Per ridare speranza ai giovani investire su ricerca, infrastrutture e scuola

Ma i giovani hanno ragione

L’Italia ha investito troppo poco in formazione e ricerca e adesso ne paghiamo le conseguenze. La protesta dei ragazzi è fondata: “il rapporto tra le generazioni non è mai stato così cattivo.”

Intervista di Simonetta Pagnotti a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 27 ottobre 2011

Andare a lezione dal professore fa sempre bene. Romano Prodi è sempre Romano Prodi, anche se si è allontanato dalla politica attiva. Lo incontriamo nella sua Bologna, nella sede della Fondazione per la collaborazione tra i popoli di cui è presidente. Il problema dei giovani gli sta a cuore non da oggi. Ne parla con pacatezza. Approfondisce, distingue, evita semplificazioni. Ma ogni tanto la sua voce ha uno scatto. Come per dire io qualcosa la saprei fare.

Presidente, trova esagerato parlare di una generazione senza futuro?

“Il futuro prima di tutto è nelle mani di Dio, noi dobbiamo aiutare a costruirlo. Devo dire che, in termini più o meno gravi, il problema del futuro e dell’occupazione dei giovani esiste in tutti in paesi ad alto livello di sviluppo”.

A quanto dobbiamo tornare indietro per trovare un’emergenza del genere?

“In queste dimensioni è un problema nuovo. Pensi che la disoccupazione giovanile è al 41% in Spagna, 28% in Irlanda e Italia, 23% in Francia, 19% in Gran Bretagna, 18%  negli Stati Uniti. Persino la Germania è al 10% .”

E’ un’emergenza legata alla crisi?

“No, il problema è preesistente, ma il rapporto tra la generazioni non è mai stato così cattivo. Il peso della crisi è stato sempre distribuito in modo più equo tra le generazioni, mentre questa prevalente sofferenza dei giovani è un fenomeno nuovo che non si traduce in miseria solo perché  l’economia familiare attenua la caduta”.

E’ una generazione di precari…

“E’ il secondo fattore dell’emergenza. C’è poca occupazione e sempre più precaria. Anche chi ha il lavoro precario è privato del diritto alla speranza di un futuro”.

Un suo ministro li ha chiamati bamboccioni.

Padoa Schioppa aveva  un cuore grande così. Usava questa espressione come una frustata, per dire: dai ragazzi muovetevi“.

Ci sono responsabilità da individuare?

“Intanto non abbiamo mai investito in formazione. Parlo di ricerca e di università ma anche e soprattutto di scuole tecniche. E’ assurdo che, con i dati che le ho appena citato, noi, in certe specializzazioni applicate, manchiamo di mano d’opera”

Perché continuiamo a esportare laureati?

“Perché siamo debolissimi in tutto quello che viene chiamato terziario superiore, perché gli studi legali internazionali sono tutti stranieri, perché abbiamo sempre meno studi di progettazione e strutture di consulenza. Abbiamo la colpa di non avere spinto la nostra società ad aprirsi alla nuova cultura mondiale”

Cioè la nostra scuola non è stata al passo con le sfide che si ponevano.

“Né per quantità né per qualità. Altro errore drammatico è che il costo di un precario è minore del costo di un lavoratore fisso. Dobbiamo cambiare, un precario deve costare di più. Posso investire su un ragazzo che sta da me solo tre mesi?”.

Stiamo andando verso una società sempre più classista?

“Manca sempre di più l’ascensore sociale. Siamo un paese dove il figlio del medico fa il medico, il figlio dell’avvocato fa l’avvocato. Tutti questi fattori aggravano un problema che, ripeto, è mondiale.  E’chiaro però che, se avessimo il 15% anziché il 28% di disoccupazione, ci sarebbe una generazione meno disperata”.

Oggi siamo arrivati alla contestazione dei draghi ribelli. Cosa ne pensa?

“E’ un movimento mondiale che da noi, per uno sfaldamento maggiore della società, è degenerato. Su 82 città che hanno protestato solo qui c’è stata violenza e questo è da condannare senza nessuna comprensione “.

La contestazione ha preso di mira banche e finanza. Ci sono motivi reali?

“La finanza è il simbolo del passaggio dall’economia reale all’economia di carta. Dal dopoguerra fino ai primi anni ’80 nel mondo sviluppato la differenza tra ricchi e poveri è andata diminuendo, mentre dall’80 in poi si è molto accresciuta. La finanza è diventata anche simbolo dell’aumento dell’ingiustizia e oggi le viene attribuita la colpa della crisi che in effetti è partita dalla eccessiva speculazione finanziaria”.

Quindi la protesta dei giovani si basa su motivazioni reali.

“Sì. Del resto la politica di tutti i governi occidentali, soprattutto di destra ma non solo, è andata in questa direzione. Non bisogna intervenire, guai alla politica industriale, guai a uno stato che regola gli eccessi”.

Altre responsabilità?

“Non sono senza responsabilità sindacati, associazioni, albi professionali, che per definizione difendono l’esistente e nel nostro paese sono particolarmente forti”.

Cosa può fare la politica per aiutare questa situazione?

“Intanto spero che si prenda sul serio la denuncia collettiva. Però, per ridare speranza ai giovani, bisogna che questo si traduca in una ripresa della crescita: nessuno pretende che si cresca come i cinesi, però credo che una  politica molto più attenta alla ricerca, agli investimenti, alla scuola possa dare risultati”.

Lei insiste molto su parole come formazione e esperienza. Oggi però i nostri ragazzi vanno all’estero molto più di ieri.

“Farsi un’esperienza non vuol dire saltabeccare da una cosa all’altra, un mese qui, un mese là. L’esperienza deve essere finalizzata. Perché i giovani che oggi sono in giro per il mondo trovano ragazzi indiani, cinesi che hanno una voglia di riuscire impressionante. La globalizzazione è un fatto, non si torna indietro”.

Quindi l’Europa si deve anche rafforzare…

“Se l’Europa non si rafforza l’impegno dei nostri ragazzi è inutile. In un mondo di giganti nemmeno la Germania è abbastanza forte. Se l’Europa avesse una politica, non avremmo una crisi così profonda. Stando ai numeri, la crisi dovrebbe colpire gli Stati Uniti: sono loro che hanno un terribile deficit commerciale e del bilancio pubblico, non  lontano da quello greco, e invece la crisi ha colpito noi perché manca la politica. Soffriamo la mancanza assoluta di leadership europea e del tragico costume politico di pensare solo al breve periodo e alle elezioni successive”

Che non è solo un malcostume italiano…

“No, è comune a tutt’ Europa. Proprio il pensiero a breve adottato nella crisi greca dalla Germania (perché aveva delle elezioni regionali) è stato l’inizio della tragedia”.

Il pensiero politico a breve danneggia le nuove generazioni?

“Non è un caso che non si investa su innovazione e ricerca. Investire sul capitale umano vuol dire raccogliere non domani, ma tra molti anni”.

Print Friendly, PDF & Email
Be Sociable, Share!