Archivio di ‘’
Soft Power, istruzioni per l’uso
Il soft power degli Stati Il conflitto invisibile per il dominio del mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 gennaio 2015 L’anno che ci sta alle spalle è stato denso di grandi avvenimenti politici che molto ci hanno appassionato e, ancora più, ci hanno preoccupato. Su questi “grandi” avvenimenti abbiamo molte volte […]
Il futuro è racchiuso in batterie più efficienti
La sfida sull’Energia – Il futuro dei trasporti racchiuso nelle batterie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 dicembre 2015 Proprio negli stessi giorni in cui si svolgeva a Parigi il grande incontro mondiale sull’ambiente, molte tra le grandi e piccole città del mondo cominciavano a subire una delle più serie e diffuse […]
2016: senza decisioni comuni l’Europa rischia di restare ferma
Quel “circa” che non vale se si parla di economia Articolo sul supplemento speciale de Il Messaggero del 23 dicembre 2015 Quando si parla dell’andamento dell’economia e dei suoi sviluppi futuri l’unica espressione che non si dovrebbe usare è la parola “circa”. Perché questa parola significa qualcosa di non preciso, un’atmosfera nebbiosa nella quale resta […]
Come garantire il gas russo all’Europa e riportare la pace in Ucraina
Energia e Ue – Una proposta per fermare la Merkel sul gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2015 Timothy Garton Ash, uno dei più attenti studiosi dell’Europa, ricordava ieri, sulle pagine del Financial Times, il momento più alto dell’Unione Europea quando, dieci anni fa, essa si presentava come la […]
Alessandro Baldini: un esempio di coerenza assoluta coi valori nei quali credeva
La morte di Alessandro Baldini, fu medico personale di Don Dossetti (La Repubblica) “La scomparsa di Alessandro Baldini mi addolora profondamente”. Lo ha detto l’ex presidente del Consiglio e della Commissione Ue Romano Prodi. “La sua vita – ha aggiunto – è stata un esempio di coerenza assoluta con i valori nei quali credeva, come i […]
La pace in Libia, non con i muscoli ma con la forza della politica
Libia e dintorni – Ma l’accordo con le tribù garantirebbe più sicurezza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 dicembre 2015 Finalmente, dopo quasi quattro anni di tragedie, si svolge a Roma un’ importante ed urgente conferenza sulla Libia. Importante perché vi partecipano tutti i paesi interessati a trovare una via d’uscita da […]
Giubileo della Misericordia: un messaggio di apertura verso il nuovo mondo globale
Un cammino di pace per tutti (e di riscatto per Roma) Articolo di Romano Prodi sul supplemento de Il Messaggero del 6 dicembre 2015 A partire dal 1300 l’Anno Santo porta a Roma milioni di pellegrini che cercano un intervallo di riflessione e di spiritualità per meditare sulla propria vita e sul proprio destino oltre la […]
Una politica economica per aiutare famiglie e aziende, non per far felici i mercati finanziari
Le mosse di Draghi/La politica economica non è far felici i mercati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 dicembre 2015 Viviamo in un’epoca nella quale le aspettative e le previsioni sembrano essere più importanti della realtà. Nel campo della politica siamo ormai abituati a valutare i risultati elettorali non tanto per i […]
La vera solidarietà nasce solo da politica, esercito e intelligence comune
Prodi all’università: in Europa domina la paura Articolo su TGVerona del 3 dicembre 2015 “L’Europa è dominata dalla paura”. Lo ha detto Romano Prodi nella sua prolusione all’inaugurazione del 33° anno accademico dell’università degli studi di Verona. “Di fronte a drammi come quello di Parigi – ha spiegato – non si trova ed è impossibile […]
Riformare partiti e sindacati, per costruire la classe dirigente di domani
Nuove strutture e nuovi modelli organizzativi per i partiti e i sindacati Prefazione di Romano Prodi al libro Corpi Intermedi – Una scommessa democratica di Gianni Bottalico e Vincenzo Satta; Ed. Ancora Nei primi decenni della nostra Repubblica i “corpi intermedi” hanno plasmato e fatto crescere la nostra società. Partiti, sindacati, strutture cooperative, libere rappresentanze […]