Verrà il tempo in cui ci rimetteremo a camminare insieme, ma ora l’obbligo è quello di reagire

Unione sempre più debole e divisa. Ora l’obbligo è quello di reagire Articolo di Romano Prodi su La Stampa del 23 marzo 2017 L’Europa è senza dubbio il laboratorio che ha prodotto i più grandi e concreti progressi politici: in quest’ormai lungo dopoguerra ha costruito pace, prosperità e sviluppo. Dare tutto ciò come scontato e […]

Europa: servono altre umiliazioni e sconfitte per reagire?

UE. PRODI: SERVONO ALTRE UMILIAZIONI E SCONFITTE PER REAGIRE? (DIRE) Roma, 17 mar. – “Abbiamo forse bisogno di altre umiliazioni, di essere emarginati ancora di piu’ per reagire? Abbiamo bisogno di altre sconfitte per capire che sono uniti possiamo essere protagonisti della nuova globalizzazione? Nessun paese europeo da solo puo’ essere protagonista della nuova globalizzazione”. […]

L’Europa a Roma: Grandi eventi in Parlamento per i 60 anni dei Trattati

L’Europa a Roma: Grandi eventi in Parlamento per i 60 anni dei Trattati Venerdì 17 Marzo 2017 ore 09:45 Le celebrazioni del Parlamento italiano per la la celebrazione a livello nazionale del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che ricorre il 25 marzo, si sono aperte oggi. Nell’Aula di Montecitorio la Camera ha […]

La politica estera italiana, Rapporto 2017 – Dibattito con il Prof. Prodi a Bologna, 21 marzo

La radicalizzazione delle incertezze sul futuro che investono contemporaneamente i singoli attori politici e il sistema internazionale è stata sicuramente al centro della scena nell’ultimo anno: dalla vittoria della Brexit ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria alla […]

La crisi della democrazia porta al potere leader sempre più improbabili

La crisi del sistema: troppo potere ai leader nel declino dei partiti Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2017 Per qualche decennio abbiamo vissuto nella convinzione che il progresso della democrazia fosse inarrestabile. Nei paesi che già adottavano un sistema democratico si pensava che i diritti e i poteri del cittadino […]

La scissione nel Pd sarebbe un suicidio

Il professore a Brescia Prodi al San Barnaba: un «suicidio» la scissione del Pd Non ha concesso nulla alla platea gremita del San Barnaba e ai microfoni dei cronisti che lo assediavano ha rilasciato un lapidario: «La scissione nel Pd sarebbe un suicidio» Articolo di Massimo Tedeschi su Il Corriere della Sera del 22 febbraio […]

Lo Stato guidi con autorevolezza la privatizzazione dei servizi pubblici

Stato-privati: ultimo bivio per il futuro dei servizi pubblici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 febbraio 2017 Ogni tanto, anzi assai spesso, si riapre in Italia il dibattito sulle privatizzazioni. Di solito si tratta di discussioni fondate su posizioni quasi teologiche fra chi pensa che tutto il bene risieda nel pubblico e […]

Solo con una politica industriale attiva l’Italia non sarà più il mercato dei saldi

Investimenti esteri – Le alleanze per il rilancio delle aziende made in Italy Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 febbraio 2017 Ho sempre pensato e tuttora penso che gli investimenti incrociati fra i diversi paesi siano un positivo contributo al progresso tecnologico e un aiuto allo sviluppo. Si deve anche in buona […]

Perchè abbiamo sempre più bisogno di un’Europa che progetti il proprio futuro

Un giornale con l’occhio all’Europa Articolo di Romano Prodi su La Stampa in occasione del 150esimo anniversario l’8 febbraio 2017 In un mondo che si è fatto grande e complesso e che cambia tanto velocemente, è mia ferma convinzione che nessun paese, né la forte Germania, né la Gran Bretagna che si è sfilata dall’Unione […]

Dopo i voucher: Il cambiamento di rotta del sindacato che verrà

Dopo i voucher: Il cambiamento di rotta del sindacato che verrà Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2017 Molto è stato scritto sulla lunga e progressiva crisi dei sindacati. Si è messo in rilievo il calo degli iscritti, la minore incidenza nel mondo della politica e la quasi universalità di questo […]