Il Punto della situazione di Aprile: il Mediterraneo
Il mediterraneo: da focolaio di scontri a incrocio di conoscenze accademiche I segnali di questo processo sono ancora deboli ma ben chiari e promettenti. Lo si legge nella sintesi qui riportata di un recente editoriale sul Messaggero del Prof Prodi e dal commento che lo ha seguito da parte di Isayvani Naicker Direttrice della Accademia […]
Dopo il voto iniziare le riforme, dalla scuola alla legge elettorale
I dossier aperti: dopo le urne si torni in fretta ai problemi reali del Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2020 Fra poche ore il dibattito politico si concentrerà totalmente sui risultati del referendum e delle elezioni regionali. Prima che cominci questo doveroso, ma non eccitante esercizio, vorrei brevemente riflettere […]
Italia: ecco i muri da abbattere per evitare il disastro
Lotta all’evasione: la paralisi italiana e la possibile via d’uscita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 dicembre 2019 Alla fine di dicembre si usa fare il consuntivo dell’anno trascorso e si cerca di prevedere come saranno i prossimi mesi. Dopo tanti anni di quest’esercizio mi sono stancato di riflettere sulle ragioni che […]
Due proposte per ridurre la disuguaglianza, inascoltate a Davos
Riflessioni su Davos. Due ricette per ridurre gli squilibri economici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 gennaio 2019 Oltre mille aerei privati hanno portato a Davos i potenti della terra che ogni anno discutono su quanto è avvenuto, avviene e avverrà nel nostro pianeta. Forse perché quest’anno alcuni tra i maggiori leader […]
Se non si combatte il fatalismo, i vizi italiani restano
Vizi italiani: riflessioni di fine estate sul Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 settembre 2018 Le vacanze sono terminate da un pezzo e le scuole a breve riapriranno i battenti. Dell’estate che ci lascia tornano in mente le conversazioni avute nelle lunghe serate e forse, prima che ne scompaia il ricordo […]
Promesse mirabolanti e decisioni imprevedibili: l’incertezza frena Italia
La frenata del Pil – Il Paese che rallenta perché malato d’incertezza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 agosto 2018 Gli ultimi dati sull’andamento dell’economia europea e le analisi sul suo futuro sono concordi nel prevedere un rallentamento della crescita che, solo un semestre fa, sembrava avere davanti a se un lungo […]
Rinforzare le infrastrutture sociali per riportare l’Europa sulla strada giusta
Prodi: “Che degrado nel nostro dibattito politico. Senza Europa l’Italia è destinata a sparire” Parla l’ex presidente della Commissione: «I populisti sono la rovina. Il nuovo piano è una prova d’amore per tutti i cittadini dell’Unione» Intervista di Giuseppe Salvaggiulo a Romano Prodi su La Stampa del 23 dicembre 2017 Clima natalizio nell’ufficio bolognese di […]
Prodi è ora membro dell’American Academy of Arts and Sciences
Il Presidente Romano Prodi nominato membro dell’American Academy of Arts and Sciences Cambridge (MA) USA “Per i successi ottenuti a livello nazionale e internazionale nel corso della sua carriera accademica e politica, per l’innovativo metodo di studio e ricerca nel campo dell’economia industriale che ha favorito approcci multidisciplinari prima dell’era di Internet così come, in […]
La follia fermò l’Ulivo. Ora occorre un Centrosinistra unito
Prodi: “Occorre un centro sinistra unito” Intervista di Piero Bosio e Alessandro Principe su Radio Popolare del 25 maggio 2017 “Senza uguaglianza la stessa crescita economica frena e le crepe nella coesione sociale fanno crescere i populismi, mettendo a rischio la stabilità democratica. La crescita o è inclusiva oppure non è”. Il tono di Romano […]
I voucher hanno spesso raggiunto il risultato opposto sostituendosi ai regolari contratti di lavoro
Prodi: che errore abolizione voucher «Lavoro va sempre regolamentato» Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 17 Marzo 2017 Era stato il governo da lui guidato nel 2008 (ministro del Lavoro Cesare Damiano) ad applicarli per la prima volta ma limitatamente all’agricoltura. «Dovevano garantire la copertura assicurativa per chi raccoglieva l’uva […]