Il caso De Gregorio è un attacco al fondamento dello Stato. Letta, rischia di più!
Prodi: «Letta rischi di più la mia staffetta non si ripeta». «Grasso ha difeso il Senato: la compravendita danno grave» Intervista di Alessandro Barbano a Romano Prodi su Il Mattino del 9 febbraio 2014 Professore Romano Prodi, la Consulta tedesca ha rinunciato a decidere sulla legittimità dello scudo della Bce, cioè sull`acquisto dei titoli di Stato […]
Se non avessi scelto di entrare nell’euro il nostro Paese sarebbe morto
Europa/ Prodi: “Non mi pento dell’ingresso in Ue” (Affaritaliani) Mercoledi, 5 Febbraio 2014 – Rivendica la sua scelta sull’euro, l’ex premier Romano Prodi, in un momento in cui ancora ci sono partiti e Paesi che lo mettono in discussione. “Ci sono sfide – ha detto – che un Paese deve affrontare e vincere, fuori dall’euro […]
Il piano per il Sahel: 20 miliardi di dollari in 3 anni per aiutare 20 milioni di persone
L’ONU e partner lanciano un piano umanitario triennale per aiutare il Sahel Occorrono 2 miliardi di dollari per assistere oltre 20 milioni di persone a rischio di insicurezza alimentare (FAO – Roma) 3 febbraio 2014 – Le Nazioni Unite e altri partner umanitari hanno lanciato oggi un Piano Strategico Regionale di Risposta della durata di […]
Il Pd è l’unico punto di solidità del Paese. Ma con l’Ulivo l’Italia non sarebbe sprofondata in questa crisi
La scossa di Prodi al premier: non abbia paura, ora tenti una sortita «Enrico prenda iniziative anche contestate. Io non voglio andare al Quirinale, il Paese è cambiato e non sono un uomo 2.0» Intervista di Aldo Cazzullo a Romano Prodi sul Corriere della Sera del 2 febbraio 2014 BOLOGNA – Professor Prodi, l’Italia vive […]
Rapporto ISPI – MAE sulla politica dell’Italia verso l’Africa
Presentazione del rapporto ISPI – MAE sulla politica dell’Italia verso l’Africa Giovedì, 13 Febbraio, 2014 – 09:30 Roma, Nuova Aula dei Gruppi parlamentari Nel quadro della rinnovata attenzione del nostro Paese nei confronti dell’Africa sub-sahariana, l’evento vuole essere un’occasione per discutere liberamente su scenari, strumenti, possibilità, interessi e responsabilità del nostro Paese verso il grande […]
Dopo la Siria, anche la Libia sull’orlo della guerra civile: l’Europa e l’Italia intervengano immediatamente
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2014 Coloro che avevano deciso l’attacco militare contro la Libia ritenevano che la morte di Gheddafi avrebbe segnato l’inizio di un periodo di stabilità e di avvicinamento alla democrazia della Libia e di tutta la regione attorno ad essa. Sono passati oltre due anni da […]
Inutile che il governo prenda decisioni se poi non vengono applicate
La macchina pubblica è un freno alla ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 gennaio 2014 Ogni giorno abbiamo qualche medico che si avvicina al letto del paziente Italia con rigorose diagnosi, infauste prognosi e improbabili terapie. Venerdì scorso abbiamo avuto addirittura due consulti di illustri primari: la Banca d’Italia e l’ormai […]
Almeno dieci miliardi di euro per combattere la povertà, atrimenti addio ripresa
La crescita passa solo per la lotta alla povertà Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2014 Da qualche mese assistiamo ad uno spettacolo straordinario: un giorno comincia la ripresa e il giorno dopo ė già finita. Ed il terzo giorno ci riteniamo soddisfatti perché navighiamo attorno alla crescita zero. Il che, […]
Ecco perchè l’Europa deve adottare una politica comune per lo sviluppo dell’Africa
La nuova vita di Prodi l’Africano – Il terrorismo, le guerre. Ma anche i segni di sviluppo. E l’ombra della Cina. L’ex premier racconta la sua esperienza come inviato dell’Onu per il Sahel Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su L’Espresso del 10 gennaio 2014 “Bisogna dare sostanza alla speranza” dice Romano Prodi. Via […]
In Libano la migliore politica estera italiana per fermare la guerra civile
Medio Oriente: il ruolo chiave dell’Italia per salvare il Libano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2014 L’ondata di attentati che sta scuotendo il Libano, di cui è rimasto vittima anche l’ex Ministro delle Finanze, Mohamed Chatah, ha riproposto in modo drammatico la pericolosa spirale di violenza che rischia di sprofondare […]