Dopo la Siria, anche la Libia sull’orlo della guerra civile: l’Europa e l’Italia intervengano immediatamente
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2014 Coloro che avevano deciso l’attacco militare contro la Libia ritenevano che la morte di Gheddafi avrebbe segnato l’inizio di un periodo di stabilità e di avvicinamento alla democrazia della Libia e di tutta la regione attorno ad essa. Sono passati oltre due anni da […]
Ecco perchè l’Europa deve adottare una politica comune per lo sviluppo dell’Africa
La nuova vita di Prodi l’Africano – Il terrorismo, le guerre. Ma anche i segni di sviluppo. E l’ombra della Cina. L’ex premier racconta la sua esperienza come inviato dell’Onu per il Sahel Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su L’Espresso del 10 gennaio 2014 “Bisogna dare sostanza alla speranza” dice Romano Prodi. Via […]
In Libano la migliore politica estera italiana per fermare la guerra civile
Medio Oriente: il ruolo chiave dell’Italia per salvare il Libano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2014 L’ondata di attentati che sta scuotendo il Libano, di cui è rimasto vittima anche l’ex Ministro delle Finanze, Mohamed Chatah, ha riproposto in modo drammatico la pericolosa spirale di violenza che rischia di sprofondare […]
Non c’è pace senza libertà, democrazia, diritti umani e sconfitta della povertà
Cari Amici, la vostra Marcia per la Pace di oggi è il segno di una domanda incessante che non viene mai a meno nell’uomo. Ci ricorda che la pace è costruzione, paziente e attenta. E’ espressione di una volontà politica. E’ l’autentica vocazione dell’umanità. Non c’è pace senza libertà, senza democrazia, senza la sconfitta della […]
Ha ragione Mandela: «l’educazione è l’arma più potente per cambiare il mondo»
Prodi: “Un grande esempio che l’Africa non segue” Intervista di Luciano Scalettari a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 12 dicembre 2013 «L’ultima volta che l’ho incontrato era in occasione della sua ultima apparizione pubblica: i mondiali di calcio in Sudafrica, nel 2010. Nonostante l’età emanava energia, ottimismo, vedeva in quell’evento la festa dell’Africa intera. […]
Nelson Mandela ha dato la libertà al suo Paese, ma ne ha trasmesso il segno in tutto il mondo
“La notizia della morte di Nelson Mandela lascia uno grande senso di vuoto”, ha detto Romano Prodi. “Tanta è stata la forza della sua azione sin dall’inizio della lotta per i diritti della sua gente. Nelson Mandela ha dato la libertà al suo Paese, ma della libertà ha trasmesso il segno anche in tutto il […]
Oggi nel mondo: un impero o più imperi?
Usa, Cina, Papa: Prodi torna prof e dà i voti ai potenti della terra Articolo di Simone Arminio su Il Resto del Carlino del 27 novembre 2013 Bologna, 27 novembre 2013 – Torna professore Romano Prodi, e dà i voti ai poteri del mondo. Affrontandoli uno per uno. “Gli Stati Uniti? Sono ancora la prima […]
Sahel: Ban Ki Moon annuncia nuova missione ONU con Prodi
Il segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, ha annunciato una nuova missione coordinata dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di portare avanti una strategia di stabilità e pace in Sahel. La missione vede la collaborazione della Banca Mondiale, della Banca Africana di sviluppo, dell’Unione Africana ed dell’Unione Europea. Nel suo intervento di presentazione della […]
Quando l’Africa e i capi tribù libici chiedevano Prodi come mediatore
Quando l’Africa e i capi tribù libici chiedevano Prodi come mediatore Articolo di RIccardo Barlaam su Il Sole 24 Ore del 30 ottobre 2013 L’Occidente e anche l’Italia non possono permettersi il caos libico. La stabilizzazione politica conviene a tutti. Un ruolo centrale potrebbe giocarlo l’Onu e la comunità internazionale attraverso una mediazione politica fattiva […]
Aung San Suu Kyi: simbolo della più alta integrità e coraggio
Lettera inviata dal Presidente Romano Prodi ad Aung San Suu Kyi in visita in questi giorni in Italia. Eccellenza, sono stato così felice nell’apprendere da Albertina Soliani del Suo arrivo in Italia e ora sono molto dispiaciuto dal dover prendere atto che Lei sarà qui proprio quando io sarò impegnato nell’insegnamento presso la Brown University […]












