Archivio di ‘’

Incoraggiare investimenti e consumi per uscire dalla recessione

La crescita del Pil – Più coraggio per spingere investimenti e consumi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 maggio 2016 I dati statistici sull’economia italiana ci arrivano ormai a ritmo quotidiano. Quasi più frequenti delle previsioni del tempo. Nonostante questo ci sembra utile esaminare questi dati e metterli a confronto tra di […]

Andreatta: uomo di originalità, indipendenza di pensiero e insaziabile curiosità intellettuale

“Andreatta lecture 2016” A Bologna con Romano Prodi, conduce Enrico Letta Si è tenuta a Bologna lunedì 9 maggio alle ore 17.30, presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, la prima “Andreatta lecture 2016”.  L’iniziativa è avvenuta nell’ambito delle attività della Scuola di Politiche dell’AREL in occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta […]

Un’etica per guidare l’innovazione e gestirne le conseguenze

La due giorni per i Premi MIT under 35 a Bologna “Un’ etica per l’ innovazione”   Prodi: “Prestare attenzione alle implicazioni economiche della tecnologia”   Articolo di Giorgio Costa su Il Sole 24 Ore del  10 maggio 2016 Grandi potenzialità di compiere funzioni di straordinaria utilità, enormi rischi per la imprevedibilità delle conseguenze pratiche e […]

Se continua così, la Turchia rimarrà fuori dall’Europa fino alla fine dei tempi

Perché oggi la Turchia è più lontana dall’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 8 maggio 2016 Anche se forse pochi se ne sono accorti, i negoziati per l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea durano da oltre dieci anni e, se dovessero procedere allo stesso ritmo, durerebbero per molti altri decenni. Vi sono infatti […]

Brennero, Grecia, Brexit: serve una politica comune prima che sia troppo tardi

Il caso Weidmann – Più profondo il solco che ci divide da Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 maggio 2016 Non sappiamo se nei pochi giorni passati a Napoli sia entrato qualche sassolino nelle scarpe del Presidente della Banca Centrale Tedesca. È certo tuttavia che, di passaggio a Roma nel suo […]

Ora pure gli inglesi cominciano ad aver paura della Brexit

L’uscita dalla Ue La Brexit comincia a far paura agli inglesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 aprile 2016 Non è un periodo facile per l’Unione Europea. I problemi si moltiplicano, le forze centrifughe aumentano e Bruxelles fatica ogni giorno di più a tenere insieme i fili di un’Unione che appare nello […]

Rischiamo una stagnazione secolare: la BCE ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni

“Rischio stagnazione secolare Draghi ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni”   Romano Prodi: «Riforme non si fanno per chi possiede maggioranza. 20 anni di Ulivo? L’avevo dimenticato» Il M5S sta cercando di monopolizzare l’intera espressione del populismo, guardando sia a sinistra che a destra. Putin? Senza di lui non si risolve […]

Virginiangelo Marabini: interprete del dialogo e della mediazione in politica

Prodi: condoglianze per la scomparsa di Virginiangelo Marabini “Interprete del dialogo e della mediazione in politica” (askanews) – Virginiangelo Marabini, nella sua esperienza politica “ha saputo interpretare con intelligenza la necessità del dialogo e della mediazione al servizio dell’intera collettività”. Così l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha ricordato il deputato della Democrazia Cristiana, presidente […]

Serve una strategia europea decente per la pace in Libia e lo sviluppo dell’Africa

Prodi: “Occorre una politica europea decente per la Libia” (Radio Vaticana) “Se qualcosa di diverso c’è stato rispetto al contratto Ue-Grecia-Turchia, in cui si è studiato ogni aspetto non dico commerciale ma di complicata burocrazia nel trattamento dei profughi, questo qualcosa è stato il viaggio del Papa a Lesbo, portatore di un fortissimo messaggio di […]

Prodi si dimette dalla Fondazione Carisbo: “la rottura con l’università appare dannosa e non giustificata”

Bologna, Prodi si dimette dalla Fondazione Carisbo dopo la bocciatura del rettore Un altro colpo di scena a Palazzo Saraceni, dopo l’esclusione a sorpresa di Ubertini: l’ex premier, assieme al professore Gianni Lorenzoni, lascia l’assemblea dei soci “perché la rottura con l’università appare dannosa e non giustificata” Articolo di Enrico Miele su La Repubblica del […]