Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete

Monopoli pericolosi – Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete  Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 marzo 2023 Si è molto parlato, come è giusto e doveroso, dell’eccessiva concentrazione della ricchezza e del parallelo aumento delle disparità sociali, ma poco si è detto di come questo nuovo secolo abbia […]

L’inflazione e gli aumenti dei prezzi difficili da spiegare​

Prezzi al consumo / L’inflazione e gli aumenti difficili da spiegare​ Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 marzo 2023 Le banche centrali continuano ad alzare i tassi di interesse. L’obiettivo è sempre quello di frenare un processo inflazionistico ormai diffuso a livello planetario. La Riserva Federale Americana ha già portato il tasso […]

Inflazione e povertà: la politica “alla giornata” della BCE

Il nodo inflazione – La Banca Centrale e la politica “alla giornata” Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 gennaio 2023 Gli ultimi dati sull’andamento dell’inflazione nella zona Euro stanno alimentando previsioni un po’ troppo ottimistiche sul futuro dei tassi di interesse. E’ vero che il recente ribasso dell’inflazione ha anche un valore […]

Nessun ambasciatore: il conflitto economico tra USA ed Europa

Nessun ambasciatore – La distanza con gli Usa sugli aiuti alle imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 dicembre 2022 Come nella vita, così anche in politica, i grandi amori vanno custoditi e coltivati: ogni matrimonio ha bisogno di manutenzione. Questo semplice pensiero mi è più volte venuto in mente riflettendo sulla […]

L’autonomia differenziata e l’aumento delle disuguaglianze nel Paese

Corsie preferenziali – L’autonomia differenziata e l’interesse del Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 dicembre 2022 Quando si tratta di modificare le istituzioni in modo da renderle funzionali all’appartenenza politica, il Ministro Roberto Calderoli può essere definito un genio. Il suo capolavoro è stato indubbiamente la legge elettorale, da lui scritta […]

Rispondere alla concorrenza USA con una comune politica industriale europea

Concorrenza Usa – Il percorso che l’Europa non può più ignorare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 dicembre 2022 Negli scorsi anni abbiamo progressivamente preso atto che il Covid e le crescenti tensioni politiche stavano cambiando il modello di concorrenza che aveva guidato il commercio mondiale per un’intera generazione. In effetti, anche […]

PNRR: rispettare i piani UE a partire dalla lotta all’evasione

Obbiettivo Pnrr – Il percorso in salita per rispettare i piani della Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2022 Le prime settimane del governo in carica stanno dimostrando che, qualsiasi siano state le premesse e le promesse pre elettorali, la collaborazione quotidiana con le istituzioni europee è ormai una componente […]

Università in rete per la pace nel Mediterraneo

Università in rete – Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2022 Il Mediterraneo è ormai diventato un ambiente ostile, dominato da infinite tensioni politiche e dal dramma delle migrazioni che condizionano la politica interna di ogni paese, esclusivamente concentrata a decidere quanto […]

Fame: USA e Cina pongano fine alla guerra “mondiale”

Il caso Africa – La guerra “mondiale” e il ruolo di Usa e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 ottobre 2022 Già prima della guerra di Ucraina la disponibilità di alimenti per la maggior parte degli africani stava pericolosamente diminuendo. Questo in conseguenza del Covid, di lunghi periodi di siccità in […]

La sfida di Xi: tornare a crescere mantenendo il controllo dello Stato

Cina a una svolta – Xi e la sfida di tornare a crescere senza gli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 ottobre 2022 Proprio oggi ha inizio il XX° Congresso del Partito Comunista Cinese. Un avvenimento di grande importanza e di grande interesse che, secondo l’opinione dominante, riconfermerà il Presidente XI […]