Prodi e l’Università di Bologna offrono 10 borse di studio master a talenti africani

(ER) ATENEO BOLOGNA. PRODI PAGA 10 BORSE STUDIO A TALENTI AFRICA PER FREQUENTARE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION A ALMA GRADUATE (DIRE) Bologna, 10 giu. – Porte aperte a Bologna per 10 giovani talenti africani, che frequenteranno il master in Business administration dell’Alma graduate school. Il soggiorno e le borse di studio saranno pagate dalla Alma […]

A global agreement is indispensable to surmount the crisis and to devise an harmonious development of the world economy

“Financial Security: China and the World” Invited speech of  President Romano Prodi at the “Financial Security: China and the World” international symposium. Beijing 20-21 May 2011 Introduction Highly Distinguished Guests, Ladies and Gentlemen, Never before has the financial sector played such an important role in the world economy as in the last few years. Financial […]

Gli eredi dell’Ulivo non possono continuare a litigare fra loro. O si crea un’alternativa responsabile o non si vince

La nuova corsa di Prodi “Sono pronto ad aiutare” Parla il “traghettatore”: Gli eredi dell’Ulivo non possono continuare a litigare fra loro. O si crea un’alternativa responsabile o non si vince” Intervista di Marco Marozzi a Romano Prodi su La Repubblica del 15 maggio 2011 BOLOGNA – Ai suoi compagni di bicicletta spiega: “L’importante è […]

Prodi: “Un sindacato disunito è un suicidio collettivo”

Articolo su La Repubblica di Bologna del 5 maggio 2011 Il Professore: “E’ la sua autodistruzione”. A Bologna pochi giorni fa si è celebrata una Festa dei lavoratori separata: Cgil in piazza Maggiore il 1° maggio, la Cisl in piazza Re Enzo il giorno prima. “L’opposizione deve avere più coraggio? Non sono mica uno psicologo” […]

L’Italia nel ridicolo sul problema dei profughi. L’Europa ci vede fiacchi ed impreparati

Nuova emigrazione  La politica non deve usare la paura Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 aprile 2011 L’intera geografia politica del Mediterraneo è messa sottosopra dal crollo dei regimi in Tunisia ed Egitto, dall’azione militare nei confronti della Libia, dai tragici scontri in Siria e dalle tensioni in Giordania e Libano. Un’ondata […]

Con questa scuola l’Italia perde la gara del mondo

Prodi: i laureati non sono mai troppi Videomessaggio dell’ex presidente del Consiglio al convegno ‘Capitale umano e occupazione nell’area europea e mediterranea‘ “Le risorse che stiamo impiegando nell’istruzione, e soprattutto nell’istruzione superiore, sono infinitamente inferiori rispetto alle necessità. Così si perde la gara del mondo”. Si mostra molto preoccupato Romano Prodi nel messaggio video inviato […]

Sulla disunità che unisce l’Italia

Sulla disunità che unisce l’Italia Intervista di Carmela Maccia a Romano Prodi su Cooperazione del 22 febbraio 2011 Il professore che ha accompagnato l’Italia nella zona euro. Abbiamo parlato di nord, di sud, di federalismo e ruolo dell’Italia. Ricorrono i 150 dell’Unità d’Italia. Qual è il suo giudizio, il suo bilancio storico? Il punto interrogativo […]

Alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi

Lettera di Romano Prodi alla rivista Il Mulino, dicembre 2010. Caro Direttore, mi hai gentilmente chiesto di scrivere alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi e soprattutto di fare il punto su dove è finito il vecchio e appassionante dibattito della sfida fra il capitalismo anglosassone e quello germanico. Ti confesso che una […]

L’Italia ponte naturale della Cina in Europa

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 Ottobre 2010 Il primo ministro cinese Wen Jiabao arriva oggi a Roma per inaugurare l’anno della cultura cinese in Italia. Un anno che, attraverso una serie di manifestazioni diffuse in tutto il nostro Paese, costituisce un passaggio indispensabile per una maggiore conoscenza reciproca e per una […]

In Italia siamo troppo provinciali. Favorire mobilità di giovani ed imprese

Apc- Prodi: Italia “si vede poco” all’estero, siamo troppo provinciali L’ex Presidente: Occorre favorire mobilità di giovani e imprese Roma, 5 ott. (Apcom) – L’Italia “si vede poco” all’estero, perchè nel Paese si sta imponendo la tendenza a chiudersi in se stessi, mentre bisognerebbe favorire una maggiore mobilità dei giovani e delle imprese italiane sulla […]