Archivio di ‘’
Intervento in Libia solo se ci sono le condizioni per riportare la pace
Libia:Prodi, speriamo governo che deve nascere nasca Non vedo scenario possibile intervento militare (ANSA) -ANCONA, 14 MAR – “Speriamo che in qualche modo, questo governo che ogni giorno dovrebbe nascere nasca”. Lo ha detto Romano Prodi, a proposito del governo unitario che dovrebbe prendere il controllo della situazione in Libia. “Ieri c’erano notizie discrete – […]
L’immigrazione cambia la faccia della politica europea
Germania:Prodi, immigrazione cambia faccia politica Europa (ANSA) – ANCONA, 14 MAR – iL fenomeno delle migrazioni è ” il problema di oggi e dell’Europa futura: un’emigrazione che sta trasformando anche la realta’ politica. La Germania era l’unico Paese europeo che non aveva partiti populisti. Le elezioni di ieri hanno dimostrato che l’attenzione nei confronti dell’immigrazione […]
Cambiamenti impressionanti per portare la Cina verso una nuova normalità
Piano quinquennale – Spesa e deficit la ricetta di Pechino contro la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2016 Ogni anno, nella prima metà di marzo, si tengono a Pechino due importanti riti della politica cinese. L’Assemblea Nazionale del Popolo e l’Assemblea Consultiva sono infatti l’unico momento nel quale viene […]
Libia: non ripetiamo gli stessi errori di Francia, Gran Bretagna e USA
I rischi della missione – All’Italia serve prudenza, ignori la fretta degli alleati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 marzo 2016 Dopo giorni di dichiarazioni contraddittorie e dopo i non chiari e luttuosi episodi che hanno coinvolto i nostri quattro tecnici rapiti, il dibattito sulla posizione italiana riguardo alla Libia è ripreso […]
Libia: perchè l’Italia deve assumersi la responsabilità del disastro fatto da altri?
Prodi: no a missione in Libia, il disastro l’hanno fatto Francia e Inghilterra Non è l’Italia che si deve assumere la responsabilità Genova , 4 mar. (askanews) – “La guerra in Libia l’hanno iniziata i francesi con gli inglesi. La guerra è stata un disastro, ha sfasciato il Paese e noi dovremmo assumerci la responsabilità […]
In Libia deve intervenire l’ONU, non l’Italia da sola
Prodi: guerra in Libia è l’ultima cosa da fare Spartizione Paese porterebbe al peggio, intervento sotto egida Onu Roma, 3 mar. (askanews) – “La guerra è l’ultima, l’ultima cosa da fare, e non può che essere fatta in ambito Onu”. Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi al Tg3, a proposito di un intervento internazionale […]
Diminuire lo squilibrio tra risparmi e investimenti per evitare una stagnazione secolare
Rischi di stagnazione Va ricucito lo strappo tra risparmi e investimenti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 febbraio 2016 Sono passati più di otto anni da quando è cominciata questa interminabile crisi economica e i segnali di ripresa sono sempre deboli e deludenti. Quasi tutti gli esperti contavano invece sul fatto che, […]
Guidare la globalizzazione per non aumentare le disuguaglianze
Prodi: i giornali cinesi hanno dato spazio all’intervista del Papa sulla Cina L’ex presidente del Consiglio e della Commissione europea: l’incontro tra Francesco e Kirill a Cuba ha dato un messaggio importante: lanciano nuovi ponti tra religioni e paesi Intervista di Iacopo Scaramuzzi a Romano Prodi su La Stampa del 27 febbraio 2016 La recente […]
L’Europa riparte solo se riscopre la solidarietà
Prodi: «Combattere le disuguaglianze per sfuggire alla stagnazione» Intervista di Nicola Pini a Romano Prodi su Avvenire del 25 febbraio 2016 Riflettere sul bisogno di costruire una società più giusta. Un obiettivo al cui raggiungimento può (e deve) contribuire pure il mondo delle imprese, soprattutto quando le istituzioni democratiche mostrano una certa fatica a fornire […]
La Gran Bretagna è fuori, gli altri Paesi costruiscano ora un’Europa più forte
Dopo Bruxelles La Ue rischia di affondare per mancanza di progetto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 febbraio 2016 Ritornati a casa da Bruxelles i leader europei hanno espresso la propria soddisfazione per il modo con cui si sono conclusi i negoziati fra l’Unione Europea e la Gran Bretagna. Tutto questo è […]