Il rilancio passa per ricerca, efficienza ed una politica industriale attiva. Non per il taglio dei salari
Marchionne e gli italiani non ancora felici come lui Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2014 Sono felice che Marchionne sia felice ma vorrei che fossimo felici anche noi. Mi spiego meglio. Indubbiamente Marchionne ha vinto una grande battaglia. Ha risanato un’impresa in grave difficoltà (la Chrysler) e ha creato il […]
Trento e Bolzano attraggano giovani scienziati e ricercatori offrendo loro l’eccellenza che cercano
«Il Trentino sia come Grenoble, paradiso dei giovani studiosi» Romano Prodi disegna un ruolo inedito per la nostra provincia «Usate le vostre risorse per attirare menti dall’estero» Intervista di Alberto Faustini a Romano Prodi su Trentino e su Alto Adige del 31 gennaio 2014 «Sto benissimo. Ma sa cosa vuol dire benissimo? Benissimo». Inizia così, la […]
Inutile che il governo prenda decisioni se poi non vengono applicate
La macchina pubblica è un freno alla ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 gennaio 2014 Ogni giorno abbiamo qualche medico che si avvicina al letto del paziente Italia con rigorose diagnosi, infauste prognosi e improbabili terapie. Venerdì scorso abbiamo avuto addirittura due consulti di illustri primari: la Banca d’Italia e l’ormai […]
Almeno dieci miliardi di euro per combattere la povertà, atrimenti addio ripresa
La crescita passa solo per la lotta alla povertà Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2014 Da qualche mese assistiamo ad uno spettacolo straordinario: un giorno comincia la ripresa e il giorno dopo ė già finita. Ed il terzo giorno ci riteniamo soddisfatti perché navighiamo attorno alla crescita zero. Il che, […]
Ecco perchè l’Europa deve adottare una politica comune per lo sviluppo dell’Africa
La nuova vita di Prodi l’Africano – Il terrorismo, le guerre. Ma anche i segni di sviluppo. E l’ombra della Cina. L’ex premier racconta la sua esperienza come inviato dell’Onu per il Sahel Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su L’Espresso del 10 gennaio 2014 “Bisogna dare sostanza alla speranza” dice Romano Prodi. Via […]
La ricetta perchè il Governo mangi il panettone anche il prossimo Natale
Crescita e rigore – Germania contro tutti, l’Europa latina può farcela Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2013 Nemmeno l’ultimo vertice europeo di questo difficile 2013 ha portato sostanziali novità. Qualche piccolo passo in avanti, anche se ancora non definitivo, nella regolamentazione del settore bancario ma nulla di fatto sugli altri […]
La via d’uscita passa attraverso una azione comune di Francia, Italia e Spagna
Prodi: alleanza Francia-Italia-Spagna per un’Europa diversa. Tredicesimo Foro italo-spagnolo organizzato dall’Arel Articolo su Europa Quotidiano del 9 dicembre 2013 Non è qui per parlare delle primarie, Romano Prodi, e infatti non ne parla. È venuto al tredicesimo Foro italo-spagnolo per il legame che da sempre ha con l’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione fondata nel […]
Dialogare coi cinesi a Prato e in tutta Italia: cooperazione reciproca ma nel pieno rispetto delle leggi
Il caso Prato e il dovere di parlare con i cinesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2013 Di fronte a una tragedia come quella dei cinesi morti a Prato, la prima reazione non può essere che di dolore e di sdegno. Dolore per la morte di persone che, lontane da […]
In Africa niente sviluppo senza unità politica
CRISI: PRODI, L’AFRICA PAGA ANCHE LA MANCANZA DI UNITÀ POLITICA . “SOSTANZIALE STAGNAZIONE IN UNA SITUAZIONE DI ISOLAMENTO” (Adnkronos) – Citta’ del Vaticano, 29 novembre – ”L’Africa paga anche un forte pedaggio per la mancanza di una sua unità politica che in qualche modo accomuni i suoi 54 Stati: anche per questo motivo lo sviluppo […]
La carta vincente della Cina in Africa: assistenza tecnica, formazione, finanziamenti
Se Pechino vuole rendere cinese l’Africa Emanuela Campanile intervista Vincenzo Giardina, esperto di Africa anglofona per l’Agenzia Misna, Radio Vaticana, 20 novemre 2013 Ascolta l’intervista “La relazione tra Cina e Africa sta diventando sempre più importante. E’ stato calcolato che negli ultimi dieci anni il valore degli scambi tra Pechino e il continente africano sia […]












