Se proprio Francia e Germania non avessero detto no, le misure proposte dalla mia Commissione avrebbero impedito la crisi greca
Intervista a Romano Prodi su DailyBlog.it del 22 novembre 2010 “O mettiamo tutte le risorse che abbiamo in ricerca, formazione e scuola o scompariamo dal mondo di oggi. Se non cambiamo registro e se non intensifichiamo il nostro impegno in questo settore – non solo in campo tecnico – la nostra partita e’ persa.” “Questa […]
Se il pianeta dei vecchi lavora di meno e consuma di più
Il futuro e le politiche globali. Se il pianeta dei vecchi lavora di meno e consuma di più Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 novembre 2010 Ogni tanto conviene riflettere sul fatto che il nostro pianeta è abitato da esseri umani. Non è quindi un esercizio inutile riflettere su quanti siamo, dove […]
L’Italia non è al passo con gli altri Paesi. Rischia l’emarginazione
SCUOLA: PRODI, ITALIA NON AL PASSO RISCHIA EMARGINAZIONE (ANSA) – MILANO, 20 NOV – Una sola cosa Romano Prodi vuole dire a proposito della situazione italiana. ‘Sono molto preoccupato – ha detto l’ex premier durante una lezione davanti ai Circoli Dossetti a Milano – ed e’ il fatto che non si corra al passo della […]
Italia sulla via della decadenza. C’è il dovere di dire come stanno le cose
Prodi: «Italia sulla via della decadenza. C’è il dovere di dire come stanno le cose» Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 ottobre 2010 ROMA (14 novembre) – Per decidere cosa fare bisogna prima di tutto sapere “come stanno le cose”. Quest’affermazione è scontata, ma sono costretto a ripeterla perché oggi non mi […]
G20 must deliver a road map for a new asset of the international financial and monetary system
Former Italian PM says new development agenda needed for G-20 Interview by Marzia De Giuli to Romano Prodi on Xinhua 2010-11-11 23:33:31 MILAN, Italy, Nov. 11 (Xinhua) — A new agenda for development issues worldwide is badly needed for the G-20, says former Italian Prime Minister Romano Prodi. Prodi said in an interview with Xinhua […]
Prodi: senza investimenti stranieri resteremo dei poveracci
CRISI: PRODI, SENZA INVESTIMENTI STRANIERI RESTEREMO DEI POVERACCI (ASCA) – Milano, 10 nov – ‘Finche’ non saremo in grado di attirare investimenti stranieri in Italia, saremo sempre dei poveracci perche’ resteremo fuori dai giochi’. Questa la diagnosi dell’ex premier, Romano Prodi, sullo ‘stato di salute’ dell’economia italiana. Per Prodi, intervenuto questa mattina a Milano a […]
Benigno Zaccagnini nel futuro della Politica
“Zaccagnini nel futuro della Politica” Intervento di Romano Prodi al Convegno su Benigno Zaccagnini a 21 anni dalla sua scomparsa – Ravenna, 8 novembre 2010 Benigno Zaccagnini muore proprio alla vigilia della caduta del Muro di Berlino. Nel momento stesso nel quale si sta compiendo e chiudendo una lunga fase della nostra storia, a livello […]
Il processo di transizione italiano è finito in un pantano
PRODI: FALLITO RINNOVAMENTO, COLPE ANCHE DEL CENTROSINISTRA L’ EX PREMIER A RAVENNA NEL 21/O ANNIVERSARIO MORTE ZACCAGNINI (ANSA) – RAVENNA, 8 NOV – ‘Il nostro processo di transizione interno e’ finito in un pantano e la crisi ha messo in luce la fragilita’ del nostro sistema economico’. Sono parole di Romano Prodi, che nel pomeriggio […]
Obama ha suscitato speranze eccessive, ma non fa miracoli
Quanto dista Betlemme da Washington Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 novembre 2010 Nonostante io abbia una certa esperienza della rapidità con cui si può perdere il potere politico nelle moderne democrazie, tuttavia durante il mio recente soggiorno americano, sono rimasto impressionato dal constatare come velocemente e senza spiegazioni convincenti sia crollato […]
La Fiat, il Paese, e quelle verità scomode ma utili
Marchionne e il futuro dell’Italia La Fiat, il Paese, e quelle verità scomode ma utili Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 Ottobre 2010 Anche adagiati nella pacifica vita di una università americana ci si può trovare di fronte a inaspettati eventi di bruciante attualità. Poche sere fa una curiosità del tutto accademica, […]












