Per superare la crisi riscopriamo (e rinnoviamo) il vecchio modello europeo
Crisi, riflessioni dopo Davos Gli spot del Superbowl, la speranza europea Intervento su Il Messaggero del 6 febbraio 2009 di Romano Prodi IL DISASTRO dell`economia mondiale è così grande che, al vertice di Davos, perfino i no-global non sapevano che pesci prendere. Nonostante ì drammi causati dal crollo dell`economia erano infatti ben pochi a protestare. […]
Banche e crisi economica: la lezione da apprendere
Le banche diano credito, lo Stato paghi i suoi debiti Intervento su Il Messaggero del 25 gennaio 2009 di Romano Prodi E’ opinione ormai scontata che i comportamenti del mondo finanziario e bancario (soprattutto nei paesi anglosassoni) siano all’origine dell’attuale grave crisi economica. L’incoraggiamento ai consumi oltre ogni ragionevolezza, la creazione di titoli di valore […]
Per non passare da una crisi all’altra serve un leone non un gattino
Da Il Messaggero del 31 dicembre 2008 – Facendo un bilancio dell’economia mondiale del 2008, l’unica conclusione possibile è che prima finisce l’anno meglio è. Non c’è un indicatore che vada bene. Non la crescita, non il commercio internazionale, non l’occupazione. Solo il calo dell’inflazione è un elemento positivo, ma l’inflazione cala proprio perché tutto il […]
Insieme
«”Insieme” è la parola e il concetto che più ricorre in queste pagine. Si riferisce a noi che abbiamo scritto un libro a doppia firma dopo una vita di esperienze comuni. Si riferisce alla grande famiglia in cui ci siamo trovati a vivere. Si riferisce alle esperienze vissute in comune con i tanti compagni di […]












