Archivio di ‘Italia’
Senza una chiara politica economica rischiamo l’era glaciale
Senza una chiara politica economica rischiamo l’era glaciale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2018 Al termine dell’anno, come è doverosa e utile consuetudine, si usa fare un rapido consuntivo su quanto è accaduto e, soprattutto, su quanto potrà accadere nell’economia del prossimo anno. Naturalmente, nel portare avanti quest’esercizio, la difficoltà […]
Lega e 5S: quanto durerà il disperato tentativo di conciliare programmi incompatibili?
Parigi e i grillini: due modi opposti di paralizzare un Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 dicembre 2018 Per la loro ampiezza, ma anche per i molti contenuti vaghi e contraddittorii, i programmi e gli obiettivi dei “gilet gialli” in Francia e dei Cinque Stelle in Italia hanno tra di loro […]
Quando mancano i partiti, il leader solitario dura poco
Il declino dei partiti – La lezione francese sul leader solitario Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 dicembre 2018 Anche ieri in tutta la Francia si sono ripetute le manifestazioni dei “gilet gialli”: i loro scontri con la polizia hanno già provocato centinaia di feriti. Si tratta di eventi del tutto imprevisti […]
Un avviso per i sovranisti: costa caro competere da soli contro tutti
Sovranità e limiti – Competere da soli con i big del mondo costa caro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 novembre 2018 Come era prevedibile la riunione dei ventisette paesi europei sulla Brexit non ha riservato sorprese: l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha fatto un ulteriore passo avanti con la compatta […]
La guerra per il clima sarà lunga e costosa. Abbiamo bisogno di tutta l’energia possibile
Proclami e realtà – Il fallimento sul clima: costi alti per i Paesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 novembre 2018 Non sono un esperto di ecologia e nemmeno di cambiamenti climatici. Cerco però di seguire con cura quanto si dice e si scrive in materia e non nascondo di sentirmi fortemente […]
L’Europa verso il bilancio comune, ma l’Italia rischia di finire sugli scogli
Segnali di crisi – L’Italia non può restare fuori dalla partita finale nella Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 novembre 2018 Nelle sue recenti dichiarazioni il Presidente della Banca Centrale Europea ha opportunamente illustrato gli adattamenti delle strategie della BCE resi forse necessari per tenere conto delle nuove incertezze dell’economia mondiale. […]
Libia: non si esce dall’emergenza senza ricomposizione dello Stato
L’appello di Prodi: “la libia è cruciale per i migranti e per il petrolio” “Il futuro della Libia ci riguarda da vicino”. la Fondazione di Romano Prodi mercoledì ospita un incontro sul Paese nordafricano Intervista di Federico del Prete a Romano Prodi su Il Resto del Carlino del 12 novembre 2018 “Alla conferenza di Palermo l’Europa […]
Dalla Conferenza sulla Libia deve nascere un processo di pace e ricostruzione
Il summit di domani – Che cosa serve a Palermo per portare la pace in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 novembre 2018 Siamo ormai all’immediata vigilia della conferenza di Palermo sulla Libia. Una conferenza opportunamente voluta dall’Italia per il ruolo, i rapporti di amicizia e gli interessi che il nostro […]
Dagli USA una lezione per l’Europa: il ritorno alla politica passa per il bipolarismo
“Dai democratici Usa viene un esempio per le sinistre Ue” L’ex presidente del Consiglio: «Candidati moderati e gruppi etnici per poter battere i partiti populisti. Facendo tornare il primato della politica» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 8 novembre 2018 Sempre in giro per il mondo, tra Cina e Stati […]
Se il programma di governo cambia ogni giorno, puntare su produttività e occupazione
La crescita al palo – Investimenti e occupazione per bilanciare la manovra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 novembre 2018 I dati negativi sull’andamento dell’economia italiana si stanno accumulando e debbono essere quindi analizzati con molta cura. Il primo e più importante campanello d’allarme riguarda la crescita zero del terzo trimestre dell’anno […]