Perché queste tragedie non si ripetano: un progetto per i prossimi 30 anni

La proposta: al Paese serve un progetto trentennale

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2016

I terremoti devastanti non sono purtroppo una novità per il nostro paese. Ce lo testimoniano, in modo anche analitico, i numerosi documenti romani, i manoscritti medievali e i trattati rinascimentali. Questi disastrosi eventi hanno continuato a colpire il nostro paese con una regolarità impressionante anche negli ultimi decenni. Dalla Sicilia al Friuli, dall’Abruzzo all’Emilia tragedie umane e distruzioni materiali si sono susseguite con un intervallo inferiore ai cinque anni.

Questi terremoti (con l’aggiunta di alluvioni e frane) hanno provocato non solo sentimenti di lutto e dolore ma una condivisa solidarietà  e la creazione di un sistema di protezione civile che, pur accompagnato da circoscritti episodi di riconosciuta illegalità, ha costituito un esempio positivo, degno di essere imitato dagli altri paesi europei. Ricordo l’ammirata attenzione con cui, dopo il terremoto dell’Umbria, il presidente francese Jacques Chirac si informava degli aspetti organizzativi e della efficacia della nostra Protezione Civile, invitando i suoi collaboratori a mettere in atto una struttura analoga nel sistema francese.

Anche nell’ultima tragedia dell’Appennino laziale e marchigiano la catena dei soccorsi e la solidarietà del paese si sono mobilitate in modo straordinario: tutto questo ha tuttavia messo ancora più in evidenza come, se pure nulla si può ancora fare per prevenire i terremoti, tanto si sarebbe potuto e dovuto fare per ridurne i danni umani e materiali. Proprio perché questi eventi sono un elemento statisticamente ricorrente nel nostro paese e lo saranno anche nel nostro futuro, mentre il nostro patrimonio edilizio rimane impreparato a resistervi.

Il 70% dei fabbricati è stato infatti costruito prima che entrassero in vigore le regole per l’adeguamento antisismico degli edifici. Non solo le costruzioni antiche ma quasi tutti i fabbricati edificati nei primi trent’anni del dopoguerra sono quindi nati senza regole, in aggregati urbani anch’essi senza regole. È questa l’eredità più negativa che la coraggiosa generazione che ha ricostruito l’Italia ci ha lasciato. Ci vorranno molti decenni per porre riparo a questa devastazione. Da un lato abbiamo infatti bisogno di ricostruire le nostre periferie e, dall’altro, è urgente mettere al sicuro le nostre case.

Anche in questi giorni, come dopo ogni sciagura di queste dimensioni, si accumulano le proposte e i rimedi, partendo dalla provata esperienza che un euro speso in prevenzione equivale ad almeno quattro euro spesi per la ricostruzione dopo la catastrofe. E le risorse spese nelle varie ricostruzioni sono già tante: oltre 120 miliardi tra il 1968 ed il 2012.

Le proposte sul tavolo sono le più varie, tutte fondate su esperienze concrete e tutte validate da tecnici di valore: si parte dalla necessaria conoscenza dello stato di ogni edificio ( il così detto fascicolo di fabbricato) fino all’estensione dei vantaggi fiscali del “bonus energetico” alla messa in sicurezza degli edifici e all’istituzione di un sistema assicurativo generalizzato.

Il tutto legato alla necessità di iniziare in modo sistemico il riassetto delle nostre disastrate periferie. Obiettivi drammaticamente importanti e tutti prioritari, ma di dimensioni tali da fare tremare le vene ai polsi.

In questi casi, pur nel dolore che ci assale, non dobbiamo farci guidare dall’emozione che tante volte ci ha preso e altrettante volte ci ha poi abbandonato, ma dobbiamo preparare un progetto per i prossimi trent’anni, adottando una serie di incentivi validi per tutto il territorio nazionale (come gli sgravi fiscali) e intervenendo in modo specifico nelle aree di maggiore rischio, nelle quali si è costruito senza razionalità e senza preveggenza, fino a riempire di un’edilizia improbabile perfino le falde dei vulcani attivi.

TerremotoUmbria_2016-08-25_11Un progetto con coerenti bilanci annuali e con regole precise nel definire obiettivi, programmi e mezzi finanziari e con un’attenzione particolare nello stabilire la divisione delle competenze fra lo stato, le regioni e i comuni, evitando i ricorrenti conflitti di competenza fra gli attori della necessaria ristrutturazione del paese.

Un progetto la cui messa in atto non venga resa impossibile da regolamenti amministrativi inapplicabili.

Un progetto reso difficile dai costi ma facilitato dal fatto che, avendo in Italia decine di milioni di vani oltre le nostre necessità e infinite aree urbanizzate rese purtroppo disponibili dalla crisi, il nostro obiettivo non dovrà più essere quello di espandere a macchia d’olio le città e i paesi, ma di rendere razionale e sicuro quello che esiste.

Il dibattito di questi giorni si indirizza, come è comprensibile e doveroso, verso i problemi della ricostruzione delle strutture distrutte ma credo fermamente che, anche riguardo al reperimento delle risorse necessarie per raggiungere quest’obiettivo, sia importante rendere chiaro ai nostri partner europei e a tutti gli italiani che cosa vogliamo fare in un futuro anche lontano. In modo che sia le pubbliche amministrazioni che le imprese costruttrici possano adeguare la loro azione e i loro progetti alle necessità permanenti dell’Italia. In questo modo, anche se i terremoti si ripeteranno, potremo però evitare le grandi tragedie umane e materiali da essi provocate.

Print Friendly, PDF & Email
Be Sociable, Share!

Dati dell'intervento

Data
Categoria
agosto 28, 2016
Articoli, Italia