Lo squilibrio fra domanda e offerta di cibo può devastare il futuro dell’intera umanità
Petrolio e cibo crocevia della Pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 marzo 2011 Sono bastate poche settimane di turbolenze nel Mediterraneo per fare esplodere i prezzi del petrolio. Le quotazioni del grezzo hanno fatto in pochi giorni un salto del 15%. Le imprese e i cittadini ne hanno immediatamente percepito le […]
Il G20 di Parigi: “Chi si contenta gode”
Meglio succhiare un osso di un bastone Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 febbraio 2011 “Chi si accontenta gode”: il richiamo a questo vecchio proverbio italiano è stato il pensiero che mi è venuto alla mente dopo avere meditato sul soddisfatto commento del ministro Tremonti dopo la riunione del G20 di Parigi. […]
Il governo intervenga: l’Italia non può permettersi di perdere il cervello ed il cuore della Fiat
Negoziare il futuro C’è posto in Italia per cervello e cuore di Fiat Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 febbraio 2011 La Fiat è la più grande impresa manifatturiera italiana. Anzi è l’unica grande impresa manifatturiera rimasta in Italia. Non solo il suo passato si intreccia con la nostra storia ma il […]
Se Merkel e Sarkozy decidono tutto mentre il nostro premier pensa ai suoi guai
L’Europa e il direttorio zoppo Se Germania e Francia decidono tutto e l’Italia tace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 febbraio 2011 I cambiamenti di fronte e le capriole sono caratteristiche quasi abituali della politica, ma quanto è avvenuto nel vertice europeo di Bruxelles supera ogni immaginazione. Da quando è nata la […]
Parole nuove per la politica: il ritorno di Romano Prodi
(Affari Italiani) Romano Prodi, l’unico che è stato capace di battere due volte il Cavaliere e l’unico che è stato in grado di unire il centrosinistra torna a far sentire la sua voce. Ultimamente ha difeso le primarie del Pd e si è fatto sentire in occasione della morte di Padoa Schioppa insistendo sul tema […]
L’insegnamento di Tommaso Padoa Schioppa ed il suo richiamo alle necessarie virtù collettive
Testimonianza del Presidente Romano Prodi all’Università Bocconi: “Tommaso Padoa-Schioppa Ricordato nella sua Università” Non riesco a parlare al passato di Tommaso Padoa-Schioppa. Non mi è possibile farlo per l’affetto e l’amicizia che ci hanno da sempre legati. Non mi è possibile perché l’attualità della sua lezione umana e professionale, lo stile della persona e […]
Non sono contrario ad una Patrimoniale. Nel 1996 ci pensai anch’io, ma scelsi un’altra strada e non ce ne siamo pentiti
«Patrimoniale? Ci pensai anch’io» Intervista di Andrea Testa a Romano prodi su Il Riformista del 28 gennaio 2011 Velocità ed equità. Per il primo «non bisogna discuterne molto, ché i mercati hanno tempo di fare danni». Il secondo la giustifica, «con la garanzia che non si torni a creare debito». Per l’economista Boeri si può […]
Tre ricette per rilanciare l’occupazione
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 gennaio 2011 E’ ormai tradizione che nella prima settimana dell’anno si moltiplichino le statistiche e i rapporti sull’andamento dell’economia, con analisi e punti di vista spesso tra di loro divergenti. Anche quest’anno siamo sommersi da cifre e grafici che però, a differenza di quanto avveniva negli […]
Questa è l’ora di tornare a credere nell’Europa
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 dicembre 2010 Non si può certo dire che l’economia mondiale sia andata male nell’anno che volge al termine. Il tasso di crescita globale ha quasi raggiunto il cinque per cento: uno dei livelli più alti della storia economica. Questo dato è però il risultato di due […]
Padoa Schioppa difese i conti in modo selettivo
Prodi: difese i conti in modo selettivo Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 21 dicembre 2010 Tommaso Padoa-Schioppa (per tutti noi Tps) ha dedicato alle istituzioni internazionali, alla Ue, all’Italia tutta la vita e lo ha fatto combinando competenza tecnica e raffinatezza intellettuale con rigore etico e passione civile che quasi […]












