Archivio di ‘Articoli’

I disastri nell’economia mondiale sono colpa della Thatcher o dei suoi interpreti un po’ fessi?

La Thatcher ha cambiato il mondo ma ha preparato la crisi globale Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 9 aprile 2013 Margaret Thatcher ha cambiato più di tutti il suo paese e ha cambiato l’ idea stessa dello stato che fino ad allora era prevalente nel mondo occidentale. Diciamolo come va […]

Prodi riceve la 36° Laurea Honoris Causa dall’Università moscovita per le relazioni internazionali Mgimo

 Prodi, da Mosca una laurea honoris causa Articolo di Svetlana Borisova su Russia Oggi del 22 febbraio 2013 In visita alla capitale russa, il professore ha ricevuto il titolo accademico onorifico dall’Università moscovita per le relazioni internazionali Mgimo In Russia ci era già stato tante volte, anche in veste di presidente italiano del Consiglio. Ora […]

I cattolici in politica si facciano apprezzare per la qualità delle proposte e non per la loro appartenenza

La politica e il lievito dei cattolici Lettera di Romano Prodi al direttore de Il Corriere della Sera pubblicata il 13 gennaio 2013 Caro Direttore, nei giorni scorsi, come spesso avviene nei momenti di svolta della politica italiana, i rapporti fra Chiesa e mondo politico hanno occupato grande spazio nei media e nei dibattiti. La […]

Prodi: esaminare tutte le possibili soluzioni politiche per evitare un intervento militare in Mali

Officials: Offensive to recapture northern Mali unlikely to begin before next year Article by Michael Sohn (Associated Press) published in The Washington Post on October 23 2012 LONDON — A planned African-led military offensive to reclaim northern Mali from al-Qaida-linked rebels is unlikely to begin before next year — despite growing concern about the terrorist […]

Non si vive di rigore, urgente riprendere la crescita

Economia e crescita Non si vive di rigore. La lezione della crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 ottobre 2012 I maggiori responsabili ed esperti dell’economia mondiale si sono riuniti a Tokyo, nel più importante consesso annuale del Fondo Monetario Internazionale, per fare il punto sullo stato dell’economia del pianeta. I messaggi arrivati […]

Non si possono fare le riforme solo per rincorrere i lazzaroni

Questione morale Ritorno all’etica e buone riforme Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 ottobre 2012 Il presidente Napolitano ha messo al centro del suo discorso di Assisi la questione morale. Lo ha fatto in un momento in cui questo problema pesa come un macigno sulla nostra immagine nel mondo e sul nostro […]

Fiat trovi un accordo con governo e sindacati. L’Italia non può perdere l’industria dell’auto

Il caso Fiat L’industria che l’italia non può perdere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 settembre 2012 Il comunicato finale dell’incontro col Governo e le discussioni di un’intera settimana non sono serviti a chiarirci le idee sulla futura strategia della Fiat.  Il comunicato stesso dice tutto e non dice nulla. Da un […]

Helmut Kohl, il pragmatico sognatore

Coniugare sogni e fatti la vera lezione di Kohl Estratto del discorso di Romano Prodi pronunciato il 27 settembre 2012 a Berlino alle manifestazioni per celebrare il trentennale dall’inizio del cancelleriato di Helmut Kohl su Il Sole 24 Ore del 28 settembre 2012 “Siamo qui per celebrare un uomo che ha saputo combinare il sogno […]

Prodi inaugura l’anno accademico della Izmir University of Economics e riceve la 34° Laurea Honoris Causa

HABERLER İLK DERS PRODİ’DEN İzmir Ekonomi Üniversitesi’nin 2012-2013 Akademik yılı açılışının ilk dersini İtalya eski Başbakanı Romano Prodi verdi. Eşi Flavia Franzoni ile birlikte İzmir Ekonomi Üniversitesi Mütevelli Heyet Başkanı Ekrem Demirtaş’ın davetlisi olarak İzmir’e gelen Romano Prodi, 20. ve 21. yüzyıldaki dünyada yaşanan değişimler hakkında öğrencilere ders verdi.  Romano Prodi, 2020 EXPO adaylığında İzmir’i […]

L’Europa aiuti a costruire la Pace in Nord Africa

In Medio Oriente L’Europa ora deve costruire la Pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 settembre 2012 Ci mancavano gli eccessi grafici e cinematografici per rendere ancora più rischiosa la già difficile situazione della sponda sud del Mediterraneo. Le strade e le piazze si sono di nuovo infiammate non per chiedere libertà […]