Archivio di ‘Articoli’

La ricomposizione del Paese passa per una sistema elettorale maggioritario

Legge elettorale – Una riforma per non essere marginali in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 maggio 2017 Domenica scorsa abbiamo seguito, con una forte emozione, al trionfo elettorale di Emanuel Macron che salutava la folla nella spianata del Louvre preceduto dall’inno europeo e seguito dal canto della Marsigliese. Una dovuta […]

La scommessa di Parigi sul futuro dell’Europa

I nuovi equilibri – La scommessa di Parigi sul futuro dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 maggio 2017 In queste ore i francesi stanno andando alle urne dopo una campagna elettorale imprevista ed imprevedibile. Una campagna elettorale che ha assistito alla sparizione dei partiti tradizionali e che si è conclusa con […]

Sbagliato contrastare gli abusi eliminando i voucher: ora migliaia di lavoratori saltuari diventano ancora più precari

Sbagliato contrastare gli abusi eliminando i voucher: ora migliaia di lavoratori saltuari diventano ancora più precari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 aprile 2017 Da qualche settimana si parla poco in pubblico dei voucher ma se ne parla invece molto in privato: tutti coloro che li adoperavano correttamente per regolare i lavori […]

Alitalia non è risanabile senza sacrifici e senza una strategia per il futuro

Occasioni mancate – Nell’agonia Alitalia cattiva politica e sindacati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 aprile 2017 I problemi e le difficoltà dell’Alitalia non sono certo una novità. Già dieci anni fa il mio governo si trovò ad affrontare i drammi della nostra Compagnia di Bandiera, che da sette anni registrava un […]

Senza una buona legge elettorale l’Italia diventerà la pecora zoppa dell’Europa

La scelta dei candidati – Una riforma elettorale che non lasci indietro l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 aprile 2017 Una buona legge elettorale è essenziale per il futuro del nostro paese. Al tempo stesso tutti siamo convinti che l’attuale legge non abbia alcuna possibilità di produrre un governo stabile per […]

La Cina cederà sulla Corea del Nord se gli USA cederanno sul commercio

Romano Prodi: “La risposta di Pechino non ci sarà, gli Usa cederanno sul commercio” Il professore: “I cinesi non hanno interesse a ribattere colpo su colpo. E anche a Washington non conviene provocare una loro reazione. Xi può anche mollare la Corea del Nord, gli americani però pagheranno un prezzo altissimo” Intervista di Angelo Aquaro […]

La politica muscolare di Trump è pericolosa: non sa come gli altri reagiranno

Usa tra Cina e Russia – La prova di forza come nuova diplomazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 aprile 2017 Ci sarebbero tante cose a noi vicine su cui riflettere: dalle difficoltà nell’adempiere agli obblighi europei fino ai complessi nodi di fronte ai quali si trova il nostro paese riguardo al […]

Trump esce dall’angolo ma sconterà il gelo cinese

Gli Usa escono dall’angolo ma sconteranno il gelo cinese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 aprile 2017 La reazione americana alla crudelissima guerra chimica siriana ha radicalmente cambiato il gioco politico dell’intero pianeta anche se, di per se stessa, non si tratta di un’azione militare di grande portata. L’attacco americano si è […]

Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito

Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 aprile 2017 Con la lettera del primo ministro britannico Theresa May al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è cominciato il lungo processo del distacco della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Fiumi di inchiostro sono stati scritti sul possibile andamento dei prossimi due […]

L’unanimità a Roma: una parentesi o l’inizio di una nuova politica europea?

Paura della paralisi – Passo avanti sull’unica rotta possibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 marzo 2017 Dagli incontri celebrativi non si possono aspettare grandi decisioni. Roma spendente di sole e di bellezza ha però aiutato a creare un clima di cooperazione che non si era notato nelle ultime riunioni di Bruxelles. […]