Siria: Prodi, ritiro russo puo’ aiutare cancellazione sanzioni (AGI) – Mosca, 18 mar. – La questione ucraina “non puo’ essere separata dalla politica mondiale” e per questo quello che e’ avvenuto in Medio Oriente, col parziale ritiro russo dalla Siria, “puo’ essere d’aiuto anche per la soluzione del problema ucraino” e in modo indiretto portare […]
L’Europa divisa non conta nulla. Folle un intervento militare in Libia
Migrazioni, interessi nazionalistici, conflitti: intervista a Romano Prodi “Divisa e senz’anima L’Europa è a rischio” Se si blocca Schengen crolla un pilastro dell’Unione. La leadership tedesca e l’idea di procedere a due velocità. I gasdotti della discordia. L’azione militare in Libia sarebbe folle. Il ministro del Tesoro unico? Divisi non contiamo nulla. Intervista di Mimmo […]
Sotto il Sahara nessuno Stato è immune dal terrorismo
Costa d’Avorio: Prodi, era Paese piu’ sicuro, speranza Africa Ormai sotto linea del Sahara nessuno Stato immune terrorismo (ANSA) – ANCONA, 14 MAR – ”Quindici anni fa la Costa d’Avorio era l’esempio e la speranza dell’Africa. Poi c’e’ stata una tensione interna terribile, e il Paese ha avuto una lunga crisi. Da qualche anno si […]
Impossibile un intervento militare in Libia, serve un governo stabile che chieda l’aiuto internazionale
Libia: Prodi, no intervento militare; governo con base ampia Intervista di Barbara Tedaldi a Romano Prodi per AGI del 10 febbraio 2016 Il governo libico, se nascera, sara una soluzione parziale e temporanea. Romano Prodi, in un colloquio con l’AGI, torna a escludere l’intervento di terra come opzione per combattere l’Isis in Libia e pacificare […]
Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina
Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]












