La Germania è ossessionata dall’inflazione ma il vero problema è la deflazione
Prodi boccia l’austerity tedesca «È tempo di cambiare Maastricht» Intervista di Massimo Degli Esposti a Romano Prodi per Il Resto del Carlino del 4 novembre 2013 BOLOGNA – Le pressioni Usa convinceranno i tedeschi ad adottare una politica economia più espansiva? Romano Prodi se lo augura, ma ne dubita. Se lo augura perchè «da ormai […]
Non è il momento di pensare a riforme strutturali, ma a questi interventi urgenti e straordinari
Per vincere in Europa non basta la ragione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 novembre 2013 Da ormai parecchi mesi si parla di una ripresa economica europea. Se ne parla tanto e se ne vede poca. La recessione è forse finita ma le previsioni ci dicono che anche per l’anno prossimo l’economia […]
Il destino di Alitalia deve essere deciso nell’interesse della Compagnia del Paese
Romano Prodi : « Le mariage est plus difficile » Par Pierre de Gasquet, Les Echos 21-10-2013 L’ancien président du Conseil s’interroge sur les risques de marginalisation des aéroports italiens. « Compte tenu de la situation du secteur aérien, ce sera plus difficile pour Air France d’offrir les mêmes conditions. » En pleine polémique sur […]
Se l’Europa non cambia, i tre passi che possiamo fare noi per uscire dalla crisi
Se L’Europa non cambia dobbiamo cambiare noi Articolo di Romano Prodi su Il Mattino del 16 ottobre 2013 Per mesi abbiamo atteso la luce in fondo al tunnel. O meglio abbiamo atteso che altri ci accendessero la luce. Nel frattempo ci siamo comportati in modo disciplinato, come i bravi bimbi che aspettano che la mamma […]
Una strategia per scegliere il partner cui affidare il destino di Alitalia
Alitalia, dall’offerta francese tanti rischi per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 ottobre 2013 Non so che cosa si aspettassero i “patrioti”quando hanno impiegato cospicue risorse in Alitalia. Essendo abili e navigati uomini d’affari non credo che si attendessero un proficuo rendimento del loro investimento, date le difficili condizioni in cui […]
Puntare su energia, agricoltura, infrastrutture, educazione e salute per il Sahel
Onu: il Sahel rimane la spina di Prodi Articolo di Guido Medici su Quotidiano.net del 26 settembre 2013 “Energia, agricoltura, infrastrutture, educazione e salute”. L’ex Presidente del Consiglio, inviato speciale delle Nazioni Unite nella regione africana, punta su queste cinque aree per rilanciare il territorio. NEW YORK, 26 settembre 2013 – Il Sahel. Una striscia […]
La leadership al tempo dei sondaggi
Democrazia e scelte/ L’esercizio del potere e l’offensiva del rinvio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 settembre 2013 Rinviare le decisioni più delicate è sempre stato uno degli strumenti più utilizzati dalla politica. Non è un fatto sorprendente perché ogni decisione è un salto nel vuoto e quando si salta nel vuoto è […]
Elezione del presidente della Commissione UE a suffragio universale, per restituire ai cittadini fiducia nell’Europa
Intervista di Manuele Franci a Romano Prodi su Eur@dioNantes del 16 giugno 2013 Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea, spiega la sua visione dell’Europa di oggi. Romano Prodi è stato presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004. Ritiratosi nel 2008 dalla politica italiana ed europea, l’ex leader della Coalizione di centro-sinistra L’Unione descrive […]
Piattaforma comune di Francia, Italia e Spagna per il rilancio di tutta l’Europa
Il vertice a tre. La piattaforma europea per creare occupazione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 giugno 2013 Da ormai troppi anni l’economia europea è paralizzata e l’economia italiana è in caduta libera e, almeno per ora, non vi è all’orizzonte alcuna prospettiva di miglioramento. Per anni la sola ricetta raccomandata dai […]
Doppio turno alla francese e semipresidenzialismo: rispettare gli elettori ma prendere le decisioni necessarie per uscire dalla paralisi
Prodi: semipresidenzialismo, la medicina francese per avvicinare i cittadini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 maggio 2013 Scrivendo di legge elettorale debbo scusarmi con gli lettori perché sarò costretto a ripetere idee e proposte che ho già espresso in passato. Tuttavia, dato che nulla è stato fatto in materia mentre i problemi […]












