Il piano Juncker va nella direzione giusta, ma è del tutto inadeguato
Ue: Prodi, ruolo fondamentale Germania ma leadership comporta responsabilità (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 06 novembre – Prodi ha iniziato il suo intervento al convegno ‘Dove va l’Europa?’ organizzato dall’Accademia dei lincei parlando di una “Europa delle occasioni perdute” con una “completa differenza” tra realta’ e prospettive politiche e, ricordando il processo di […]
L’Italia ha dimostrato solidità ma ora occorre lavorare in gruppo
Prodi: “Senza partner Italia destinata a sparire dal mondo” (Il Fatto Quotidiano) “Rigore è quando arbitro fischia e ormai i rigori li fischia solo la Merkel“. L’ex primo ministro ed ex presidente della commissione Europea Romano Prodi, ospite all’incontro “L’Europa assediata dalle crisi”, non ha lesinato giudizi pesanti al nostro paese e chi nel Vecchio […]
Dalla crisi si esce con le politiche innovative, non con i compromessi
Stallo nella UE – Una strategia per battere la burocrazia di Bruxelles Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 ottobre 2014 Il vertice europeo di Bruxelles è stato l’ultimo vertice dei dieci anni della commissione Barroso. Esso si è concluso come quasi tutti gli altri: un faticoso compromesso capace di salvare la vita […]
L’Afrique, une priorité européenne
L’Afrique, une priorité européenne Par Mario Pezzini (Directeur du Centre de Développement de l’OCDE) et Romano Prodi (Ancien Président de la Commission Européenne et ancien Envoyé Spécial des Nations Unies pour le Sahel) – Le Monde.fr – 14.10.2014 Quel regard l’Europe doit-elle porter sur l’Afrique ? Un jour les gros titres sont optimistes : elle […]
Senza solidarietà l’Europa rischia una pericolosa rapida e involuzione
C’è troppa Germania sotto il cielo d’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 ottobre 2014 Mentre il semestre italiano ha già compiuto oltre la metà del suo corso, la confusione domina sovrana a Bruxelles. Nessuno obbedisce a nessuno, anche perché a Bruxelles non vi è nessuno in cerca del compromesso necessario perché […]
Le sfide di oggi hanno bisogno di leader che le affrontino con lo stesso equilibrio e con la stessa forza di De Gasperi
Lectio Magistralis del Presidente Romano Prodi in occasione del conferimento del Premio Internazionale “Alcide De Gasperi: costruttori d’Europa” Giornata dell’Autonomia – Trento, 5 settembre 2014 Sono grato e commosso di ricevere qui a Trento il Premio De Gasperi. Questo sentimento di gratitudine e commozione nasce prima di tutto dal fatto che questo riconoscimento porta il […]
Con la deflazione gli speculatori attaccheranno i più deboli: occorre reagire con rapidità
In economia dobbiamo rimonrate la classifica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 agosto 2014 Sarà stato il tempo autunnale di questa strana estate ma è certo che le ferie estive non hanno dissolto nessuna delle nebbie che gravano sull’economia mondiale. L’Asia continua a tirare ma con qualche incertezza in più, gli Stati […]
Risolvere l’emergenza in Libia: l’unica via per fermare l’esodo di chi fugge da fame e guerra
La tragedia dei migranti e l’inferno della Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 luglio 2014 Gli arrivi dei migranti sulle nostre coste aumentano ad un ritmo impressionante. Si potrebbero accumulare statistiche su statistiche ma basta ricordare alcuni dati (già sottolineati sul Messaggero del 24 luglio da Marco Ventura) per capire a […]
Tre anni dopo, della Primavera Araba è rimasto ben poco, anche per colpa nostra
La primavera araba è fallita, colpa anche dell’Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 luglio 2014 A tre anni di distanza dal suo inizio nessuno ricorda più la Primavera Araba. E’ come se fosse un evento lontano nel tempo e nello spazio. Essa riguarda invece Paesi a noi vicini, Paesi che influenzano […]
La Germania volti pagina: se non vuole farlo nel nostro, lo faccia nel suo interesse
Prodi: non rivolgiamoci solo al «medico tedesco» Articolo di Dino Pesole su Il Sole 24 Ore del 04 luglio 2014 Con l’avvio del semestre italiano di presidenza dell’Unione europea, s’intensifica il dibattito su quali strategie porre in essere per «rivitalizzare» l’economia del Vecchio continente e indirizzarla finalmente verso un sentiero di crescita e di sostegno […]












