Archivio di ‘Italia’

Libertà e salute: l’Europa ha fatto meglio di Cina e Usa contro il Coronavirus

Libertà e salute: perché l’Europa ha fatto meglio di Cina e Usa contro il Covid Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 luglio 2020 Quando e come usciremo definitivamente dalla pandemia in corso nessuno lo può dire con precisione, anche perché in alcune zone sembra ritirarsi, mentre in altre si espande in modo […]

Mettere un argine allo strapotere dei giganti di Internet

L’Europa e i cittadini: un argine (anche fiscale) allo strapotere dei giganti web Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 giugno 2020 L’attuale crisi non solo sconvolge i rapporti politici fra gli Stati, ma incide in modo estremamente diverso sui differenti settori e le differenti imprese. È stato correttamente messo in rilievo come […]

Dobbiamo preparare il nostro futuro senza aspettare l’aiuto europeo

La sfida Ue sugli aiuti: la sterzata della Merkel spinga l’Italia a fare presto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 giugno 2020 Vi sono alcuni avvenimenti che diventano significativi perché non vi succede nulla. Questa è la mia conclusione sul Consiglio Europeo di venerdì scorso. Una conclusione che può sembrare paradossale perché […]

Il tempo delle analisi è finito: ora decisioni e azioni

Il tempo delle scelte: l’esecutivo realizzi subito tre progetti del piano Colao Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 giugno 2020 Nonostante il momento drammatico che stiamo vivendo, non è certo facile seguire i contenuti del dibattito politico italiano. Cercherò di farlo con il massimo livello possibile di approfondimento e di equità. Prendo […]

Non perdere altro tempo: il governo acceleri per agganciare la ripresa

Il governo acceleri: non si perda altro tempo per agganciare la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 giugno 2020 L’elenco delle disgrazie economiche che hanno accompagnato l’esplosione del Covid-19, occupa omai milioni di pagine e altrettanto corpose sono le nefaste previsioni riguardo al futuro. Si parte dalla constatazione della caduta senza […]

Serve una strategia di Stato per difendere imprese e famiglie

Noi e l’Europa: la strategia di Stato a difesa delle imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 maggio 2020 Le riflessioni sulle conseguenze economiche del Covid-19 si concentrano soprattutto sulle tragiche cadute del reddito e dell’occupazione, sulla possibile durata della crisi e, ovviamente, sugli interventi da mettere in atto per uscirne al […]

L’Europa faccia pesare la propria forza economica per tornare centrale

Prodi: «L’Unione Europea deve tornare centrale» Articolo di Romano Prodi su Vita pastorale del 26 maggio 2020 L’Europa unita e punto di equilibrio in un mondo attraversato da continue tensioni, oggi aggravate dalla pandemiada Covid- 19, sembra essere un pensiero ricorrente nei discorsi di papa Francesco in queste settimane di confinamento. A quella sua costante […]

Toccherà a questo governo mettere in sicurezza il Paese prima che sia troppo tardi: ecco come

Il governo e la ripresa – Non ci sono più alibi: subito una risposta forte Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 maggio 2020 È vero che viviamo in uno strano mondo, ma ancora più vero è che viviamo in uno strano paese. Quando ai nostri ben noti problemi si è aggiunta la […]

Adesso basta: ecco come ripartire prima degli altri

La scossa che serve – Dai consumi ai cantieri semplificare la ripartenza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 maggio 2020 Negli scorsi anni piovevano statistiche per dimostrare che l’Italia cresceva meno degli altri paesi europei. È quindi arrivato il Coronavirus e le statistiche mostrano che la nostra economia cade più delle altre. […]

L’Italia e la Francia: riequilibrare l’Europa a egemonia tedesca

Noi e la Francia: riequilibrare l’Europa a egemonia tedesca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 maggio 2020 Nell’intenso anche se non sempre lineare lavoro delle istituzioni europee è opportuno commentare, seppure brevemente, le due decisioni prese durante la settimana appena trascorsa e, partendo da queste, porsi una domanda cruciale riguardo al futuro. […]