Dialogare coi cinesi a Prato e in tutta Italia: cooperazione reciproca ma nel pieno rispetto delle leggi

Il caso Prato e il dovere di parlare con i cinesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2013 Di fronte a una tragedia come quella dei cinesi morti a Prato, la prima reazione non può essere che di dolore e di sdegno. Dolore per la morte di persone che, lontane da […]

Doveroso accettare l’invito: il G8 è una palestra di discussione per tutta l’umanità e non il cortile di un singolo paese

Lettera di Romano Prodi al direttore de Il Fatto Quotidiano del 27 novembre 2013 Caro Direttore, ho letto con molto interesse l’articolo dal titolo ingannevole “Anche Prodi alla corte del nuovo zar“. In esso si sottolineano ovviamente più i punti di consenso che i punti di dissenso che ho avuto con Putin (a partire dal […]

Putin chiede a Prodi collaborazione per organizzare il G8 a Sochi

Prodi aiuterà Putin a organizzare il G8. “Russia tornata protagonista con mediazione su Siria” La Repubblica del 26 novembre 2013 L’ex premier conferma la sua disponibilità a collaborare con il Cremlino per la realizzazione dell’evento previsto a giugno nella città di Sochi. “Si parlerà di immigrazione, ho chiesto che sia data attenzione particolare al Mediterraneo“. […]

Tutti sono capaci di parlare con San Francesco. Il problema è parlare col lupo

Italia-Russia: Prodi, a volte bisogna parlare anche con lupo. Con lui ho avuto forti diversità vedute su rapporto Russia-Ue (TMNews) – Roma, 26 novembre – “Tutti sono capaci di parlare con san Francesco. E’ parlare con il lupo che è un problema. E poi bisogna dire che Putin negli ultimi mesi ha sbloccato molti problemi […]

Collaborazione Europa-Russia per energia e innovazione

La Russia protagonista e la partita dell’energia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 novembre 2013 E’ un Putin in piena forma quello che è arrivato in Italia. Non solo perché i rapporti fra Italia e Russia non sono mai stati intensi come oggi ma soprattutto perché il leader russo ha conquistato in […]

L’austerità non aiuta la crescita: una piattaforma alternativa con Italia, Francia e Spagna

Ue, Prodi replica a Le Pen: “Io credo in una Europa di pace e non di guerra” Articolo di David Marceddu su Il Fatto Quotidiano del 21 novembre 2013 Romano Prodi risponde alle accuse che la leader del Front National, Marine Le Pen aveva lanciato contro di lui in un’intervista a un quotidiano italiano. “Prodi […]

Il mio piano per il Sahel: acqua, infrastrutture, salute, scuola, energia

L’Africa? La salverà la Cina Intervista di Vincenzo Giardina* a Romano Prodi per Famiglia Cristiana del 20 novembre 2013 Il Professore sta per presentare al Segretario generale delle Nazioni Unite il suo piano per lo sviluppo della martoriata regione del Sahel: acqua, infrastrutture, salute, scuola, energia. Queste le priorità. Ma Prodi parla anche dei rapporti […]

Nel PD nuovi leader si affermino: la palla è loro, adesso

Prodi e i cartelloni dell’Ulivo: “C’è scritto ‘1996’, un tempo così lontano…” L’ex premier Romano Prodi, fondatore dell’Ulivo: “Li ho visti solo sul giornale. Mi è sembrato un tempo così lontano” E ribadisce: “Non torno, ora tocca ai nuovi leader” (Il Resto del Carlino) – Bologna, 21 novembre 2013 – I cartelloni della campagna elettorale […]

Prodi: “Letta, vai in Europa a litigare coi tedeschi”

Romano Prodi dà un consiglio a Enrico Letta: “Vai in Ue e litiga con i tedeschi” (HuffingtonPost) 15 novembre 2013 – Romano Prodi è meno ottimista di Enrico Letta. E se proprio deve dare un consiglio al suo ex ministro, lo invita ad andare in europa e litigare coi tedeschi. In collegamento da Fabriano, dove […]

Riprendere ed approvare il “Piano strategico per lo sviluppo del turismo” di Gnudi per creare 500mila posti di lavoro e 30mila miliardi di PIL

Dal turismo 500mila nuovi posti di lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 novembre 2013 In Italia quasi un occupato su dieci lavora nelle attività legate al turismo ed il 10% del Prodotto Interno Lordo viene generato dal turismo, ma l’attenzione che viene dedicata a questo settore mobilita meno dell’uno per cento […]