Capire il mondo
Capire il mondo Il futuro sfida l’Europa Un libro di Romano Prodi pubblicato da Cittadella Editrice nella collana Polis giugno 2012 – Isbn: 9788830812369 La globalizzazione sta ridisegnando i profili del mondo, generando un cambiamento vasto e profondo. Il libro di Romano Prodi ci aiuta a comprendere questa trasformazione epocale: la crisi degli Stati Uniti […]
I tedeschi non ci pensano propio a mandare all’aria l’Euro
Crisi: Prodi, tedeschi non ci pensano proprio a mandare all’aria l’euro 22 Giugno 2012 – 10:42 Italia non e’ paese di secondo livello, ha struttura industriale forte – Questa sera tifero’ Grecia contro la Germania. (ASCA) – Roma, 22 giu – ”Io mi fido dell’Italia. L’Italia non e’ un paese di secondo livello, ha una […]
Stati Uniti d’Europa oppure usciamo dalla Storia
Prodi: «Uniti oppure l’Europa esce dalla storia» Intervista di Alberto Orioli a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 8 giugno 2012 «Apprezzo e condivido l’iniziativa del Sole 24 Ore e il Manifesto per gli Stati Uniti d’Europa. È l’approdo inevitabile per l’Unione Europea». Il cuore di Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea, […]
Gli studenti sono abbandonati a se stessi. Rilanciare l’Università per rilanciare l’Europa
Prodi: “Rilanciamo Erasmus per rilanciare l’Europa” Intervista di Marco Castelnuovo a Romano Prodi su La Stampa del 31 maggio 2012 Presidente Prodi, l’Università di Bologna ha saputo “guardare avanti e indietro”, come diceva Petrarca, coniugando la potente storia alle spalle con una modernità che la pone all’avanguardia nei ranking mondiali. L’Università di Bologna è sede […]
« Capter le besoin croissant de culture de la Chine »
Romano Prodi « Capter le besoin croissant de culture de la Chine » Article publié sur Le Monde du 31 Mai 2012 par Propos recueillis Marco Castelnuovo (La Stampa) Pour l’Italien Romano Prodi, les universités devraient contribuer davantage au « softpower » de l’Europe. Ancien chef du gouvernement italien et ex-président de la Commission européenne, […]
Rafforziamo gli accordi bilaterali e la cooperazione Italia-Russia
Romano Prodi su Russia e Ue Intervista di Niva Mirakyan su Rossiyskaya Gazeta riproposta su Russia Oggi del 22 maggio 2012 Intervista all’ex presidente della Commissione Europea sui rapporti tra la Federazione e l’Italia e le difficoltà di un’intesa con Bruxelles Russia Oggi pubblica un estratto dell’intervista al professore Romano Prodi, ex presidente del Consiglio […]
C’est une erreur de penser que la Grèce peut réussir seule
Romano Prodi : « Un signe de l’identité méditerranéenne de l’Europe » Sophie Esposito entretien avec Romano Prodi sur La Croix de mai 20, 2012 « Une sortie de la Grèce de l’euro serait une erreur gravissime, avec de lourdes conséquences pour l’identité éthique et politique de l’Europe. La Grèce est un pays très important […]
Senza l’Euro la festa è finita, anche per la Germania
La Germania esca dall’isolamento Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2012 Mi sembra che sul caso greco tutti abbiano perso un po’ la bussola: è quindi opportuno fare qualche riflessione sulla sua storia e sulle sue prospettive future. La storia è abbastanza semplice. Per anni la Grecia ha vissuto al di […]
Se non salviamo la Grecia, dopo la speculazione attaccherà il Portogallo, l’Irlanda, la Spagna e l’Italia
Prodi invoca un’Europa solidale «Persa Atene, nessuno si salverà» Intervista di Massimo Degli Esposti a Romano Prodi sul Il Resto del carlino, La Nazione, Il Giorno del 18 maggio 2012 MILANO «L’EUROPA va avanti così: arriva fin sull’orlo del baratro, poi fa un passo indietro. Ma resta sempre lì». Così ci disse l’ex presidente della […]
Hollande abbandoni la politica solitaria di Sarkozy. L’Europa può costituire la maggiore potenza economica del mondo
Obiettivo crescita, l’errore tedesco frena l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 maggio 2012 Per effetto di errori passati ma, soprattutto per effetto della crisi economica, molti governi europei sono costretti ad un severo sforzo di aggiustamento delle finanze pubbliche, restringendo le voci di spesa e gravando sui cittadini con aumenti di […]