Intervento in Libia solo se ci sono le condizioni per riportare la pace
Libia:Prodi, speriamo governo che deve nascere nasca Non vedo scenario possibile intervento militare (ANSA) -ANCONA, 14 MAR – “Speriamo che in qualche modo, questo governo che ogni giorno dovrebbe nascere nasca”. Lo ha detto Romano Prodi, a proposito del governo unitario che dovrebbe prendere il controllo della situazione in Libia. “Ieri c’erano notizie discrete – […]
Libia: non ripetiamo gli stessi errori di Francia, Gran Bretagna e USA
I rischi della missione – All’Italia serve prudenza, ignori la fretta degli alleati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 marzo 2016 Dopo giorni di dichiarazioni contraddittorie e dopo i non chiari e luttuosi episodi che hanno coinvolto i nostri quattro tecnici rapiti, il dibattito sulla posizione italiana riguardo alla Libia è ripreso […]
Libia: perchè l’Italia deve assumersi la responsabilità del disastro fatto da altri?
Prodi: no a missione in Libia, il disastro l’hanno fatto Francia e Inghilterra Non è l’Italia che si deve assumere la responsabilità Genova , 4 mar. (askanews) – “La guerra in Libia l’hanno iniziata i francesi con gli inglesi. La guerra è stata un disastro, ha sfasciato il Paese e noi dovremmo assumerci la responsabilità […]
In 20 anni abbiamo fatto passi indietro: riportare l’equilibrio in Europa, o i singoli Paesi sono finiti
Intervista di Bruno Vespa a Romano Prodi su Porta a Porta del 17 febbraio 2016 Torniamo indietro di vent’anni: 22 gennaio 1996, prima puntata di Porta a Porta, ospite: Romano Prodi. Qualcuno del PDS in questi giorni ha pensato: “Abbiamo il problema Prodi. perché non gli diciamo di fare lui il vicepresidente del Consiglio oppure […]
Complotto contro Renzi? Tesi ridicola
GOVERNO: PRODI, COMPLOTTO CONTRO RENZI? TESI RIDICOLA Roma, 13 feb. (AdnKronos) – “E una tesi ridicola e non vi è alcun elemento per sostenerla”. Romano Prodi non usa mezzi termini per smentire all’Adnkronos, i retroscena giornalistici secondo i quali lo stesso Professore, insieme – tra gli altri a Enrico Letta e Massimo D’Alema – starebbe […]
Armonizzazione fiscale: cosa dovrebbe fare l’Europa, cosa può fare l’Italia
Turismo d’imposta Multinazionali, il privilegio si batte solo se uniti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2016 La Commissione Europea, per bocca del commissario agli affari economici e finanziari Pierre Moscovici, ha finalmente presentato un pacchetto di proposte volte a rinforzare il sistema informativo sulle imprese multinazionali e, soprattutto, a combattere […]
La missione impossibile di Giorgio La Pira: fermare la guerra del Vietnam
Cinquant’anni dalla guerra del Vietnam La Pira, profeta di pace Articolo di Romano Prodi su L’Unità del 23 gennaio 2016 Prefazione dell’ex premier Romano Prodi al libro “Con la Pira in Viet Nam” (Edizioni Polistampa, 334 p., 18 euro): qui Mario Primicerio, sindaco di Firenze dal 1995 al 1999, professore di meccanica razionale e accademico […]
La stupidità dei Paesi europei può far fallire l’intera Unione
Prodi a Mix 24: Scatenamento di stupidità dei paesi UE. Così unione destinata a morire Intervista di Giovanni Minoli a Romano Prodi su Mix 24 del 13 gennaio 2016 “Certo, la stupidità umana può far finire tutti i più grandi progetti. In questo momento c’è uno scatenamento di stupidità, come se i piccoli Paesi, o […]
La politica di dominio tedesca finirà per distruggere l’Europa e la stessa Germania
Le sfide verbali Gli egoismi tedeschi e l’isolamento dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2016 Dopo il lungo flirt fra Matteo Renzi e Angela Merkel si è passati quasi improvvisamente ad un periodo di tensione, con recriminazioni reciproche e sfide verbali delle quali non si era avuto alcun sentore in […]
2016: senza decisioni comuni l’Europa rischia di restare ferma
Quel “circa” che non vale se si parla di economia Articolo sul supplemento speciale de Il Messaggero del 23 dicembre 2015 Quando si parla dell’andamento dell’economia e dei suoi sviluppi futuri l’unica espressione che non si dovrebbe usare è la parola “circa”. Perché questa parola significa qualcosa di non preciso, un’atmosfera nebbiosa nella quale resta […]












