Prodi ricorda Chiara Lubich, così semplice, arrivò ovunque

Prodi ricorda Chiara Lubich, così semplice, arrivò ovunque. Ex premier alla presentazione biografia fondatrice focolarini (ANSA) – BOLOGNA, 7 GIU – Una vita caratterizzata da una fede e da principi molto semplici, ma con la potenza detonante di una bomba atomica. Era questa Chiara Lubich secondo Romano Prodi, che con la fondatrice del Movimento dei […]

I giovani conquisteranno il futuro se sapranno gestire il cambiamento

Prodi: «Il mondo corre, i giovani ci credano» Il professore chiude i «Giovedì di Formazione»:il futuro si conquista gestendo il cambiamento Articolo di Adalberto Migliorati sul Giornale di Brescia del 29 aprile 2011 «Il mondo sta cambiando con una velocità che fa spavento, ma dobbiamo vincere la paura e prendere nelle nostre mani il futuro, soprattutto […]

L’Europa è assente, ma l’Italia non ha fatto nulla. I politici e la moralità pubblica

Prodi: io, tra Gheddafi e l’Europa Intervista esclusiva all’ex premier e presidente della Commissione europea: l’Unione è assente, ma l’Italia non ha fatto nulla. I politici e la moralità pubblica Intervista di Francesco Anfossi a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 5 marzo 2011 Ormai non posso nemmeno scendere in strada. La gente mi riconosce […]

Benigno Zaccagnini nel futuro della Politica

“Zaccagnini nel futuro della Politica” Intervento di Romano Prodi al Convegno su Benigno Zaccagnini a 21 anni dalla sua scomparsa – Ravenna, 8 novembre 2010 Benigno Zaccagnini muore proprio alla vigilia della caduta del Muro di Berlino. Nel momento stesso nel quale si sta compiendo e chiudendo una lunga fase della nostra storia, a livello […]

Il processo di transizione italiano è finito in un pantano

PRODI: FALLITO RINNOVAMENTO, COLPE ANCHE DEL CENTROSINISTRA L’ EX PREMIER A RAVENNA NEL 21/O ANNIVERSARIO MORTE ZACCAGNINI (ANSA) – RAVENNA, 8 NOV – ‘Il nostro processo di transizione interno e’ finito in un pantano e la crisi ha messo in luce la fragilita’ del nostro sistema economico’. Sono parole di Romano Prodi, che nel pomeriggio […]

Il disagio ecclesiale e politico del credente conciliare

Presentazione di Romano Prodi al libro di Paola Gaiotti de Biase: “Passare la mano. Memorie di una donna dal Novecento incompiuto” Dopo avere letto  fino in fondo questo bel libro di memorie viene immediatamente spontaneo trasformare in un interrogativo  il titolo dello stesso libro. Ci si deve infatti chiedere a chi e come può essere […]

Prodi non mise la camicia nera

Articolo di Danilo Morini presidente dell’Associazione  Partigiani Cristiani di Reggio Emilia su L’Avvenire del 6 ottobre 2010 L’ultimo libro di Giampaolo Pansa I vinti non dimenticano ha dato occasione a molti quotidiani di pubblicarne un capitolo che – guarda caso – parla di Giovanni Prodi: fratello maggiore del più noto Romano, recentemente scomparso a Pisa […]

Parole magiche e fatti. Se la famiglia è ridotta a una clava dalla politica

Parole magiche e fatti. Se la famiglia è ridotta a una clava dalla politica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 ottobre 2010 Essendo l’ottavo di nove fratelli posso legittimamente affermare di essere nato in una famiglia numerosa. Anche se la mia infanzia va indietro di molti decenni mi ricordo benissimo come mio […]

Giovanni Bersani, se qualcuno merita il Nobel per la Pace, è lui

Romano Prodi: “Se qualcuno si merita il premio per la Pace, è lui” L’ex premier: “La sua è una vita straordinaria e perfettamente. Bersani è un esempio per i giovani, per l’Italia e per la città” Intervista di Rita Bartolomei a Romano Prodi su Il Resto del Carlino del 27 settembre 2010 Professore, sta crescendo […]

Rassegnarsi al declino: un errore imperdonabile

La crisi, Il Paese, le risposte. Rassegnarsi al declino: un errore imperdonabile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 aprile 2010 È arrivata anche la Pasqua ma la crisi economica non accenna a finire. Ogni giorno si parla di segnali di ripresa, rapidamente smentiti dai dati successivi. La realtà è che, dopo un […]