Archivio di ‘Articoli’

Ma chi si ricorda dei poveri?

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 Ottobre 2009     Nel corso dell’ultima generazione la distribuzione del reddito è peggiorata anche all’interno di quasi tutti i Paesi sviluppati del mondo. Le loro economie hanno continuato a progredire ma le differenze di reddito e di ricchezza fra ricchi e poveri sono progressivamente aumentate. Anche le […]

Il presidente, pigmeo o barboncino?

Lettera di Romano Prodi su Economist del 22 ottobre 2009 President, pygmy or poodle? SIR – In saying that “the European project has spent too many of its first 50 years looking inwards”, your leader on the European Union after the Irish referendum forgets the launching of the euro and the free circulation of European […]

Tag:

Ma a che cosa serve avere banche robuste?

Capitali, bond e imprese Ma a che cosa serve avere banche robuste? Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 Ottobre 2009 In questi mesi mi sono sentito molte volte chiedere da amici e colleghi stranieri notizie e precisazioni sulla reale situazione del sistema bancario italiano. Essi erano infatti frastornati dal fatto che, mentre […]

Non c’è pace senza l’unità dei palestinesi

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 ottobre 2009 Da quando non corre più il sangue nelle strade, si parla poco di Palestina e Medio Oriente. Tutto ciò è comprensibile, perché da un lato sono state seminate troppe speranze e illusioni di pace tra Israele e Palestina e, dall’altro, una ripresa economica un […]

Il G20 di Pittsburgh; decisioni a rilento ma il mondo va veloce

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 Settembre 2009 Se sI guarda alle decisioni concrete e immediate del vertice dei G20 di Pittsburgh non escono grandi novità. E grandi novità non potevano esserci perché il futuro economico è ancora troppo incerto. Tutti sono infatti d’accordo che il punto più basso della crisi è passato, […]

Sarà di nuovo dal futuro dell’industria che dipenderà il futuro della nostra economia

Articolo di Romano Prodi su La Nuova Ferrara del 24 settembre 2009 Nel passaggio dall´estate all´autunno, senza interruzione da trentatre anni, studiosi e operatori interessati al ruolo dell´industria nell´economia moderna si trovano per scambiare tra di loro dati, riflessioni e analisi sul nostro presente e sul nostro futuro. Quest´anno, quest´incontro organizzato dalla rivista “L´Industria” comincerà […]

L’Africa ha dignità politica. Il mondo la riconosca

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2009 Si discute tanto e si fa tanto poco per l’Africa. Il grande “continente nero” continua infatti ad essere oggetto e non soggetto della politica mondiale. Quando nascono conflitti così tragici da contare i morti a centinaia di migliaia come in Ruanda, Sudan o Somalia l’opinione […]

Debito pubblico del mondo, dobbiamo aprire gli occhi

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 settembre 2009 ROMA (5 settembre) – Fra i sostegni all’economia, le risorse impiegate nei salvataggi bancari e l’aumento delle spese per fare fronte alla crisi, il debito pubblico sta crescendo in tutti i Paesi del mondo. Esso sarà nell’anno prossimo intorno al 77% del Prodotto interno […]

Partiti e scelte scomode: difendiamo davvero il nostro territorio

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 agosto 2009 ROMA (26 agosto) – Se le vacanze sono fatte per guardarsi intorno, anche quest’anno chi ha percorso o in su o in giù l’Italia non può che aver tratto sconsolanti conclusioni. La devastazione del territorio continua e si è ormai spinta a un livello […]

“Ecco come cambia il mondo”. Incontro con i giovani del Campo Internazionale

Articolo di Claudio Turrini su Toscana Oggi del 18 agosto 2009 Prodi ai giovani del Campo internazionale: ecco come cambia il mondo “Nell’agosto del 2007 quando qui a La Vela dissi che era necessario dialogare con tutti, anche con Hamas, ci furono tante polemiche sui giornali italiani. Oggi che lo dice Obama nessuno si scandalizza più”. […]