Se ognuno dei cuochi bada alla sua pentola
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 Giugno 2010 La lenta agonia del G8 prosegue il suo corso, anche se nessuno è ancora in grado di verificarne la morte cerebrale. Perché la sua fine non facesse troppo rumore è stato per ora affiancato al G20, che progressivamente ne prenderà il posto senza pianti […]
Salari e moneta. Ci sono tante novità in Cina
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 Giugno 2010 Per molti anni ci siamo abituati a pensare che, data l’illimitata offerta di mano d’opera, i salari cinesi sarebbero per sempre rimasti bassissimi, praticamente al livello di sussistenza. In effetti da quando, oltre trent’anni fa, la Cina ha deciso di irrompere nell’economia moderna, le […]
Lasciate in pace la Costituzione, sfidate le corporazioni
Lasciate in pace la Costituzione, sfidate le corporazioni. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 Giugno 2010 Non posso nascondere di essermi sorpreso quando qualche giorno fa ho letto che, per dare un contributo alla liberalizzazione della nostra economia, bisognava assolutamente modificare l’articolo 41 della nostra Costituzione. Anche se già lo conoscevo, mi […]
L’Africa e la crisi economica. Dinamiche interne e relazioni internazionali
XV Corso di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli “L’Africa e la crisi economica. Dinamiche interne e relazioni internazionali” organizzata dalla Fondazione Lelio Basso Video della Lectio Magistralis di Romano Prodi (Presidente della Fondazione per la collaborazione tra i Popoli e del Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa) tenutasi […]
Videoforum – L’Africa vista da Romano Prodi – In Italia la democrazia respira molto male
L’Africa vista da Romano Prodi. Nel giorno di avvio di Sudafrica 2010, Repubblica Tv ospita l’ex premier, oggi presidente della Fondazione per la collaborazione tra i popoli e inviato dell’Onu e dell’Unione africana per le missioni di peacekeeping. Con Lucio Caracciolo, direttore Limes. Conducono Massimo Giannini e Annalisa Cuzzocrea Prodi a Repubblica TV: “La democrazia […]
Un accordo forte fra tutti i Paesi europei per uscire dalla crisi
Quel vuoto politico che nutre la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 Giugno 2010 Come non ho mai creduto nella catastrofe, così non ho mai creduto che l’uscita dalla crisi fosse rapida e indolore. Stiamo ancora camminando nel fondo del catino. Essendo sul fondo non penso peggioreremo la nostra situazione, ma […]
Ecco l’eredità del tanto bistrattato governo Prodi: abbiamo risanato il Paese nonostante gli insulti della destra
Risposta di Luigi Cancrini a Giuseppe Manuli nella rubrica “Dialoghi” su L’Unità del 3 giugno 2010 Romano Prodi Ecco l’eredità del tanto bistrattato governo Prodi: avanzo primario del 2008, 3,5%; rapporto deficit-pil, 2,8%; rapporto debito-pil, 105%. Avevamo ben operato riportando i conti pubblici sotto controllo con misure eque, in un anno e mezzo, con l’opposizione […]
La speculazione è forte quando la politica è debole
Prodi: «La Tobin tax è un’idea giusta. Ma va applicata su scala planetaria» Intervista di Vittorio Carlini a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore.com del 28 maggio 201 «Da un lato i mercati finanziari sono di fatto globalizzati; dall’altro gli strumenti per regolarli hanno ancora una dimensione locale, nazionale. E’ questa la contraddizione che […]
Manovra: il coraggio di essere impopolari
Manovra: il coraggio di essere impopolari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 Maggio 2010 Una manovra correttiva è sempre un esercizio difficile. Lo è ancora di più quando si è incessantemente ripetuto che non vi è niente da correggere. Comunque, visto che le correzioni sono necessarie, è bene farle in fretta, in […]
Radio vaticana: Conferenza sull’Africa a Bologna: Prodi propone un Piano Marshall
Conferenza sull’Africa a Bologna: Prodi propone un Piano Marshall Articolo di “RR” su Radio Vaticana del 22 maggio 2010 La disparità esistente tra Africa e Paesi sviluppati “è un problema che riguarda l’intera umanità”. Lo ha dichiarato Romano Prodi, nelle battute conclusive del meeting tenutosi ieri a Bologna dal titolo “Africa. 53 Paesi un’Unione”, organizzato […]












