Il governo intervenga: l’Italia non può permettersi di perdere il cervello ed il cuore della Fiat

Negoziare il futuro C’è posto in Italia per cervello e cuore di Fiat Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 febbraio 2011 La Fiat è la più grande impresa manifatturiera italiana. Anzi è l’unica grande impresa manifatturiera rimasta in Italia. Non solo il suo passato si intreccia con la nostra storia ma il […]

Il ritratto di Mao e il monumento in pietra di Confucio

Piazza Tiananmen, appare Confucio: l’arte di vincere senza fare la guerra Articolo di Romano Prodi pubblicato con alcuni tagli su Il Messaggero del 23 gennaio 2011 Anche se non vi si respira l’atmosfera postmoderna di Shanghai, ogni volta che si ritorna a Pechino si trova qualcosa di nuovo. Si può trattare di un museo, di […]

Bisogna rompere le croste che paralizzano l’Università. Ci vogliono mezzi, entusiasmo, spirito di apertura

UNIVERSITA’: PRODI, C’E’ UN DISAGIO IMPRESSIONANTE = (AGI) – Bologna, 30 nov. – L’Universita’ italiana vive “un disagio impressionante” dovuto alla situazione lavorativa dei giovani ricercatori, “vite frantumate in attesa anni e anni” di qualcosa che non arriva. Questo il giudizio di Romano Prodi sul sistema universitario italiano. “C’e’ un disagio nell’Universita’ – ha spiegato […]

I dati dell’Italia sono molto preoccupanti. Ora servono scelte di lungo periodo

CRISI:PRODI,PREOCCUPANO DATI ITALIA ORA SCELTE LUNGO PERIODO ELEZIONI FREQUENTI IMPEDISCONO DECISIONI RAZIONALI (ANSA) – SARTEANO (SIENA), 25 NOV – I dati della ripresa economica dell’Italia ‘sono molto preoccupanti’, i piu’ bassi tra i paesi europei, e piu’ bassi persino dei paesi in via di sviluppo; per invertire la rotta occorrerebbero ‘scelte di lungo periodo‘ che […]

Prodi: Italia ricca di soldi, povera di regole

Prodi: ricchi di soldi, poveri di regole La versione di Romano: siamo la patria delle disuguaglianze Intervista di Maria Antonietta Colimberti e Raffaella Cascioli a Romano Prodi su La Repubblica – Affari & Finanza del 22 novembre 2010 Dopo aver guidato l’Italia per due volte a distanza di dieci anni e la Commissione europea nel […]

O puntiamo su ricerca, formazione, scuola, oppure scompariamo dal mondo

Intervista di Elisa Giacalone al Romano Prodi su DailyBlog.it lunedì, novembre 22nd, 2010 Amici di Daily Blog, siamo in compagnia del Prof. Romano Prodi, due volte Presidente del Consiglio, nonché ex Presidente della Commissione europea. Buongiorno Professore Buongiorno a lei. Nel suo libro, La mia visione dei fatti, c’è un paragrafo dal titolo “Gli strumenti […]

Se proprio Francia e Germania non avessero detto no, le misure proposte dalla mia Commissione avrebbero impedito la crisi greca

Intervista a Romano Prodi su DailyBlog.it del 22 novembre 2010 “O mettiamo tutte le risorse che abbiamo in ricerca, formazione e scuola o scompariamo dal mondo di oggi. Se non cambiamo registro e se non intensifichiamo il nostro impegno in questo settore – non solo in campo tecnico – la nostra partita e’ persa.” “Questa […]

Se il pianeta dei vecchi lavora di meno e consuma di più

Il futuro e le politiche globali. Se il pianeta dei vecchi lavora di meno e consuma di più Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 novembre 2010 Ogni tanto conviene riflettere sul fatto che il nostro pianeta è abitato da esseri umani. Non è quindi un esercizio inutile riflettere su quanti siamo, dove […]

L’Italia non è al passo con gli altri Paesi. Rischia l’emarginazione

SCUOLA: PRODI, ITALIA NON AL PASSO RISCHIA EMARGINAZIONE  (ANSA) – MILANO, 20 NOV – Una sola cosa Romano Prodi vuole dire a proposito della situazione italiana. ‘Sono molto preoccupato – ha detto l’ex premier durante una lezione davanti ai Circoli Dossetti a Milano – ed e’ il fatto che non si corra al passo della […]

Italia sulla via della decadenza. C’è il dovere di dire come stanno le cose

Prodi: «Italia sulla via della decadenza. C’è il dovere di dire come stanno le cose» Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 ottobre 2010 ROMA (14 novembre) – Per decidere cosa fare bisogna prima di tutto sapere “come stanno le cose”. Quest’affermazione è scontata, ma sono costretto a ripeterla perché oggi non mi […]