Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito
Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 aprile 2017 Con la lettera del primo ministro britannico Theresa May al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è cominciato il lungo processo del distacco della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Fiumi di inchiostro sono stati scritti sul possibile andamento dei prossimi due […]
L’unanimità a Roma: una parentesi o l’inizio di una nuova politica europea?
Paura della paralisi – Passo avanti sull’unica rotta possibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 marzo 2017 Dagli incontri celebrativi non si possono aspettare grandi decisioni. Roma spendente di sole e di bellezza ha però aiutato a creare un clima di cooperazione che non si era notato nelle ultime riunioni di Bruxelles. […]
Verrà il tempo in cui ci rimetteremo a camminare insieme, ma ora l’obbligo è quello di reagire
Unione sempre più debole e divisa. Ora l’obbligo è quello di reagire Articolo di Romano Prodi su La Stampa del 23 marzo 2017 L’Europa è senza dubbio il laboratorio che ha prodotto i più grandi e concreti progressi politici: in quest’ormai lungo dopoguerra ha costruito pace, prosperità e sviluppo. Dare tutto ciò come scontato e […]
Europa: servono altre umiliazioni e sconfitte per reagire?
UE. PRODI: SERVONO ALTRE UMILIAZIONI E SCONFITTE PER REAGIRE? (DIRE) Roma, 17 mar. – “Abbiamo forse bisogno di altre umiliazioni, di essere emarginati ancora di piu’ per reagire? Abbiamo bisogno di altre sconfitte per capire che sono uniti possiamo essere protagonisti della nuova globalizzazione? Nessun paese europeo da solo puo’ essere protagonista della nuova globalizzazione”. […]
L’Europa a Roma: Grandi eventi in Parlamento per i 60 anni dei Trattati
L’Europa a Roma: Grandi eventi in Parlamento per i 60 anni dei Trattati Venerdì 17 Marzo 2017 ore 09:45 Le celebrazioni del Parlamento italiano per la la celebrazione a livello nazionale del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che ricorre il 25 marzo, si sono aperte oggi. Nell’Aula di Montecitorio la Camera ha […]
Bergoglio ha capito che l’Europa è un protagonista ma non può credersi superiore agli altri
Prodi: Bergoglio ha capito meglio di tutti l’importanza dell’Europa (TG2000) 13 Mar 2017 – Francesco è il Papa non europeo che “insegna tutto” all’Europa. “Pur non essendo europeo ha capito l’importanza dell’Europa”. Lo ha detto l’ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi, in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, commentando il quarto anniversario di […]
L’Europa a due velocità può cominciare con 10 paesi che organizzano la propria difesa
Prodi: “Il mio Euro era diverso da oggi. Sì a doppia velocità” Intervista di Isabelle Kumar a Romano Prodi su Euronews del 2 marzo 2017 “È stato il Presidente del Consiglio italiano e Presidente della Commissione europea in un momento storico per l’Europa. Durante quei mandati ha preso decisioni che hanno diffuso il seme del […]
Non cadere nella trappola del populismo: senza Europa solidale non c’è futuro
Abbiamo più paure che speranze, ma senza Europa non c’è futuro Intervista di Gabriele Colleoni a Romano Prodi su del 20 febbraio 2017 Tra un mese l’Europa ricorda i 60 anni dei Trattati di Roma che istituivano con la Comunità Economica Europea il primo nucleo della futura Unione. Le ricorrenze offrono sempre l’occasione di un […]
Perchè abbiamo sempre più bisogno di un’Europa che progetti il proprio futuro
Un giornale con l’occhio all’Europa Articolo di Romano Prodi su La Stampa in occasione del 150esimo anniversario l’8 febbraio 2017 In un mondo che si è fatto grande e complesso e che cambia tanto velocemente, è mia ferma convinzione che nessun paese, né la forte Germania, né la Gran Bretagna che si è sfilata dall’Unione […]
Prendiamo Trump in contropiede togliendo subito le sanzioni alla Russia
Prodi, anticipiamo Trump su Mosca Intervista di Gianni Minoli a Mix24 su Radio24 del 23 gennaio 2017 L’ex presidente del consilio e presidente della Commissione Europea, ha sottolineato come i partiti politici di stampo progressista dovrebbero imparare a capire e rispondere al malessere della classe media se vogliono recuperare consensi e tornare a governare e […]