L’Italia per tornare competitiva deve investire nella ricerca, soprattutto nelle energie rinnovabili e nelle scienze della vita
www.google.it Nei tempi di crisi pensare al dopo-crisi di Romano Prodi su il Messaggero del 1 aprile 2009 Da ormai parecchi mesi i dati sulla crisi economica mondiale peggiorano costantemente. La caduta della produzione e del reddito non si limita agli Stati Uniti e alle aree maggiormente sviluppate del globo, ma si estende a tutti […]
Ricerca, sviluppo e innovazione, per rimanere competitivi e superare la crisi.
EMILIA A LEZIONE DA PRODI Territori. Il «Prof» a Parma parla di modelli di sviluppo di Paolo Bricco su Il Sole 24 ore del 26 marzo 2009 PARMA. Dal nostro inviato «Ricordiamoci sempre cosa è successo nella Bologna del `500. Avevamo il monopolio della seta fine. Per realizzarla, disponevamo di meravigliosi macchinari in legno. Eppure, […]
Lavorare di più? No, lavorare meglio.
IL PROFESSOR PRODI E IL MODELLO EMILIANO; UNIVERSITA` IMPRENDITORI ED ESPERTI A ECONOMIA Su La Gazzetta di Parma del 25 marzo 2009 II professor Prodi e il modello emiliano La giornata parmigiana dell`ex premier: «Siamo di fornte alla crisi, ma ne usciremo» L`Emilia Romagna ha grandi potenzialità, il valore della sua industria è elevatissimo, ma […]
L’Europa dell’est: ecco perchè si vuole creare un capro espiatorio
Crisi, dalla Lettonia all’America: Europa dell’Est, ecco perché si vuole creare un capro espiatorio di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 marzo 2009 ROMA (15 marzo) – AVEVAMO tutti imparato che la crisi economica era partita dagli Stati Uniti, aveva infettato l’Europa e l’Asia, e si era poi diffusa in tutto il mondo, devastando […]
Il PD ha dentro di sè l’idea dell’Ulivo. Senza l’unità dei riformismi l’Italia non si salva.
Prodi: «Pd ultima speranza per l’Italia» E svela un retroscena su Mastella «Mi disse: “Se volete far fuori me, io faccio prima fuori voi”» su Il Messaggero del 15 marzo 2009 ROMA (15 marzo) – «Il Pd ha dentro di sè l’idea dell’Ulivo. Deve andare avanti. Bisogna scommetterci. Senza l’unità dei riformismi l’Italia non si […]
L`industria: passato o futuro della nostra economia?
Lezione di Romano Prodi presso la Real Academia de Ciencias Economicas y Financieras de Espana Barcellona, 12 marzo 2009 Una certa attività politica svolta tra Roma e Bruxelles mi ha, per un notevole numero di anni, tenuto lontano dagli studi di economia industriale che per tanto tempo avevo con passione coltivato. Sono stati anni di […]
Pericoloso fare votare solo i capigruppo – PD sarà punto di riferimento della politica italiana
PARLAMENTO: PRODI, PROPOSTA VOTO CAPIGRUPPO E’ PERICOLOSA (ANSA) – BARCELLONA, 12 MAR -”Il presidente della Camera ha ritenuto la proposta non praticabile, io la ritengo anche pericolosa per una concezione moderna del Parlamento”. Cosi’ l’ex premier Romano Prodi boccia l’ipotesi, avanzata dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, di far votare solo i capigruppo alla Camera […]
Bilancio più forte e titoli europei per battere la paura
Bilancio più forte e titoli europei per battere paura di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2009 ROMA (26 febbraio) – Domenica scorsa a Berlino i più importanti paesi europei si sono trovati finalmente d’accordo per farsi promotori di una nuova trasparenza nei mercati finanziari internazionali. Una decisione estremamente importante per evitare in […]
Fight the crisis with eurozone bond market
Fight the crisis with eurozone bond market by Romano Prodi on Financial Times published: February 25 2009 19:36 Last Sunday in Berlin the governments of the most important European countries agreed to promote a new transparency in international financial markets. This is a very important decision to avoid future crises. It is also an urgent […]
Impegno urgente e coordinato per uscire dalla crisi, ma è indispensabile anche una profonda riforma del sistema
Il semaforo verde di Roma a una nuova Bretton Woods Intervento su il Messaggero del 15 febbraio 2009 di Romano Prodi La breve ma intensa riunione del G 7 segna l’inizio di un’azione comune dei grandi paesi industrializzati contro la crisi economica che, come dice il comunicato finale, ha già portato a consistenti perdite occupazionali […]












