Prodi e la Ducati: «Anche la Ferrari prenda un italiano»

Prodi e la Ducati: «Anche la Ferrari prenda un italiano» Intervista di Marco Sarti a Romano Prodi su Il Riformista del 17 agosto 2010 Il Professore e il Dottore. Romano Prodi e Valentino Rossi. Mentre il primo – grande tifoso della Ducati – torna al centro del dibattito politico italiano (pochi giorni fa Arturo Parisi […]

Auto: l’innovazione è la vera sfida da vincere

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 Agosto 2010 In un paio di decenni tutto è cambiato nel mercato dell’automobile. Esso era dominato dal Giappone, dagli Stati Uniti e da alcuni Paesi europei tra i quali, seppure in misura decrescente, si poteva annoverare l’Italia. Sono poi entrati in forza i coreani e quindi […]

L’agenda del nuovo Ministro dello Sviluppo: Mercato e Stato, la sfida del rilancio si gioca in due

Fiat e il nuovo sistema industriale Mercato e Stato, la sfida del rilancio si gioca in due Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 Luglio 2010 Anche negli ultimi giorni si continua a dibattere se siamo davvero usciti dalla crisi. E questa discussione andrà avanti ancora per un bel pezzo, perché quel poco […]

Discorso di Prodi sulla crisi economica e finanziaria alla National School of Administration cinese

National School of Administration The People’s Republic of China On July 2, 2009, Mr. Romano Prodi, former President of the EU Commission and former Prime Minister of Italy, delivered a speech on current financial and economic crisis for CNSA trainees and faculty its premises. Mr. Wei Liqun, CNSA Executive Vice President met Mr. Prodi and […]

Comunicato finale di “Africa, 53 Countries, one Union” Lavoreremo su Pace, sviluppo delle infrastrutture e istruzione

Prodi: “Lavoreremo su pace, sviluppo delle infrastrutture e istruzione” Conclusa a Bologna la Conferenza ‘Africa, 53 Countries, one Union’ Una road map per avviare una stretta collaborazione tra gli  stati africani e i più importanti  protagonisti sulla scena mondiale per una nuova prospettiva di integrazione del continente africano. E’ questo il più importante degli obiettivi […]

Attenti ai medici che non conoscono l’ammalato. Reagire alla crisi con innovazione e ricerca

Intervista di Lilli Gruber a Romano Prodi a “Otto e mezzo” in onda su La 7 il 18 maggio 2010 Apc-Crisi/ PRODI: WELFARE FINITO? PAESI CHE LO HANNO CRESCONO DI PIÙ “ATTENTI AI MEDICI CHE NON CONOSCONO L’AMMALATO” Roma, 18 mag. (Apcom) – Altro che abolire il welfare, in Europa i Paesi che hanno uno […]

La crescita cinese è prodotta dall’enorme aumento dell’istruzione e della ricerca

Se la Cina salva i produttori del lusso e della moda. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 marzo 2010 Diario cinese secondo (la prima parte è qui). Forse è un caso e forse no. E’ tuttavia singolare che, in piena crisi economica, una delle prime persone incontrate nelle vie di Shanghai sia […]

Nucleare: tempi, costi e strategia. La sfida di un treno che deve correre forte

Nucleare: tempi, costi e strategia. La sfida di un treno che deve correre forte Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 febbraio 2010 Le decisioni del governo hanno riaperto in Italia il dibattito sull’energia nucleare. Non è facile dire cosa ne pensi veramente l’opinione pubblica, e ancora di più, che cosa vogliano veramente […]

Politica industriale azzerata. Questo governo ha smantellato il programma Industria 2015

Intervento di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 24 febbraio 2010. Caro direttore, a una mia analisi sulla mancanza di politica industriale nel tempo di crisi, il ministro Claudio Scajola ha avuto l’amabilità di rispondere con ampiezza di argomentazioni sul Sole 24 Ore del 16 febbraio. A questo vorrei replicare con dati concreti, […]

La doppia rassegnazione che il Paese deve vincere

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 novembre 2009 Nella vita delle nazioni e dei popoli periodi di entusiasmo e di speranza si alternano spesso a periodi di sfiducia e di rassegnazione. In molti casi l’alternarsi di questi periodi è dettato da eventi improvvisi, come le guerre o le carestie. In altri casi […]