Archivio di ‘Interviste’

Incentivi per fusioni e startup. Lo Stato nelle imprese come azionista di minoranza

“Lo Stato nelle imprese private come azionista di minoranza” Intervista di Luca Piana su La Repubblica – Affari & Finanza del 22 giugno 2020 Incentivi a fondo perduto alle aziende che si aggregano, a chi investe in tecnologie, alle startup. Un nucleo di centri per l’innovazione. E il possibile ingresso nei gruppi che hanno bisogno di […]

Bologna: ora un salto di qualità per superare la crisi

Prodi: “Bologna, un salto di qualità per superare la crisi” Il Professore: “Abbiamo l’obbligo morale di aiutare la politica, purché si occupi di problemi reali. Dobbiamo muoverci mettendo in connessione l’esperienza cognitiva e quella produttiva. Sono fiducioso che se ne possa uscir meglio di come pensavamo” Intervista di Giovanni Egidio su La Repubblica di Bologna […]

C’è una curva nella Storia: riportiamo a casa i talenti, se no è finita

«C’è una curva della storia, se Bologna si stacca è finita. Il ritardo peserà per anni» Intervista di Daniela Corneo e Marco Madonia a Romano Prodi e a Patrizio Bianchi su Il Corriere di Bologna del 14 giugno 2020 Prodi: la mia città si gioca il futuro L’ex premier: “Siamo a una curva della storia, se […]

Lo Stato diventi azionista per difendere le imprese e evitare la rabbia sociale

Prodi: «Lo Stato diventi azionista per difendere le imprese. Il governo? Non può cadere» L’ex premier: «Non esiste alternativa all’esecutivo. Renzi di fronte al rischio urne è rimasto fermo. Le critiche di Confindustria sono distruttive» Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 1 giugno 2020 «Gli Stati frugali? Se […]

Siamo tutti sulla stessa barca: da solo non si salva nessuno

Ci tocca pedalare Intervista di Pino Corrias a Romano Prodi su Il Venerdì de La Repubblica del 01 maggio 2020 In questa lunga quarantena è arrivato fino a Venezia (sul tapis roulant). per il resto Romano Prodi legge, mette a posto la scrivania, e qui spiega a quali condizioni ce la potremo fare. Nel mondo di […]

Non è più tempo di prime donne: ora serve il gioco di squadra

Più Stato in economia, più Europa in politica: ecco come usciremo dalla crisi Intervista di Francesco Cancellato a Romano Prodi su Fanpage del 29 aprile 2020 L’ex Presidente del Consiglio e della Commissione Europea intervistato da Fanpage.it: “Da questa crisi ne usciremo solamente con i lavori pubblici e con lo Stato che interviene nell’economia. Nuova […]

Incomprensibile il No al MES: vale 410 miliardi di aiuti

Casa Lateral, Prodi: “Il ‘no’ al Mes senza condizionamenti è incomprensibile. Vale 410 miliardi di aiuti” Intervista di Luca Bottura a Romano prodi su La Repubblica del 18 aprile 2020 “La distinzione fra coronabond e ricovery bond non c’è. Sono dispettini politici perché ognuno vuole metterci il suo marchio”. Così Romano Prodi intervistato da Luca […]

Facciamo in fretta: usare il MES, no alla patrimoniale e dare soldi alle imprese

Prodi: “Il Mes così proposto lo userei. Il dopo sarà una tragedia economica, lo Stato dia soldi. No alla patrimoniale” “Perché rifiutare il fondo salva-stati se non ha più condizionamenti? La task-force di Colao per la ripresa servirà se avrà potere decisionale” Intervista di Max Bergami a Romano Prodi su QuaranTalks di Bologna Business School, […]

Questa è l’occasione per capire che ce la faremo solo se resteremo uniti

Questa è l’occasione per capire che ce la faremo solo se resteremo uniti Intervista di Marco Damilano a Romano Prodi su L’Espresso del 7 aprile 2020 Per capire cosa sta succedendo. Per andare oltre la drammatica cronaca di questi giorni. Per approfondire il mondo che verrà. I protagonisti italiani e internazionali della politica, dell’economia, della […]

L’Europa faccia in fretta, o i mezzi per contrastare la caduta non basteranno

Stiamo perdendo l’occasione perfetta per far fare all’Europa un salto in avanti Conferenza stampa moderata da Simen Ekern con Romano Prodi organizzata dalla Associazione Stampa Estera con i corrispondenti esteri in Italia del 6 aprile 2020 In questi anni, tutte le istituzioni europee hanno diminuito il ruolo sovranazionale per aumentare il ruolo dei singoli Paesi. Lo […]