Centrosinistra: compromesso inevitabile o i prossimi cinque anni porteranno danni irreparabili
Alleanze in bilico – Il compromesso inevitabile e le distanze da superare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 07 agosto 2022 Non so se tutti coloro che hanno provocato la crisi del governo Draghi ne abbiano previsto le conseguenze per l’Italia e per il proprio partito. E’ tuttavia certo che nessuno dei killer […]
Una coalizione di partiti europeisti per dare un futuro all’Italia
L’asse necessario – Il governo che verrà e i rapporti con l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 luglio 2022 La caduta del governo italiano ha provocato preoccupazione e sconforto sia a Bruxelles che a Francoforte. A Bruxelles la preoccupazione si è concentrata sul fatto che, a un governo che ha condiviso le […]
Abbandonare l’unanimità per fare ripartire l’Europa
Impasse sul voto – Questa Europa indebolita dal sistema dell’unanimità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 maggio 2022 L’Unione Europea ha reagito in modo rapido e unitario nell’aiutare l’Ucraina a resistere contro l’invasione russa. L’emergenza è stata affrontata con successo soprattutto in conseguenza dell’operato della Nato, delle sue strutture organizzative e del […]
Macron e il ruolo guida della Francia per il rilancio della UE
Il ruolo-guida – Il progetto della Francia per il rilancio della Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 aprile 2022 Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della Repubblica francese, ripetendo quanto avvenuto cinque anni fa. Questo, di per sé stesso, è un avvenimento di grande portata. E’ infatti la prima volta, da […]
L’errore di Putin provocherà la nascita di una politica estera e militare europea?
Romano Prodi “Putin ha fatto un errore storico: non capisce le democrazie” L’ex premier: “La Cina non ha appoggiato la Russia, non è contenta di questa guerra. L’UE ha garantito la pace in Europa per anni. Sognavo un esercito comune fra i Paesi.” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 03 […]
Riforme di fisco, giustizia, concorrenza e pubblica amministrazione: prendere o lasciare il governo
Il premier e i partiti: l’impossibile compromesso sugli obiettivi del Pnrr Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 febbraio 2022 Forse conviene ammettere che la tregua fra i partiti politici che sostengono il governo è durata quindici giorni più del previsto. Era infatti evidente che subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica sarebbe […]
Quirinale: è mancato il dibattito politico, andiamo verso una campagna elettorale lunga un anno
“È mancato il dibattito politico, ma tutto è bene quel che finisce bene. Centrodestra? Il gioco ormai si è rotto” Intervista di Giovanni Floris a Romano Prodi su DiMartedì di La7 del 2 febbraio 2022 Che impressione ho avuto da questa settimana quirinalizia? “Preoccupata, perché non c’è stato dibattito politico. Che si tardi a leggere […]
Per Sassoli il Recovery Plan non era una parentesi ma l’inizio di una svolta
Prodi: “All’ultima cena con Zuppi, David mi disse: vedrai, ce la faremo” Intervista di Eeleonora Capelli a Romano Prodi su La Repubblica del 12 gennaio 2022 L’ultima cena insieme a Bologna, lo scorso autunno, con il compagno di liceo e amico di sempre, il cardinale Matteo Zuppi. Poi il professor Romano Prodi e David Sassoli […]
Unità, pace e solidarietà: il lascito di Sassoli all’Europa
Il ricordo di David Sassoli: così stava costruendo un’Unione migliore Il ricordo di Romano Prodi: quella giornata di sole a Fossoli, per un’Unione migliore. L’idea di superare i massacri del passato ritrovando un’eredità culturale e religiosa. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2022 Ripenso con commozione a David Sassoli, alla nostra […]
Dopo 20 anni l’Euro è più forte: ora può superare il Dollaro
L’obiettivo Ue: venti anni di Euro ma il cammino non è finito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2022 Lo stato moderno è da sempre fondato su due pilastri: la moneta e l’esercito. Quando, venti anni fa, i cittadini di dodici paesi europei si sono trovati in mano la nuova moneta, […]