Archivio di ‘Articoli’

Albania: la nostra politica meridionalista resterà incompiuta se non includiamo il Mediterraneo

Il caso Albania: i rapporti nel Mediterraneo che servono al Meridione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 agosto 2020 Negli scorsi giorni si è finalmente ricominciato a parlare del Mezzogiorno. Ho letto su questo analisi di tutti tutti i tipi e proposte di sicura efficacia, molte delle quali fondate sulle risorse rese […]

Allo Stato la responsabilità di realizzare lo sviluppo del Mezzogiorno

I 70 anni della Casmez: una lezione dal passato per salvare il nostro Sud Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 agosto 2020 Domani si compiono i settant’anni dalla creazione della Cassa del Mezzogiorno. L’impegno di ricordare quest’avvenimento non nasce dalla semplice nostalgia per le speranze che il nostro paese si poneva per […]

Per non perdere, Trump creerà nuovi scenari di guerra

Trump e la Cina: gli scenari di guerra alimentati dal voto Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 agosto 2020 Non ho mai capito perché, nelle analisi politiche, siano ormai diventati di moda i così detti “cento giorni”. Tuttavia, dato che questo è il costume, cercherò di fare alcune riflessioni quando mancano […]

L’età per la pensione deve essere flessibile

Lavori flessibili: Il nodo dell’età quando la pensione è più vicina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 luglio 2020 Il calo delle nascite è uno dei più gravi problemi per la maggior parte dei paesi sviluppati, con tutte le conseguenze che comporta in termini sociali ed economici. Le politiche di sostegno alle […]

Invertire la rotta: ora una iniziativa forte, totale e immediata del governo

La politica deve invertire la rotta: si tratta di assumere impegni che richiedono una iniziativa forte, totale ed immediata del governo Articolo di Romano Prodi su La Repubblica del 24 luglio 2020 Il Consiglio europeo appena concluso ha significato una svolta storica per l’Europa che con il Recovery Fund ha avviato, dopo quella che portò […]

L’Europa e i nani olandesi che fanno i giganti

Il ruolo olandese: l’Unione e il paradosso del voto all’unanimità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 luglio 2020 Nella maratona di Bruxelles non è stata messa in gioco solo qualche decina di miliardi di aiuti in più o in meno, ma il futuro dell’Unione Europea. È infatti inutile continuare a giocare sulle […]

E’ ora di darsi una mossa, o la stagnazione andrà avanti all’infinito

L’ultima occasione: la paura che opprime e la mano tesa dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 luglio 2020 Questa domenica si colloca su un delicato crinale delle nostre vicende economiche. Con la scorsa settimana è infatti finito il ciclo delle previsioni degli istituti di ricerca sul futuro dell’economia che, in genere, […]

Libertà e salute: l’Europa ha fatto meglio di Cina e Usa contro il Coronavirus

Libertà e salute: perché l’Europa ha fatto meglio di Cina e Usa contro il Covid Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 luglio 2020 Quando e come usciremo definitivamente dalla pandemia in corso nessuno lo può dire con precisione, anche perché in alcune zone sembra ritirarsi, mentre in altre si espande in modo […]

Mettere un argine allo strapotere dei giganti di Internet

L’Europa e i cittadini: un argine (anche fiscale) allo strapotere dei giganti web Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 giugno 2020 L’attuale crisi non solo sconvolge i rapporti politici fra gli Stati, ma incide in modo estremamente diverso sui differenti settori e le differenti imprese. È stato correttamente messo in rilievo come […]

Dobbiamo preparare il nostro futuro senza aspettare l’aiuto europeo

La sfida Ue sugli aiuti: la sterzata della Merkel spinga l’Italia a fare presto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 giugno 2020 Vi sono alcuni avvenimenti che diventano significativi perché non vi succede nulla. Questa è la mia conclusione sul Consiglio Europeo di venerdì scorso. Una conclusione che può sembrare paradossale perché […]