Lula ha promosso lo sviluppo del Brasile senza aumentare il divario tra ricchi e poveri
Intervista di Maurizio Caprara a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 3 ottobre 2010 L’ ex presidente del Consiglio italiano giudica il successo del leader sudamericano Prodi: «Ha saputo scegliere il populismo ben temperato» Ha saputo coniugare la riduzione del divario sociale con lo sviluppo economico ROMA – Da sindacalista era «di un […]
L’azione della Cina in Africa ha sconvolto tutte le strategie precedenti
Se la Cina dà la sveglia al mondo sull’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 Settembre 2010 Si fa gran festa a Pechino ogni volta che arriva un politico africano. Può essere il capo di Stato di un grande o piccolo paese o anche un semplice ministro, ma l’accoglienza è sempre solenne […]
Per uscire dalla crisi economica aprire a nuovi mercati, fra cui l’Africa
CRISI ECONOMICA: PRODI, PER USCIRNE APRIRE A NUOVI MERCATI TRA CUI AFRICA = Bruxelles, 15 set. (Adnkronos/Aki) – Per uscire dalla crisi economica e’ necessario aprire nuovi mercati nei Paesi emergenti e in Africa in particolare. Per questo aiutare l’Africa a svilupparsi deve essere l’obiettivo primario dell’Unione europea. E’ questo il messaggio che Romano Prodi […]
Africa: investire sull’unità
Investire sull’unità. È la ricetta proposta da Romano Prodi in qualità di consulente delle Nazioni Unite per l’Africa. La chiave del cambiamento viene individuata in una crescente coesione continentale. Intervista a Romano Prodi su Nigrizia di settembre 2010. Dopo aver scelto di non partecipare alla teatrocrazia italiana, una volta spenti i riflettori sul suo governo, […]
La dignità dell’Africa, i doveri del Mondo
La dignità dell’Africa, i doveri del Mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 Maggio 2010 Nel 1960, ventitré Paesi africani raggiunsero la propria indipendenza. A cinquant’anni di distanza le celebrazioni di quegli avvenimenti costituiscono non solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione sui risultati positivi e sulle mancanze storiche […]
San Marino TV: Africa, Prodi riunisce a Bologna capi di Stato, esperti e diplomatici per parlare di sviluppo
Africa: Prodi riunisce a Bologna capi di Stato, esperti e diplomatici per parlare di sviluppo L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione per la collaborazione fra i popoli, presieduta dall’ex premier Articolo di Silvia Pelliccioni su San Marino tv del 23 maggio 2010 Pace, cooperazione e rafforzamento dell’Unione Africana nel suo ruolo di interlocutore per il […]
Discorso di apertura di Romano Prodi ad “Africa. 53 Countries, one Union”
Africa. 53 Countries, one Union Discorso di apertura del Presidente Romano Prodi Bologna, Palazzo Re Enzo, 21 maggio 2010 Onorevoli Presidenti, Ministri e partecipanti a quest’assemblea, cari colleghi, signore e signori,è un grande piacere per me aprire questa conferenza. Essere qui è un grande onore , non solo per la reputazione dei partecipanti, ma soprattutto […]
Un nuovo “Piano Marshall” per la rinascita dell’Africa
Esteri | 21/05/2010 | ore 19.50 » Bologna, 21 mag. – (Adnkronos) – “Una sorta di piano Marshall per l’Africa che porti in se uno spirito in grado di stimolare la cooperazione tra i diversi Stati”. E’ quanto auspica l’ex premier e ex presidente della Commissione Ue Romano Prodi concludendo a Bologna il meeting intitolato […]
53 paesi africani devono essere un Continente, ma senza sacrificare le loro identità
Africa/ Prodi: 53 Paesi devono essere un continente 18:09 – ESTERI- 21 MAG 2010 Non eliminare i paesi ma trasformare le loro relazioni Bologna, 21 mag. (Apcom) – I 53 Paesi africani devono essere un continente “a loro misura, senza sacrificare le proprie identità e gli interessi nazionali”. A ribadirlo è Romano Prodi, ex presidente […]
ViaEmiliaNet: Prodi porta l’Africa a Bologna
Prodi porta l’Africa a Bologna Articolo su Via Emilia Net del 21 maggio 2010 La Fondazione per la Collaborazione dei Popoli, presieduta dall’ex premier, ha riunito a Palazzo Re Enzo i leader africani e i rappresentanti delle istituzioni internazionali. Per far sì che i 53 paesi del continente affidino all’Unione Africana il ruolo di interlocutore […]