Archivio di ‘Italia’
Ecco come correggere la rotta per evitare la stangata
Obbligati a crescere: le correzioni possibili per evitare la stangata Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 giugno 2019 Non è sorprendente che tutti i responsabili delle maggiori imprese italiane, chiamati a consulto dal Messaggero per suggerire i passi da compiere così da essere finalmente “obbligati a crescere“, abbiano indicato come priorità […]
Energie alternative è paralisi globale: ecco le vere ragioni
Energie alternative è paralisi globale: ecco le vere ragioni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 giugno 2019 Il cammino verso l’accordo di Parigi è stato quindi lungo e tortuoso. Già il protocollo di Kyoto, voluto su iniziativa della Commissione Europea e approvato nel marzo del 2005, ma entrato in vigore solo dopo […]
Il governo cambi rotta subito: farlo dopo farà più male
Invertire la rotta o il sacrificio sarà più doloroso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 giugno 2019 In fondo le analisi e le raccomandazioni della Commissione Europea nei confronti dell’Italia non dicono nulla che non fosse già noto: per questo motivo destano molta preoccupazione anche se la decisione finale, come ormai accade […]
Brexit: anche a Londra conviene concludere rapidamente la tragicommedia
La parabola della Brexit un monito per gli Stati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 dicembre 2019 Non mi risulta che vi sia mai stato un periodo idilliaco nei rapporti fra Unione Europea e Gran Bretagna. Ricordiamo in primo luogo quanto sia stato difficile il processo di ingresso, concluso nel lontano 1973, […]
Sovranisti, non c’è futuro litigando con tutti nel mondo globale
Il senso del voto – L’Italia eviti l’isolamento per cambiare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 maggio 2019 Stiamo arrivando al termine di una strana campagna elettorale. Una campagna che riguarda le elezioni europee ma nella quale la politica nazionale ha, fino ad ora, giocato un ruolo assolutamente prevalente. I dibattiti […]
Quanto costa all’Europa la guerra commerciale USA-Cina
Quanto costerà alla Ue la sfida commerciale tra Usa e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 maggio 2019 I negoziati commerciali fra Cina e Stati Uniti sono finiti senza un accordo. Gli Stati Uniti applicheranno quindi una tariffa del 25% su 200 miliardi di importazioni dalla Cina, mentre il Presidente Trump […]
L’auto made in Italy sta andando fuori strada
Oltre il caso FCA: il piano inclinato dell’auto italiana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 maggio 2019 Nello spazio di poche ore sono arrivate tre notizie, non certo brillanti, riguardanti il settore dell’automobile. Un settore che, anche in presenza della nuova rivoluzione industriale, rimane fondamentale per il futuro della nostra industria. La […]
Superiamo le paure, l’unità dell’Europa è il nostro futuro
«Superiamo le paure, l’unità è il nostro futuro» Articolo di Romano Prodi su Città Nuova del 29 aprile 2019 L’appello dell’ex presidente della Commissione: a maggio dobbiamo decidere a quale Europa consegnare il futuro dei nostri figli (prima parte dell’articolo) C’è un episodio, risalente al momento dell’allargamento, che in questi giorni così prossimi alle elezioni […]
Italia isolata dalla giravolta di Trump in Libia
Fronte pro Haftar: la sterzata di Trump isola l’Italia su Tripoli Articolo di Romano Prodi per Il Messaggero del 28 aprile 2019 È assai probabile che, se mantenuto nel tempo, l’inedito appoggio di Trump nei confronti del generale Haftar costituisca un cambiamento radicale riguardo all’esito dell’eterno conflitto libico. Gli Stati Uniti non sono più un […]
Il successo dei populisti causato dalla frattura fra élite e popolo
Élite e popolo: la caduta delle protezioni dietro la crisi dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 aprile 2019 L’inizio della campagna per le elezioni europee ci obbliga, almeno per una volta, a riflettere non tanto sugli avvenimenti del giorno ma sui temi che più hanno determinato i cambiamenti della pubblica opinione […]