Francia e Germania hanno provocato la crisi greca, ora collaborino al risanamento
La crisi greca. Quei no fatali di Francia e Germania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 febbraio 2012 L’insipienza politica sembra volere trasformare il caso greco in una tragedia greca. Da anni il problema era sul tavolo dei decisori e da anni la soluzione viene rinviata, mentre tra le autorità europee e […]
Con l’industria si cresce, con Facebook chissà. Per competere con l’Asia, è indispensabile una Politica Industriale Europea
Prodi: “Con l’industria si cresce, con Facebook chissà” Commento di Romano Prodi pubblicato su L’Inkiesta del 8 febbraio 2012 Romano Prodi scrive in esclusiva per Linkiesta di manifattura, digitale e delocalizzazione. E scrive che mentre «sul ruolo rilevante della manifattura a favore della innovazione non ci sono molti dubbi, sul tema del digitale si deve […]
Rilanciare l’occupazione con radicali riforme dell’intero sistema capitalistico mondiale
La sfida anticrisi Dove può nascere il lavoro Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 5 febbraio 2012 La storia è certo maestra di vita, ma anche i maestri sono a volte difficili da interpretare. Per molti anni abbiamo infatti pensato che la rivoluzione informatica sarebbe stata una rivoluzione come tutte le altre, riducendo […]
Sacrifici molto pesanti, ma per salvare il Paese. Gli altri leader europei facciano la loro parte
Verso il Consiglio europeo L’egoismo tedesco allunga la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2012 Frastornati e confusi fra i rapporti del Fondo Monetario Internazionale, le decisioni della Banca Centrale Europea, i summit franco-tedeschi, gli happening delle agenzie di rating e i decreti del governo, i poveri italiani stanno perdendo […]
Gli investimenti piu’ necessari per ridare impulso all’economia sono quelli in istruzione e ricerca
Crisi: Prodi, aspettative giovani dipendono anche da Ue. Occorre unita’ (ASCA) – Roma, 26 gen – ”Le aspettative a breve sono sicuramente legate solo alla crescita, a lungo termine invece o l’Europa si mette insieme davvero o saremo emarginati. Qui non c’e’ mica l’idea che si puo’ anche decadere al mondo? Purtroppo o ci mettiamo […]
Stop alla deriva populistica di Orban: quando l’Europa fa sentire la propria voce, viene ascoltata
Il caso Ungheria Il vento Poulista che soffia in Europa Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 22 gennaio 2012 Sempre travolti dai problemi dell’Euro abbiamo con una certa leggerezza trascurato un’altra importante partita che si svolge non lontano dai nostri confini, una partita che si esprime nella crescente tensione fra l’Ungheria e le […]
Πρόντι: Όποιος παίζει με την Ελλάδα παίζει με όλους
«Είναι η ώρα της αλληλεγγύης» Πρόντι: Όποιος παίζει με την Ελλάδα παίζει με όλους Dichiarazione di Romano Prodi alle agenzie di stampa greche del 19 gennaio 2012: “Chi gioca contro la Grecia, gioca contro tutta l’Europa“ «Είναι η ώρα της αλληλεγγύης. Προσέξτε, όποιος παίζει με την Ελλάδα, παίζει με όλους» δηλώνει στο Αθηναϊκό Πρακτορείο Ειδήσεων […]
Dare risposte efficaci per il benessere dei cittadini e la produttività dell’economia
Commento di Romano Prodi su ““ all’ Assemblea di Federimmobiliare del 18 gennaio 2012 Ospite d’onore dell’Assemblea è stato Romano Prodi con una relazione su “L’Italia e l’Europa nell’economia globale“. Prodi, a proposito del ruolo dell’industria dei servizi immobiliari nella attuale situazione di crisi, ha dichiarato che “ La competizione fra territori si basa anche […]
Aprire il mercato del rating ad autorità sovranazionali. Mai avuto contratti con analisti cinesi
Mai avuto contratti con gli analisti cinesi Comunicato di Romano Prodi del 17 gennaio 2012 Con riferimento ad alcuni articoli pubblicati in questi giorni, ribadisco che non da oggi ma da molto tempo ho sottolineato la necessità di aprire il mercato del “rating” oltre le tre agenzie che, proprio per il loro costante coordinamento, avevo […]
Limitare, una volta per tutte, il potere delle agenzie di rating
Le agenzie di rating Quei giudizi inaccettabili sull’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 gennaio 2012 Anche per me, come ha ben scritto Oscar Giannino su queste stesse colonne, la prima reazione al declassamento dei titoli europei è stata di profonda irritazione. La seconda, più meditata, è stata di un’irritazione ancora maggiore. […]












