Dopo la Siria, anche la Libia sull’orlo della guerra civile: l’Europa e l’Italia intervengano immediatamente

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2014 Coloro che avevano deciso l’attacco militare contro la Libia ritenevano che la morte di Gheddafi avrebbe segnato l’inizio di un periodo di stabilità e di avvicinamento alla democrazia della Libia e di tutta la regione attorno ad essa. Sono passati oltre due anni da […]

Merkel danneggia l’Europa. L’unica alternativa è un asse Francia-Spagna-Italia

Prodi a Padova attacca la Merkel: «Danneggia l’Europa» Articolo di Filippo Tosatto su Il Mattino del 20 gennaio 2014 Il Professore ha tenuto una lezione al Bo: «La rigidità della Cancelliera è un freno allo sviluppo». «Alle Europee rischio di un voto contro l’Unione» PADOVA. Romano Prodi ha tenuto una lezione su “Dove va l’Europa” […]

Inutile che il governo prenda decisioni se poi non vengono applicate

La macchina pubblica è un freno alla ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 gennaio 2014 Ogni giorno abbiamo qualche medico che si avvicina al letto del paziente Italia con rigorose diagnosi, infauste prognosi e improbabili terapie. Venerdì scorso abbiamo avuto addirittura due consulti di illustri primari: la Banca d’Italia e l’ormai […]

Almeno dieci miliardi di euro per combattere la povertà, atrimenti addio ripresa

La crescita passa solo per la lotta alla povertà Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2014 Da qualche mese assistiamo ad uno spettacolo straordinario: un giorno comincia la ripresa e il giorno dopo ė già finita. Ed il terzo giorno ci riteniamo soddisfatti perché navighiamo attorno alla crescita zero. Il che, […]

Ecco perchè l’Europa deve adottare una politica comune per lo sviluppo dell’Africa

La nuova vita di Prodi l’Africano – Il terrorismo, le guerre. Ma anche i segni di sviluppo. E l’ombra della Cina. L’ex premier racconta la sua esperienza come inviato dell’Onu per il Sahel Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su L’Espresso del 10 gennaio 2014 “Bisogna dare sostanza alla speranza” dice Romano Prodi. Via […]

Le crisi sudamericane sono più violente ma più brevi di quelle europee

“Las crisis sudamericanas son más violentas y más breves que las europeas” Intervista di Marina Artusa a Romano Prodi su Clarin del 5 gennaio 2014 (in spagnolo) A pesar de que los vínculos históricos y socioculturales perduran, las políticas de los últimos años han distanciado a Europa de América latina, lamenta el ex primer ministro […]

Non c’è pace senza libertà, democrazia, diritti umani e sconfitta della povertà

Cari Amici, la vostra Marcia per la Pace di oggi è il segno di una domanda incessante che non viene mai a meno nell’uomo. Ci ricorda che la pace è costruzione, paziente e attenta. E’ espressione di una volontà politica. E’ l’autentica vocazione dell’umanità. Non c’è pace senza libertà, senza democrazia, senza la sconfitta della […]

Abbiamo bisogno di rinnovare il Paese, ma soprattutto di pensare a chi non ce la fa più

Prodi: “Siamo un Paese demoralizzato. C’è qualche lume, servono lampadine” Articolo su La Repubblica del 20 dicembre 2013 L’ex premier a margine di un incontro a Bologna: “Sono mesi che aspettiamo la ripresa, il mio augurio è che qualcosa di nuovo avvenga” BOLOGNA – “Una ripresa d’animo” per un Paese che nell’attuale situazione “sembra essersi […]

Ha ragione Mandela: «l’educazione è l’arma più potente per cambiare il mondo»

Prodi: “Un grande esempio che l’Africa non segue” Intervista di Luciano Scalettari a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 12 dicembre 2013 «L’ultima volta che l’ho incontrato era in occasione della sua ultima apparizione pubblica: i mondiali di calcio in Sudafrica, nel 2010. Nonostante l’età emanava energia, ottimismo, vedeva in quell’evento la festa dell’Africa intera. […]

La via d’uscita passa attraverso una azione comune di Francia, Italia e Spagna

Prodi: alleanza Francia-Italia-Spagna per un’Europa diversa. Tredicesimo Foro italo-spagnolo organizzato dall’Arel Articolo su Europa Quotidiano del 9 dicembre 2013 Non è qui per parlare delle primarie, Romano Prodi, e infatti non ne parla. È venuto al tredicesimo Foro italo-spagnolo per il legame che da sempre ha con l’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione fondata nel […]