L’instabilità del governo espone le famiglie italiane al rischio di pericolose speculazioni

L’Italia di fronte alla crisi I meriti della società, lo stallo della politica Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 05 dicembre 2010 La scorsa settimana è cominciata male per i titoli del debito pubblico italiano. I tassi di interesse dei nostri Buoni del Tesoro che, da quando è nato l’Euro, si erano lungamente […]

Alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi

Lettera di Romano Prodi alla rivista Il Mulino, dicembre 2010. Caro Direttore, mi hai gentilmente chiesto di scrivere alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi e soprattutto di fare il punto su dove è finito il vecchio e appassionante dibattito della sfida fra il capitalismo anglosassone e quello germanico. Ti confesso che una […]

Bisogna rompere le croste che paralizzano l’Università. Ci vogliono mezzi, entusiasmo, spirito di apertura

UNIVERSITA’: PRODI, C’E’ UN DISAGIO IMPRESSIONANTE = (AGI) – Bologna, 30 nov. – L’Universita’ italiana vive “un disagio impressionante” dovuto alla situazione lavorativa dei giovani ricercatori, “vite frantumate in attesa anni e anni” di qualcosa che non arriva. Questo il giudizio di Romano Prodi sul sistema universitario italiano. “C’e’ un disagio nell’Universita’ – ha spiegato […]

Solo l’unità può salvare l’Unione Europea e farla tornare protagonista

UE: PRODI, SOLO L’UNITA’ CI PUO’ SALVARE = (AGI) – Bologna, 30 nov. – Solo l’unita’ tra i suoi paesi membri puo’ salvare l’Unione Europea perche’ rappresenta la condizione imprescindibile per riconquistare un ruolo da protagonisti sulla scena internazionale, anche rispetto ai rapporti con potenze come gli Stati Uniti e la Cina. Questa l’analisi di […]

L’Euro e la Germania, la maestra severa che non aiuta l’Europa

L’Euro e la Germania, la maestra severa che non aiuta l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 novembre 2010 Non è un caso che le vicende dell’Euro si intreccino sempre più con quelle della Germania. Non è un caso per due motivi. Il primo è che la Germania, superato il lungo trauma […]

I dati dell’Italia sono molto preoccupanti. Ora servono scelte di lungo periodo

CRISI:PRODI,PREOCCUPANO DATI ITALIA ORA SCELTE LUNGO PERIODO ELEZIONI FREQUENTI IMPEDISCONO DECISIONI RAZIONALI (ANSA) – SARTEANO (SIENA), 25 NOV – I dati della ripresa economica dell’Italia ‘sono molto preoccupanti’, i piu’ bassi tra i paesi europei, e piu’ bassi persino dei paesi in via di sviluppo; per invertire la rotta occorrerebbero ‘scelte di lungo periodo‘ che […]

Complimenti al governo Berlusconi per come ha risolto il problema rifiuti a Napoli

RIFIUTI. PRODI: COMPLIMENTI A BERLUSCONI PER COME HA RISOLTO TUTTO (DIRE) Roma, 23 nov. – “Mi complimento con il governo Berlusconi per come ha risolto il problema rifiuti a Napoli”. Cosi’ Romano Prodi nell’intervista rilasciata a Radio Popolare che andra’ in onda domani alle 8.15 (una sintesi e’ stata anticipata alle agenzie). Lo spunto viene […]

Prodi: Italia ricca di soldi, povera di regole

Prodi: ricchi di soldi, poveri di regole La versione di Romano: siamo la patria delle disuguaglianze Intervista di Maria Antonietta Colimberti e Raffaella Cascioli a Romano Prodi su La Repubblica – Affari & Finanza del 22 novembre 2010 Dopo aver guidato l’Italia per due volte a distanza di dieci anni e la Commissione europea nel […]

O puntiamo su ricerca, formazione, scuola, oppure scompariamo dal mondo

Intervista di Elisa Giacalone al Romano Prodi su DailyBlog.it lunedì, novembre 22nd, 2010 Amici di Daily Blog, siamo in compagnia del Prof. Romano Prodi, due volte Presidente del Consiglio, nonché ex Presidente della Commissione europea. Buongiorno Professore Buongiorno a lei. Nel suo libro, La mia visione dei fatti, c’è un paragrafo dal titolo “Gli strumenti […]

Se proprio Francia e Germania non avessero detto no, le misure proposte dalla mia Commissione avrebbero impedito la crisi greca

Intervista a Romano Prodi su DailyBlog.it del 22 novembre 2010 “O mettiamo tutte le risorse che abbiamo in ricerca, formazione e scuola o scompariamo dal mondo di oggi. Se non cambiamo registro e se non intensifichiamo il nostro impegno in questo settore – non solo in campo tecnico – la nostra partita e’ persa.” “Questa […]