Draghi deve iniettare al Paese vaccino e fiducia nel futuro “whatever it takes”
Vaccini e fiducia, la ricetta per ripartire Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 febbraio 2021 La nascita del governo Draghi è stata accompagnata dalla pubblicazione delle previsioni economiche della Commissione Europea per i prossimi mesi. La riflessione sui dati emersi mette ancora più in rilievo la grandezza del compito e le difficoltà […]
Dalla disgrazia una svolta positiva: Mario saprà proteggere il Paese
“Dalla disgrazia una svolta positiva Mario saprà proteggere il Paese” Il professore plaude all’incarico per l’ex capo della Bce: “La migliore scelta per rassicurare l’Europa” Intervista di Paolo Griseri a Romano Prodi su La Stampa del 3 febbraio 2021 Questa volta il professore affida la sintesi al latino: “Ex malo, bonum”, dalla disgrazia una soluzione […]
Garantire il vaccino a tutti: unica via per estirpare il virus
Unica via d’uscita: ogni Stato sia autorizzato a produrre il suo vaccino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2021 Negli ultimi mesi mi sono più volte chiesto se il compito di fare previsioni economiche debba essere trasferito dalla competenza degli economisti a quella dei virologi. Questo non tanto perché si sia […]
No alle elezioni: subito un governo per il rilancio
Prodi “No alle elezioni. La priorità è un governo per fare il Recovery” Intervista di Luciano Nigro a Romano Prodi su La Repubblica del 26 gennaio 2021 “Non c’è più tempo”, scandisce Romano Prodi. “Siamo di fronte a un’emergenza: il Parlamento e le forze politiche devono trovare una soluzione e indicare una strada per il […]
La lezione dell’Euro: unica via possibile per uscire dalla crisi
La crisi spaventa l’Europa, ma si può ancora salvare la legislatura e l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 gennaio 2021 La definizione dell’Italia come grande malato d’Europa si ripete ormai da tempo immemorabile ma, dopo l’inizio di questa sciagurata crisi di governo, gli allarmi che giungono da Bruxelles e dagli altri […]
Mettere subito in rete le strutture dello Stato per la gestione del Recovery Fund
Prodi: “Recovery Fund, ci vuole un’Autority. Unità nazionale impossibile, troppe liti L’ex premier: “Serve una struttura che parli con la Ue e controlli l’attuazione del Piano” “La via dell’unità nazionale è prematura: sono ancora troppi gli insulti e le tensioni” Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 14 gennaio 2021 Professor […]
Stellantis può resuscitare la Fiat, ma il governo è assente
Governo assente: la presenza che manca nella fusione Stellantis Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2021 Abbiamo assistito a un comune plauso per il matrimonio che si celebrerà ufficialmente il prossimo 16 gennaio fra la francese Peugeot (PSA) e l’Italo-Americana Fiat-Chrysler (FCA), matrimonio battezzato con l’augurale nome di Stellantis. Un plauso giustificato […]
Il governo prenda esempio dalla complicità dei produttori di vaccini, non dalla litigiosità dei virologi
Liti politiche e sanità, le incognite sulla ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 dicembre 2020 Arrivati alla fine dell’anno è quasi d’obbligo trarre una breve sintesi di quanto è successo negli scorsi mesi e riflettere su quanto potrà avvenire in futuro. Anche se non mi sottrarrò da quest’obbligo, non posso evitare […]
Conte deve fare in fretta. Renzi? Stia attento alle curve e alle discese
«Conte deve fare in fretta. Renzi? Stia attento alle curve e alle discese» L’ex premier: «Il tempo delle mediazioni si sta esaurendo». «Credo che nessuno voglia il voto. Vedo solo la somma di interessi e malesseri personali» Intervista di Massimo Franco a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 23 dicembre 2020 “Un suggerimento […]
La resilienza che serve al Governo e al Paese
Gap da colmare: la capacità che serve per il piano di rinascita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2020 Da ormai un mese e mezzo il governo vive in fibrillazione continua. Ogni giorno si è parlato di crisi, rimpasti, elezioni anticipate, fino ad arrivare agli scontri diretti fra governo e forze […]












