Andreatta: uomo di originalità, indipendenza di pensiero e insaziabile curiosità intellettuale

“Andreatta lecture 2016” A Bologna con Romano Prodi, conduce Enrico Letta Si è tenuta a Bologna lunedì 9 maggio alle ore 17.30, presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, la prima “Andreatta lecture 2016”.  L’iniziativa è avvenuta nell’ambito delle attività della Scuola di Politiche dell’AREL in occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta […]

Brennero, Grecia, Brexit: serve una politica comune prima che sia troppo tardi

Il caso Weidmann – Più profondo il solco che ci divide da Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 maggio 2016 Non sappiamo se nei pochi giorni passati a Napoli sia entrato qualche sassolino nelle scarpe del Presidente della Banca Centrale Tedesca. È certo tuttavia che, di passaggio a Roma nel suo […]

Rischiamo una stagnazione secolare: la BCE ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni

“Rischio stagnazione secolare Draghi ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni”   Romano Prodi: «Riforme non si fanno per chi possiede maggioranza. 20 anni di Ulivo? L’avevo dimenticato» Il M5S sta cercando di monopolizzare l’intera espressione del populismo, guardando sia a sinistra che a destra. Putin? Senza di lui non si risolve […]

Virginiangelo Marabini: interprete del dialogo e della mediazione in politica

Prodi: condoglianze per la scomparsa di Virginiangelo Marabini “Interprete del dialogo e della mediazione in politica” (askanews) – Virginiangelo Marabini, nella sua esperienza politica “ha saputo interpretare con intelligenza la necessità del dialogo e della mediazione al servizio dell’intera collettività”. Così l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha ricordato il deputato della Democrazia Cristiana, presidente […]

No a un intervento militare: sostenere Sarraj e aiutare i libici a ricostruire il loro Paese

Tripoli in bilico – Il pericolo di una Libia spaccata Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 aprile 2016 Dopo oltre cinque anni di una guerra di tutti contro tutti, una guerra che ha devastato il paese, si apre per la Libia una speranza di pace. Una speranza tenue, che potrebbe essere cancellata […]

Casaleggio: protagonista appassionato vita politica italiana

Prodi ricorda Casaleggio: protagonista appassionato vita politica “Ha dedicato tanta parte della sua attività a dinamiche sociali” Bologna, 12 apr. (askanews) – Gianroberto Casaleggio è stato un “protagonista appassionato della vita politica italiana”, una persona che “ha dedicato tanta parte della sua attività alle dinamiche sociali”. Così l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha ricordato […]

Le riforme economiche che abbiamo il dovere di compiere

La manovra 2016 – Solo investendo nelle imprese si ottiene più crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 aprile 2016 Ogni anno la presentazione del Documento di Economia e Finanza (il così detto DEF) primeggia  nelle notizie, nei commenti e nei dibattiti del nostro paese. Quest’anno, al contrario, lo troviamo invece più […]

L’obiettivo dell’Ulivo era il bipolarismo, l’esatto contrario del Partito della Nazione

Prodi spiega al Foglio perché è contro il partito della nazione L’ex presidente del Consiglio all’articolo di Giuliano Ferrara sul Foglio e ci tiene a precisare una cosa Lettera dell’Ufficio Stampa di Romano Prodi al direttore de Il Foglio del 8 aprile 2016 Al direttore – Non è senza una certa ironia che notiamo,  nelle  […]

Referendum Trivelle: vado a votare e voto No

Referendum trivelle, Prodi: “Vado a votare e voto no. Io sono un vecchio democratico”. L’ex premier non segue Renzi Articolo di Alberto Maggi su AffariItaliani.it del 5 aprile 2016 “Vado a votare e voto no“. Lo annuncia ad Affaritaliani.it Romano Prodi, parlando del referendum ‘no-triv’ in agenda domenica 17 aprile. L’ex presidente del Consiglio spiega […]

L’Europa divisa non conta nulla. Folle un intervento militare in Libia

Migrazioni, interessi nazionalistici, conflitti: intervista a Romano Prodi “Divisa e senz’anima L’Europa è a rischio” Se si blocca Schengen crolla un pilastro dell’Unione. La leadership tedesca e l’idea di procedere a due velocità. I gasdotti della discordia. L’azione militare in Libia sarebbe folle. Il ministro del Tesoro unico? Divisi non  contiamo nulla. Intervista di Mimmo […]