Archivio di ‘Articoli’
Le elezioni USA e il futuro delle nostre democrazie
Derive estremiste: il voto in Usa e la funzione di garanzia dei partiti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 ottobre 2020 Fra soli nove giorni si svolgeranno le elezioni americane, la più importante sfida democratica del nostro pianeta. Una sfida che avviene dopo un lungo periodo di tempo nel quale l’efficacia e […]
Il “progresso senza avventure” di Biden contro l’avventurismo di Trump
La Cina e la Nato: cosa può cambiare se Biden batte Trump Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 ottobre 2020 I contenuti della campagna elettorale americana sono finiti in secondo piano, travolti dal fragore delle urla e degli insulti dei due candidati. A poco più di quindici giorni dal voto, mi sembra […]
Ricerca, tecnologia e una politica unitaria per salvarci dalla catastrofe climatica
Green Recovery: la battaglia per l’ambiente senza aiuti da Usa e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 ottobre 2020 Nello scorso ventennio il problema ambientale è finalmente diventato dominante nella vita di tutti noi. Gli scienziati ne approfondiscono le caratteristiche e suggeriscono i rimedi perché l’ambiente non sia devastato. I leader […]
Siamo tornati indietro di trent’anni: al premier la responsabilità di far ripartire l’Italia
Controlli accentrati: la funzione del premier nella corsa ai fondi UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 ottobre 2020 Da molti mesi è il Covid-19 il potente protagonista degli eventi globali. Questo non solo per gli enormi danni provocati alla salute e all’economia, ma anche per il condizionamento che la pandemia ha […]
Il coronavirus li ha costretti a rimettere in moto il progetto europeo
Effetti collaterali: come il virus può favorire l’integrazione tra i Paesi Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 settembre 2020 Abbiamo tutti seguito con partecipato interesse le decisioni che hanno segnato un cambiamento della politica economica europea che, senza cadere nella retorica, possiamo definire storico. Dovremo quindi dedicare altrettanta attenzione alle azioni […]
Dopo il voto iniziare le riforme, dalla scuola alla legge elettorale
I dossier aperti: dopo le urne si torni in fretta ai problemi reali del Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2020 Fra poche ore il dibattito politico si concentrerà totalmente sui risultati del referendum e delle elezioni regionali. Prima che cominci questo doveroso, ma non eccitante esercizio, vorrei brevemente riflettere […]
Il coronavirus colpisce l’economia USA e favorisce la Cina
Economie a confronto: l’effetto Covid che favorisce la Cina contro gli USA Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2020 Gli Stati Uniti si avvicinano alle prossime elezioni più divisi di quanto mai siano stati nella storia della loro democrazia. Di conseguenza cambieranno molte cose a seconda di chi, fra poco più […]
Aumentare l’inflazione per alleggerire l’indebitamento e frenare la recessione
La ripresa lenta: la ricerca del consenso, una disgrazia per il Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 settembre 2020 Per lunga tradizione, il primo articolo del mese di settembre viene dedicato alle riflessioni e alle previsioni sull’andamento dell’economia dopo le ferie estive. Di solito ci si fonda su dati e comportamenti […]
Voto “No” al Referendum: servono riforme più importanti per il futuro del Paese
Referendum, Prodi: ecco perché voterò “no” al taglio dei parlamentari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2020 Sto in questi giorni cercando di capire perché ogni persona con cui mi trovo a parlare mostra un crescente disorientamento nei confronti del referendum per il quale siamo chiamati a votare nel prossimo mese […]
Il mondo di prima non esiste più: ora aprire un confronto con tutto il Paese
Passaggi obbligati: la svolta necessaria e il giudizio dei cittadini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 agosto 2020 Da quando il Covid19 ha cominciato ad imperversare si va ripetendo, come in un ritornello, che tutto sarebbe cambiato per effetto della pandemia. Sarebbe cambiato il rapporto fra i diversi paesi, si sarebbe indebolito […]












